Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
saremo ultimi in italia fino a quando in questa facoltà succederanno cose tipo anticipare l'intera sessione di laurea di una settimana perchè il figlio del professore di turno deve presentare la domanda per il dottorato il 23 ottobre e naturalmente vincerlo e naturalmente diventare docente a tempo di record,lui come tutti i suoi degni colleghi figli di professore.questa non è un'università ma un'azienda che si tramanda di padre in figlio a scapito di cultura,dignità e preparazione. di ...

Una macchina produce dei pezzi che sono per il 5% difettosi e per
il 95% buoni. I pezzi vengono controllati con due controlli consecutivi,
controllo 1 e controllo 2. Al controllo 1 vengono rifiutati il 90% dei pezzi
difettosi e il 20% dei pezzi buoni; al controllo 2 vengono rifiutati il 95%
dei difettosi e l'1% dei buoni. Calcolare la probabilità che un pezzo
passi il controllo 2 avendo passato il controllo 1.
Vi torna p=94.3% ?

[size=150]Sia P(x) un polinomio a radici tutte reali e distinte.
Dimostrare che il polinomio:
$[P'(x)]^2-P(x)*P''(x)$
non ha radici reali.
karl[/size]

$int -pi/((1+x^2)(arctanx)^2)dx$ Come si integra questo genere d'integrale?
ciao colleghi avrei bisogno del vostro aiuto......
dovrei preparare questa materia ma non capisco niente di francese!
qualcuno di voi ha fatto le traduzioni di quei "12 " articoli (se cosi si possono chiamare ) che la prof. leanza chiede agli esami .
ve ne sarei grato!!!
grazie

Innanzitutto salve a tutti ,sono nuovo di questo forum e vorrei porvi una domanda su un dubbio:Dunque l'energia cinetica di un corpo rigido come sapete
,se l'asse di rotazione passa per il centro di massa ,e' dato da (1/2)Iw*w(w al quadrato) se invece l'asse non passa per il centro di massa il teorema di huygens-stainer dice che l'energia cinetica e' data da (1/2)Icm(energia cinetica rispetto al centro di massa)w*w +(1/2)Vcm.Ora ho trovato alcuni problemi d'esame del mio professore di ...
Saluto tutti colleghi del corso con sede ad Enna,
a causa dell'infelice idea di inventare un'inutile univeristà Kore,
noi di Catania con sede ad Enna non esistiamo più per nessuno.
non è un barzelletta è la realtà!
Il presidente della Kore Cataldo Salerno ha preso in giro tutti i potenziali studenti dei corsi di ingegneria di Catania sede Enna,
dicendo da tempo che ad Enna partivano solo corsi Kore!!!
La barzelletta contuinua con le dichiarazioni della sede di Catania:
"Ingegneria Telematica ...

Cercando in internet, si trova veramente poco sulle API non documentate.
A questo punto mi chiedo: come fanno certi programmatori a trovarle?

Alo' salve a tutti.
Spero che qualcuno di voi possa darmi un aiuto su questi due esercizi.
1)
Dimostrare che esistono infiniti numeri primi dispari (senza il teorema di Euclide)
2)
Dimostrare che esistono infiniti numeri primi nell'insieme (3k+2|k appartiene N compreso lo zero in N)
Grazie in anticipo .
Bay alla prossima.

ragazzi aiutatemi con questo integrale ke sembra facile e probabilmente lo è... xò nn riesco a trovarmi con la soluzione (forse sbaglio la sostituzione o qualke proprietà dei logaritmi)
$int (dx)/(sqrt(e^x+1)$
io sostituisco così:
$sqrt(e^x + 1) = t => e^x + 1 = t^2=> e^x=t^2 - 1 =>x=log(t^2 - 1)=> dx=dt/(t^2 - 1)$
il risultato è : $log|sqrt(e^x + 1) -1| - log(sqrt(e^x + 1)+1) + c

Ho la seguente $f(x)=log [sqrt (x^2-3)]$. Per determinare il dominio impongo che $[sqrt (x^2-3)]>0$. Non devo imporre anche la condizone che $x^2-3 >= 0$ ????Secondo me no però non son sicuro.
Poi ho un'altra $f(x)=e^ [sqrt(x^2-3)]$. In questo caso per trovare il dominio impongo che $x^2-3>=0$ no???
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
Ciao.

