Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gygabyte017
Avevo il seguente esercizio da svolgere: La funzione $y=|x|sinx$ è derivabile in $RR$ ? Io l'ho risolta così: ${(x>=0),(y=xsinx):} vv {(x<0),(y=-xsinx):}$ quindi ${(x>=0),(y'=sinx+xcosx):} vv {(x<0),(y=-(sinx+xcosx)):}$ Ho analizzato che succede in $x=0$ facendo la derivata destra e sinistra: $y'_((0))^(+) = 0 + 0*1 = 0$ $y'_((0))^(-) = -(0+0*1) = 0$ e quindi, essendo la derivata destra uguale a quella sinistra in $x=0$, la funzione è derivabile anche in $x=0$ e quindi in $RR$. Ma ho fatto ...
6
30 ott 2006, 14:07

nato_pigro1
ho risolto in classe il problema di trovare il lato del decagono dato il raggio del cerchio circoscritto, questo usando la forumla della sezione aura. Mi è stato detto però che è possibile espimere il seno di 18°, o di $pi/10$ trovandolo con le varie formule di duplicazione addizione a tutte le altre partendo dai valori noti come il seno di 90°, 60°, 45° e 30°, e quindi possediamo anche il lodo dopio e la loro metà e il doppio del doppio eccetera. Ora non so se è una scemenza o ...
3
27 ott 2006, 17:51

p4ngm4n
come si procede per svolgere questo integrale? $intxsqrt(x^2+2x+5)dx
20
30 ott 2006, 11:18

miuemia
un dubbio logico: la negazione di una imlicazione $A->B$ quale è? non riesco a trovarla grazie a tutti

inversi-votailprof
dalla sessione di giugno non sarà più possibile congelare lo scritto di inglese ma l'esame orale dovrà essere sostenuto durante la stessa seduta d'esame! per coloro i quali hanno già sostenuto lo scritto non adrà perso non hanno problemi finchè non decideranno di fare l'orale! se ci fosse qualcuno interessare a fare scritto ed orale in periodi diversi ha tempo fino alla seduta di febbraio! I ragazzi iscritti al primo anno non hanno possibilità di scelta nemmeno nella sessione ...
7
26 ott 2006, 23:34

antonello-votailprof
docente: lo savio anno: 1 libro di testo: TIPLER modalità d'esame: scritto + orale descrizione d'esame: è un esame piuttosto difficile e impegnativo, sicuramente uno dei più tosti del 1 anno. in linea di massima vengono trattati due grossi argomenti: la meccanica classica e la termodinamica. seguire le lezioni è indispensabile, infatti io ho studiato quasi esclusivamente sugli appunti del corso e mi sono trovato bene. il professore è bravo a far comprendere gli argomenti e a ...

nenna-votailprof
..qualcuno sa dirmi con CERTEZZA qual'èil progrmma di storia delle istituzioni politiche con Feola x noi del v. o.?..GRAZIE1000.. :wink: ciao ciao
1
30 ott 2006, 09:54

miles_davis1
Dimostrare che un sottogruppo normale H di G di ordine 2 è contenuto in Z(G), centro del gruppo. Buonanotte

lyulay-votailprof
Ragazzi...ho bisogno del vostro aiuto.Qualcuno di voi sa per caso se oggi si terrà la lezione di diritto privato con la prof.Zanghi? Non sono di catania e saperlo mi eviterebbe un viaggio... Grazie...rispondetemi presto...

grazyana-votailprof
Poco fa mi è capitato di imbattermi in questo ariticolo Il Financial Times: «Brutto segno se vince la Sicilia» - Corriere della Sera. Tralasciando lo sdegno, mi piacerebbe sapere voi che ne pensate
7
29 ott 2006, 15:53

rollo83
Sto provando a risolvere la disequazione : $ |2x|<1 $ L'insieme delle soluzioni che trovo è $ S=(-1/2,0)U(0,1/2) $ mentre il testo mi da come soluzione $ (-1/2,1/2) $. Mi date una mano a capire?Grazie
8
28 ott 2006, 19:54

