Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
Ciao a tutti... purtoppo ieri ho perso un'importante lezione di algebra lineare e studiando dal libro ho trovato complicata la definizione di Determinante di una matrice..... Potete spiegarmela con parole più semplici facend riferimento alla definizione "ufficiale"? Grazie

ben2
Ciao a tutti, Potreste spiegarmi come si risolve il seguente limite? $lim_{x to 0+}((sin5x+sinx)/(sqrt(1-cosx))$ ho capito solo che a denominatore posso mettere $sen^2x$ a numeratore é giusto $sin6x$ ? non ho capito come fare a ricondurlo ad un limite notevole. Grazie Ben
5
28 ott 2006, 23:08

ELWOOD1
Per quale valore del parametro $alpha$ l'equazione $e^x=2x+alpha$ ha due soluzioni distinte? Mi trovo di fronte alla curva esponenziale e alla retta d'equazione $2x+alpha$ $alpha$ dunque è il parametro in base alla quale la retta si alza o si abbassa rispetto al piano cartesiano, io quindi voglio sapere quando la retta diventa tangente all'esponenziale....e in quel caso $alpha$ deve essere maggiore di quello....come la trovo questa retta?
17
28 ott 2006, 11:16

chiara_genova
grazie a chi saprà dirmi se ho risolto correttamente questo integrale: $intx/((x-1)^2(x^2+x+2))dx = int(x)/((x-1)^2(x^2+x+2))*(2/2)dx$ $=int(2x+1-1)/(2(x-1)^2(x^2+x+2))dx = int(2x+1)/(x^2+x+2)dx - 1/2int(1(+1-1))/((x-1)(x-1))dx $ $= int(2x+1)/(x^2+x+2)dx -int1/(x-1)dx-int1/(x-1)dx = log(x^2+x+2)-2log|x-1|+c$

syria86-votailprof
Ragazzi, che ne pensate di inserire qui le date degli appelli straordinari del nostro corso? Così risparmiamo i viaggi a coloro i quali sono fuori sede ;) Man mano aggiornerò questo post con le date sicure. Fino ad ora sono a conoscenza di: Evoluzione biologica - 21 Novembre Biochimica - Appello previsto intorno alla prima decade di dicembre Biologia dello sviluppo - Appello previsto prima delle vacanze natalizie Statistica per la biologia - 12 Dicembre Chi fosse in possesso di altre date ...
15
10 ott 2006, 12:54

Physicus
Come si calcola velocemente la dimensione degli spazi vettoriali? è giusto dire che la dimensione è il numero delle incognite - il rango della matrice associata allo spazio vettoriale? insomma aiutatemi un pò...per favooooooooooooooore
11
28 ott 2006, 12:19

Sk_Anonymous
> >Se ci mettiamo tutti a farla girare ci vorra' poco a fargli un bel >>casino... >> >>L'auto ad aria è... volata via >> >> >> >>>>L'auto ad aria è... volata via >>Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata >>fatta >>sparire. Perché? >> >> >>VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E' >>IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA >>QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO! >> >>Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ...
17
20 ott 2006, 10:46

Pablo5
ennesimo quesito stupido Una puleggia non è appesa ad un soffitto ma sostenuta da una certa forza F alle esetremità della corda che passa sopra la puleggia sono appesi due oggetti con uno che è piu' pesante dell'altro(m1>m2) L'esercizio mi chiede di calcolare la massimo forza F affinchè m1 resti a terra mentre la puleggia è sollevata l'esercizio svolto da me risulta 2.m2.g mentre la soluzione è 2.m1.g mi sapreste dire dove sta lo sbaglio? Come mai le loro accelerazioni sono ...

