Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi piacerebbe sapere come funziona questa storia dei crediti.
Chi ha la pazienza di spiegarlo? ehehehe :D
Salve a tutti!
Allora... premesso che mi sono iscritto a Scienze storiche e politiche a Catania, ed abitando in provincia, ho deciso che l'unica alternativa possibile per recarmi in facoltà è il treno. Bene, io adesso vorrei sapere: se vado in segreteria (ormai martedì prossimo), è possibile farmi dare gli orari delle lezioni e le relative materie e aule dove si svolgono, in modo così da potermi regolare sugli orari e fare un abbonamento per il treno senza timore di non doverlo poi ...
Si acquista una partita di merce del peso di 60,15 tonnellate al prezzo di € 115 per quintale.
Le spese accessorie di acquisto ammontano a € 25 la tonnellata, mentre le spese generali ammontano al 18% del costo primo. Dalla vendita di tale merce si realizza un utile pari al 21% del costo primo.
COn il ricavato di questa vendita si acquista una partita di merce che costa € 2,50 sl chilogrammo, ottenendo uno sconto sul prezzo di acquisto del 4%.
Determinare:
1) ricavo di vendita
2) quantità ...
buona sera a tutti...ho delle difficoltà con delle domande di chimica
allora la 1 è:
se devi preparare un miscuglio omogeneo metti insieme
a) acqua e sabbia
b) acqua e benzina
c) vino e acqua
d) acqua e polvere di marmo
qui ho escluso la a) perchè penso che non si formi un miscuglio omogeneo, ma una sospensione(come nel caso della farina aggiunta nell'acqua che si deposita sul fondo)
e ho escluso anche la b) perchè dovremo trovarci nel caso simili a acqua*olio che da ...

Come mai
data l'unità immaginaria (-i)
elevandola al quadrato devo avere 1??????????
ovvero (-i)^2=1
ho provato col metodo
(a,b)(c,d)=(ac-bd,ad+bc)
ma mi esce -1 con parte immaginaria 0
spero di non aver sbagliato qualche segno se no la cosa è grave
cmq dato che i=(0,1)
ho posto -i =(0,-1)
ma eseguendo il prodotto mi viene ancora -1

In un corso di teoria dei segnali mi fu detto che i segnali passabasso variano lentamente nel tempo, senza una spiegazione precisa (immagino valga anche l'opposto: passaalto => variazione veloce). Ora pensandoci mi chiedo: la variazione di un segnale nel tempo dipende dalla sua derivata prima (o no?), mentre le frequenze (in questo caso basse frequenze) dipendono dalla sua trasformata di Fourier... che nesso c'è tra le due cose? Come si può spiegare in maniera rigorosa e puramente matematica ...

Find equations of the lines that are tangent to both curves simultaneously :
$y = x^2+1 $
$y = -x^2 $.
Scusate qualcuno sa quanto tempo prima devo andare in facoltà a registrarmi x l'esame di economia politica?

Nei mie appunti di Geometria Riemanniana compare ad un certo punto una frase incompleta, che purtroppo non sono riuscita a completare nemmeno con le dispense e i libri (non ho trovato questa cosa, magari da qualche parte c'è...)
Non è che qualcuno mi sa aiutare?
Trascrivo:
Sia ($M^n$,g) una varietà omogenea.
Allora $M^n=G/H$ dove
G$\subset$Isom($M^n$,g) agisce transitivamente su $M$
H ???
Ragazzi come da oggetto...qualcuno sta seguendo le lezioni con Catalfo??A me purtroppo conincidono cn quelle di marketing e quindi non potrò seguirle...c è qualcuno che potrà farmi sapere qualcosa?il compito come sarà strutturato, il programma e tutte quelle notizie che possono essermi utili..vi ringrazio in anticipo!!:)

Salve! Ho degli esercizi, ma niente soluzione, quindi chiedo il vostro aiuto!!
Allora, se il vettore incognito è \vec{x}:
[size=150]$\vec{u}\wedge\vec{x}=\vec{u}\wedge\vec{v}=>\vec{u}\wedge(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=k\vec{u}:k\inRR=>\vec{x}=\vec{v}+k\vec{u}$[/size]
Fin qui semplice, bastava ricordarsi della proprietà distributiva del prodotto vettoriale e che quando esso è nullo i due vettori sono paralleli.
Poi:
[size=150]$\vec{u}\cdot\vec{x}=\vec{u}\cdot\vec{v}=>\vec{u}\cdot(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=\vec{w}\wedge\vec{u}=>\vec{x}=\vec{v}+\vec{w}\wedge\vec{u}$[/size]
Dove [size=150]$\vec{w}$[/size] è un generico vettore.
Adesso per queste non sono riuscito a trovare un procedimento ...
c'è qualcuno che frequenta la facoltà di matematica a Modena?
Ke voi sappiate, diritto regionale è un esame ke conviene fare dopo aver seguito il corso oppure si può benissimo fare senza seguire???
Datemi un consiglio, ancora nn mi sn ben organizzata x qsto semestre e vorrei capire...mille grazie!

mi aiutate con questo limite:
$lim_{x to 0}1/x(1/(sen(tanx)) - 1/x)$
ciao a tutti io mi chiamo cristina e sono una nuova iscritta alla facoltà...per me è il primo anno all'università ma spero che vada tutto bene...le lezioni a che ora e dove si terranno giorno 9???
ciao ragazzi
entro il 31 ottobre si devono pagare le tasse
ma mica anche la rata regionale da 62 euro ?
solo la tassa regionale nella fascia di appartenenza giusto??
che visto che e' la seconda tassa deve essere uguale alla prima giusto ?
intendo la fascia
grazie in anticipo e un salutone a tutti
Dunque vorrei preparare, dopo questa materia che ho a gg..,.civile ma non ho idea di quando siano gli appelli.Calendario non aggiornato,servizi didattici che non sanno nulla,il prof e i suoi assistenti INTROVABILI da giorni e alle 2 email zero risposta.Ora come può una povera studentessa organizzarsi il lavoro?Ma che schifo di facoltà è questa?Scusate lo sfogo ma io sono davvero stufa di tutto sto schifo.Tornassi indietro non mi iscriverei più a Ct è scandoloso. :twisted:
Non so se avete saputo del crollo con 2 feriti ad architettura...
ma qualcuno sa più o meno quando iniziano le lezioni??gli orari??ke materie si dovranno studiare nel primo semestre?i programmi????ma ke modo è?!siamo già a metà settembre e ancora nulla è aggiornato.... :evil: e non esiste neanke un vademecum?????!!!!!mah...dov'è ke mi sto andando ad imbarcare?! :? :(
Si è conclusa alle ore 18 di giorno 21 Settebre la prima elezione per la carica di Rettore dell'Università di Catania.
Nulla di fatto: si tornerà a votare giorno 2 Ottobre per una successiva votazione, dato che il quorum fissato a 875 preferenza individuali non è stato sforato da nessuno dei tre candidati.
Ecco i dati definitivi:
Aventi diritto al voto :1749
Quorum : 875
Percentuale finale votanti:
Tot. docenti e studenti: 1597/1673 - 95,51%
Tot. tecnici-amministrativi: 1159/1414 - ...