marcoriccardi1980-votailprof
ciao donna che leggi una domanda: quando ti chiedono con quanti uomini hai avuto una storia d'amore, nel rispondere tieni conto anche degli uomini che ti hanno sedotta, illusa e scaricata? In poche parole tieni conto anche di quelli che in realtà non ti hanno mai amata ma solo.........? Ciao
106
30 set 2006, 09:57

p4ngm4n
vedete se svolgo bene questo integrale: $inte^sqrtx(sqrtx+1)dx=intt*e^tdt+inte^tdt$ facendo varie integrazioni per parti mi trovo $sqrtx*e^sqrtx+c<br /> ovviamente ho posto $sqrtx=t$ xò ho provato a derivare il risultato, ma non mi trovo... cosa sbaglio allora? l'integrale o la derivata???
4
29 ott 2006, 20:27

ketty-votailprof
Ragazzi ma è vero che se sono al 2° anno in corso non posso fare l'appello straordinario di matematica di dicembre se la prof decide di farlo? ed è così x tutti gli appelli straordinari??
4
25 ott 2006, 14:43

Cheguevilla
A proposito di creduloneria... Link trovato da uno dei banner di google che stanno su questo sito: http://www.studioesotericobastet.it/index1.html Vale la pena farci un salto, è da morire. Per 350 euro vi danno il corso più il libro magico con copertina in finta pelle. Ma, udite udite, con 500 euro, invece della copertina in finta pelle, vi danno il libro magico con copertina in pelle vera!!! Ah, per i provetti cacciatori di demoni, se ce ne fossero su questo sito, per 18 euro più spese postali vendono il libro con le ...
5
25 ott 2006, 20:06

gigilatrottola2
Ho un problema su un dielettrico che nn riesco a risolvere. Una certa sostanza ha costante dielettrica relativa pari a 2.8 e rigidita dielettrica di 18 MV/m. Se essa viene impiegata come materiale dielettrico in un condensatore a piatti paralleli, quale area minima devono avere i piatti affinche la capacità sia di 7 * 10^-8 ed il condensatore possa sopportare una differenza di potenziale di 4 kV? Avrei soprattutto alcune domande: 1. Se è vero che inserendo un dielettrico q nn cambia e ...

Physicus
salve a tutti...vi riscoccio con gli spazi vettoriali. Mi dite un metodo facile e veloce per verificare gli spazi vettoriali? Lo so che basta che vale la somma e il prodotto scalare ed è verificato...ma come fate voi? sommate per vettori oppure usate metodi diversi. Ad esempio V={(x,y) in R2 tale che (x-y)^2=0}...come vi comportate? E' uno sp.vet. o no? Possibilmente datemi un metodo che vale per tutto e cioè vettori, sistemi lineari, matrici ecc... grazie tante in anticipo...
2
29 ott 2006, 19:36

rock&amp;rolljack
Salve a tutti, sono al 3 anno di matematica a ferrara indirizzo modelli matematici per l'economia(nome abbastanza fantasioso visto che di economia c'è solo un esame di matematica finanziaria e un altro di marketing...)...X l'anno prossimo sono ancora indeciso sul da farsi...continuare lì vorrebbe dire fare tanti altri corsi molto teorici(analisi,algebra,geometria)che a me non piacciono molto...chi mi consiglia una valida specialistica in matematica applicata??? ciao a tutti e forza inter

icerock
ciao a tutti sono un nuovo iscritto. ho questo problema: Desidero acquistare la nuda proprietà di un appartamento del valore stimato di 200.000 euro, di cui potrò entrare in possesso tra dieci anni. (il valore è di 200.000 euro tra 10 anni). Il mutuo che devo contrarre per procurarmi il denaro necessario prevede un tasso del 6% annuo. Intanto l'usufruttuario riscuoterà nei prossimi anni un affitto mensile di 600 euro, che sarà rivalutato del 4% tra due anni e di un altro 4% tra 6 anni. ...

ovics-votailprof
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto a questo forum. Sono uno studente del secondo anno...sapete qualcosa per quanto riguarda le lezioni di Giovedì e Venerdì?