V1
Carissimi amici e conoscitori della matematica, voglio sollevare un argomento di discussione: "non è forse il caso che allo studio della matematica, della fisica, della chimica... sia associato lo studio della vita e del pensiero degli autori delle scoperte?" Come possiamo capire fino in fondo la relatività di Einstein senza sapere il percorso che lo stesso ha fatto per arrivare alla sua formulazione? Io l'ho fatto e c'è qualcosa di veramente MISTICO e DIVINO dietro tutte queste discipline...
14
V1
5 ott 2006, 20:55

zio1
qualcuno sa spiegarmi come si fa l'intersezione tra insiemi in maniera matemtica? es: l'intersezione tra l'insieme x=3k e l'insieme y=2k (dove k intero) da l'insieme z=6k. ma se le cose si complicano? esempio come si calcola l'intersezione tra l'insieme x=k^2+2 e y=3k+1 se ci fosse qualcuno cosi gentile da spiegarmi il procedimento mi farebbe un gran favore
1
27 ott 2006, 20:49

evariste1
scusate la banalità della domanda, ma la sommatoria con i che va da 0 a n di x^i può scriversi in forma compatta funzione di n, ovvero si può togliere la sommatoria?
3
31 ago 2006, 21:40

Miargi
Come faccio a sapere quant'è la tangente di un angolo che ha 20°?
7
28 ott 2006, 18:48

freccia_nera
Ciao a tutti!!! Sono al primo anno di informatica... abbiamo in questo semestre l'esame di programmazione e usiamo il linguaggio "scheme", poco conosciuto, quasi per niente... praticamente penso che sia solo a uso didattico (usato molto in America dicono...)... Comunque, per curiosità, vorrei sapere se c'è qualcuno tra voi che non ha mai programmato prima di andare all'università e come si trova iniziando adesso da zero... Io, ma anche tanti altri del mio corso, non riusciamo tanto bene a ...
26
25 ott 2006, 20:14

freccia_nera
Qualcuno mi sa dire cosa riguardano i teoremi di Cesaro? Non so se è uno o diversi.... so solo che è stato fatto dopo le successioni..... e dopo di questo sono state fate le medie... (programma di analisi 1)

noblesse-votailprof
Salve a tutti..ho un piccolo dubbietto.. Sn quasi arrivata al secondo anno e dato che quest'anno è prevista una lingua, io sn indirizzata tra spagnolo e inglese..del primo nn so proprio nulla, mai fatto.. Quale delle due mi consigliate di fare quest'anno per prima? Grazie a tutti.. :wink:

Sk_Anonymous
Cos'è un token?
3
27 ott 2006, 20:05

matematicoestinto
Ciao... una curiosità.. E' possibile accendere una fiamma con i normali prodotti presenti in casa? (senza ovviamaente usare acendino e fiammiferi) ma usando prodotti chimici come acido muriatico, ammoniaca, oli candegina e altre cose del genere?

matematicoestinto
La prof ci ha lasciato di provare che l'intervallo $[0,1]$ è equipotente a $RR$. Ci ha consiglaito di usare la funzione $f(x)=((2^x)/(2^x+1)$ per fare vedere che esiste uan funzione biunivoca fra $RR$ e l'intervallo. Ma quello che non capisco è perchè questa funzione risulti surgettiva?!?!?! Potete illuminarmi, per favore A presto

matematicoestinto
Devo verificare se quwesta successione è monotona.... $cos(1/n)$ considero il successivo $cos(1/(n+1))$. La successione 1/n è decrescente strettamente ed ha valori solo in $(0,1]$. Si ha quindi $1/(n+1)<1/n$. Poichè la funzione coseno è decrescente nell'intervallo $(0,1]$, cosa si può concludere? Io concluserei che la successione $cos(1/n)$ è decrescente, ma vedendo il fgrafico mi sono reso conto ke non è così... come dovrei operare ...

fireball1
Un collezionista ha già raccolto 60 delle 100 figurine di un album. Egli acquista una busta contenente 24 figurine (tutte diverse), tra le quali naturalmente ve ne possono essere alcune che egli già possiede. Qual è la probabilità che, tra le figurine appena acquistate, ve ne siano più ($>=$) di 20 di quelle che egli già possiede? In media quante "nuove" figurine troverà nella busta? Io ho ragionato così: introducendo la variabile aleatoria X che conta il numero di "nuove" ...
16
28 ott 2006, 14:21