Sia
$f(x,y)={(sin(x/y)(x^2y^3)/(x^4+y^4)" se "y!=0),(0" se "y=0):}<br />
<br />
Studiare continuità, derivabilità e differenziabilità di $f$ in $RR^2$<br />
e calcolare le derivate direzionali in $(0,0)$.<br />
<br />
Dunque per le derivate direzionali, no problem...<br />
Quanto alla continuità e alla derivabilità, queste condizioni<br />
risultano verificate nell'insieme $A:=RR^2\\{(x,0):x!=0}
Per quanto riguarda la differenziabilità, invece,
io ho trovato che f risulta differenziabile nell'insieme $B:=A\\{(0,y):y in RR}
Potete confermarmi questi risultati?
Ciao a tutti vi do un po' di dritte su quest'esame...
-conviene andare un paio di volte dal gentilissimo dott. Ugo Frasca (via Mezzocannone 4 primo piano giovedì dalle 9 in poi 3405315410) ke vi illustra rapidamente il programma e vi da delle fotocopie sulle domande ke di solito fa...
-in seduta d'esame se si è kiamati da qualcun'altro ke non sia Frasca kiedere al prof di sostenere con Frasca l'esame e il prof dice ke è ok!
-se non si ha intenzione di andare a ricevimento da Frasca è meglio ...
scusate ragazzi ma sono io la rinkoglionita o in questa facoltà sembra andare tutto a rotoli!!!!????!!! :shock: ...sono da poco iniziati i corsi e volendo fare un quadro della situazione ke ho trovato credo ke non ci siano parole x spiegare il caos ke ho trovato in facoltà!!!avvisi inesistenti,quel "magnastipendio" di franzese ke x appena gli vai a kiedere 1 informazione manka poko ke ti azzanna,corsi non attivati,aule x fare lezione inesistenti,feola ke kiama i ragazzi bestie,.....etc etc ...
Ciao,
stiamo creando la community universitaria piu' cool e utile d'italia..
Si tratta di www.unispace.it,il primo social network universitario italiano,completamente gratuito..
Offre una pluralita' di servizi innovativi:dal conoscere nuove persone nella propria universita' o in tutti gli atenei italiani alla condivisione della propria auto per garantire una maggiore mobilita' studentesca;dalla creazione di eventi,meeting o party universitari alla creazione di wiki per ...
ciao raga.
Ho difficoltà ad aprire il file contenente gli orari dei corsi da seguire per la Specialistica in Relazioni internazionali.
potete aiutarmi?
grazie
:wink:

Non capisco come giungere alla soluzione di un problema:
determinare un vettore A di lunghezza 1 che è perpendicolare a i+2j-3k
e parallelo al piano di equazione cartesiana x-y+5z=1
qualcuno può darmi una dritta?

Ciao a tutti ho un dubbio sullo svolgimento di questo limite con T------>$oo$:
$ T/4 (sin^2(pifT/2))/(pifT/2)^2

Ciao a tutti. Come già ho scritto su altri topic dovevo passare da Alice 4 Mega ad Alice 20 Mega. A contattarmi per il cambio di velocità era stata la stessa Azienda Telecom, la quale mi diceva che con lo stesso prezzo potevo viaggiare a una velocità maggiore e che dovevo cambiare solo il modem, che però mi veniva mandato da loro gratuitamente. Io naturalmente ho accettato e dopo circa una settimana ho ricevuto il nuovo modem che supporta la 20 Mega. Aspetto un paio di giorni e telefono alla ...

stavo iniziandoa a pensare a quellok farò l'abnno prox e son indeciso tra matematica e fisica...
prima di tutto volevo sapere qual'è la differenza più immediata tra le due cose, oltre al fatto che a fisica si fa laboratorio
ma quello + importante è k volevo sapere la differenza (consiglio della migliore) tra la bicocca e la statale di mloano...
ciao