Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si calcola l'energia potenziale di un pendolo semplice????
ho la forumla
MgL(1-cosA)
con M che è la massa della particella appesa per mezzo di un filo inestensibile di lunghezza L
e A è l'angolo che si foma tra il filo e la posizione di riposo(quella centrale)
quacuno mi spiegherebbe i vari passaggi????
Ciao ragazzi vorrei sapere se qualcuno ha dato questa parte di politica economica con Rossitto...potreste dirmi su cosa si concentra allo scritto?cioè quali sono le domande su cui si sono concentrati gli scritti?
Ciao a tutti...volevo sapere una cosa.Escluso i libri di Storia della Filosofia,i libri di diritto pubblico, storia del pensiero politico moderno e economia politica bisogna acquistarli tutti quanti nuovi di zecca o si possono avere fotocopiati?:confused:
Perkè nel primo caso andremmo abbondantemente oltre i 100 euro...attendo una vostra risposta..grazie in anticipo ciaooooooo
consiglieridifacolta;74346:mi dispiace dirti che hai propio ragione giorgia.., a volte è propio così..
vai a votare sul primo topic..
"rep. classifica fac..." ciao
G. Cannizzo
allora visto che sei d'accordo perke' non cambi il nick anzi non usi quello....
sai la firma è troppo evidente in quel riquadro in basso e se tu dai ragione con una firma del genere sembra offendere un 3d iniziato bene.
Allora gentile sign. Cannizzo
ti dico che apprezzo ...

$f(x)=sqrt(1-x^2)-x $ questa funzione non è invertibile in tutto R ma nell'intervallo $(0,+oo)$ penso di si. potreste dirmi come trovo l'inversa?
ragazzi io di francese non so assolutamente niente xke nn l ho mai studiato...è 1 problema grosso questo?? devo iniziare a prendere qlk professore privato?? quando saranno le prime lezioni di francese??:re:

Ciao, ho trovato questo:
"Einstein disse:
Dati sei stuzzicadenti, costruire 4 triangoli equilateri.
Nessuno dei presenti riuscì a posizionare su di un piano gli stuzzicadenti per formare i triangoli richiesti (la dimostrazione dell'impossibilità si lascia al lettore), al che Einstein compose un tetraedro coi sei stuzzicadenti e disse:
Se non sapete usare la terza dimensione, che sperimentate tutti i giorni, come sperate di capire la quarta?"
magari molti lo conoscono gia, come si ...

Nn riesco a risolvere un problema di calcolo di un integrale complesso.
La funzione integranda è 1/z (z è la variabile complessa) e il cammino di integrazione è un quadrato di lato 2 centrato nell'origine. L'integrale mi viene 0, ma in realtà dovrebbe venire 2 pi greco i.
Qualcuno saprebbe darmi un aiuto in merito?

nell'isola di smullyan vivono i furfanti che mentono sempre e i cavalieri che dicono sempre la verità, alla luce di ciò discutere le affermazioni di seguito:
1) X un abitante dell'isola dice " io sono un cavaliere se e soltanto se mi chiamo giorgio". siamo in grado di stabilire se X è un cavaliere o un furfante?conosciamo il suo nome?
2)Y un abitante dell'isola dice "Se io sono un cavaliere allora mi chiamo mario". siamo in grado di stabilire se Y è un cavaliere o un furfante?conosciamo il ...

ho questo limite:
$lim_(xto0)senx^(log(1+tgx))$
vedete se faccio bene
=$lim_(xto0)e^(log(senx)^(log(1+tgx)))=e^(lim_(xto0))log(1+tgx)(log(senx))<br />
<br />
$=e^(lim(xto0)log(1+tgx)/(1/log(senx))$<br />
<br />
allora posso apllicare l'Hopytal:<br />
<br />
$e^lim_(xto0)((1/(1+tgx) * 1/(cos^2x))/(-((cosx)/(senx))/(log^2(senx))))$<br />
<br />
=$e^lim_(xto0)(1/(cos^2x(1+tgx))*(log^2(senx))/(-(cosx)/(senx)))$
scusate, ma non mi riesce con i caratteri a scrivere bene. cmq credo abbiate capito si tratta di "e" elevato a limite di.....
quindi come posso procedere arrivato a questo punto???

Vi propongo un gioco che secondo me è molto complesso, chi lo indovina è un genio. E’ stato proposto dal compito della sant’anna di Pisa (l’università per ingegneria , medicina e altro meglio in italia e tra le prime del mondo), su 320 persone solo 1 c’è riuscito/a a spiegare perfettamente. Me lo ha spiegato un prof. normalista e la soluzione qundo la sai...è un bischerata!
Si ha una scacchiera n*n (quindi quadrata) , una pedina e due giocatori, ovviamente. Il gioco inizia sempre dalla ...
Ragazzi...ora che ho dato entrambi i civili con Belfiore posso dirvi che, nonostante tutto, se ne esce vivi....e soprattutto si finisceeee!!!!
In bocca al lupo a tutti coloro che ancora devo passarci!
Oggi pomeriggio è iniziato il corso di Fondamenti di Ingegneria dell' Automazione tenuto dall'ingegner Bucolo. Ha detto che farà due prove in itinere è il superamento della prima è condizione necessaria per fare la seconda. Conseguendo un buon voto nelle prove si può superare la materia anche senza fare l'orale. Ma sapete qualcosa di più dei metodi di questa prof.ssa?
Grazie dell'aiuto colleghi
stamattina sono cominciate le lezioni del primo anno di ing.telematica insieme a ing.amb.(SOLO per le materie a comune, es:analisi ,fisica...ecc))

Calcolare i punti stazionari della seguente funzione:
$y= sen(x) - 1/2*sen(2x) - 1/3*cos(3x)$
Io mi sono calcolato innanzitutto la derivata:
$y'= cos(x) - cos(2x) + sen(3x)$
E l'ho posta =0 per trovare i punti stazionari
$cos(x) - cos(2x) + sen(3x) = 0$
Ma come risolvo questa equazione?!?!?!?
Grazie
ciao raga ,qualcuno di voi sa se esistono riass o appunti che possono aiutare ad affrontare i mandrioli (maior) meglio velocizzando il riapasso. Se si, dove è possibile reperirli.
Pace e bene colleghi.

devo inserire in una pagina un menù a tendina tramite l'ellemento Select di un form html....la pagina deve poi mostrare in una finestra di dialogo la voce che l'utente ha scelto dall'elenco....
mi aiutate non so da dove incominciare sto cominciando ad arire il libro solo ora

Perchè la differenza tra 2 quadrati consecutivi è sempre data dalla somma dei prodotti?
Prima di tutto ho visto con un esempio: 6 al quadrato è 36 e 7 al quadrato 49. 49-36 è = a 13 che sarebbe 6+7
Ho fatto anche un quadrato e ho disegnato uno sull'altro...Il problema è che ce l'ho nel cervello la risposta ma non so come dirla a parole....!

Ragazzi ciao a tutti... volevo chiedere se c'era qualcuno che potesse spiegarmi come si applica il teorma di FERMAT a funzioni di 2 variabili per la ricerca dei massimi/minimi assoluti di una funzione...Grazie anticipatamente per le eventuali risposte!!
Ciao a tutti!!!!
Sono stata sul sito Facoltà di Farmacia - Università di Catania sotto consiglio d un amico e fra le news c'era scritto davvero che le lezioni nn inizieranno prima del 16 ottobre 2006...
Spero valga per tutti...anche per noi del primo anno..giusto??
CiaO CiaO!!