Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beltipo-votailprof
Cross posting e spam vietati, leggete il regolamento.

Archimede87
Premettendo che di informatica non capisco nulla e che il mio prof non è molto chiaro, vi chiedo l'immenso favore di spiegarmi cosa significa programmare e magari di darmi qualche delucidazione sul linguaggio C++. Vi ringrazio anticipatamente
5
25 ott 2006, 23:11

pace1987
SE IO FACCIO 1/4 ESCE 0.25 CIO' VUOL DIRE CHE SE IO DIVIDO L'UNITA' IN 4 PARTI OGNI PARTE VALE 0.25 IL RISULTATO INDICA IL VALORE DI OGNUNA DELLE 4 PARTI SE IO FACCIO 1/0.5=2 IN QUESTO CASO CHE VUOL DIRE 2? RIUSCITE A RAPPRESENTARLO CON UNA TORTA O QUALCOS'ALTRO?
10
21 ott 2006, 22:11

marasma1
Ciao un semplice logaritmo : `e^(x) - 2^(x+2) = 0 La prof ha detto che `e^(ln2)=2 perche?? Non riesco a capire questo passaggio.. Qualcuno puo' darmi spiegazioni? Ciao Grazie
3
26 ott 2006, 07:31

endurance1
se ho x/(e^2x+1), se divido il numeratore ed il dnominatore per 2x, bisogna anke moltiplicare entrambi per 2x?quindi si semplifica e mi resta il numeratore fratto 2x ed in denominatore fratto 2x e poi si semplifica ulteriormente. è giusto questo procedimento o posso anke solo dividere il numeratore ed il denominatore senza moltiplicare? e se ho xlog(x), anke qui se voglio dividere per x devo anke moltiplicare? vi faccio queste domande xkè è in pò di tempo ke sto fermo con la ...
1
26 ott 2006, 10:37

moonix-votailprof
ragazzi... oggi è il 25 ottobre... è san crispino... perdonatemi ma sono fissato co sto santo... già il nome è tutto un programma... avete info sulla sua vita??
4
25 ott 2006, 15:22

ethan-votailprof
E così se ne va (agonisticamente parlando) uno dei più vincenti sportivi di tutti i tempi. Michael Schumacher, pilota ferrari dal 96 al 2006. :( Con una gara che gli ha reso pienamente giustizia, nonostante il suo 4 posto. Sorpassi e guida a limite. Una delle sue più belle gare in dieci anni (quelli passati in Ferrari) di vittorie, passione, lacrime, e cuore. GRAZIE MICHAEL!!! Onore alll'immenso SEDERE di Fernando Alonso che ha trionfato anche quest'anno (mi riferisco sempre al sedere). ...
8
22 ott 2006, 21:49

apfel-votailprof
Non capisco perchè la sezione del sito dedicata ad ing.elettronica sia in inglese! Io un pò per pigrizia un pò per noia non ho ancora trovato il tempo per leggerla con attenzione, ma in due parole qualcuno saprebbe dirmi a cosa si va incontro in questa facoltà? Io che esco da un liceo linguistico, quindi con delle basi alquanto deboli di matematica potrei farcela...?---> :cappot: e poi farcela a fare cosa?non l'ho ancora capito bene....

leev
Salve, c'è qualcuno tra voi che conosce il sistema operativo Minix3 ? Se sì, forse avrò molte domande da porgli in futuro ; cmq sia x oggi mi limito a esporre questo problema: ho installato questo minix3 sulla virtual machine, poi per un esercizio ho dovuto modificare un file del kernel, e dopo aver ricompilato e riavviato tutto il sistema si blocca [era anche un po' lo scopo dell'esercizio]. Ora, qualcuno saprebbe dirmi come poter sbloccare la situazione?? Riavviando la virtual ...
2
25 ott 2006, 19:50

auron307-votailprof
ciao ragazzi io sono Ornella...come voi una nuova iscritta...quest'anno saremo sicuramente tantissimi....spero di riuscire comunque a conoscervi tutti.....;-))) cmq....le lezioni sapete se si faranno in due turni in base alla lettera del cognome???
30
4 ott 2006, 19:31

bieddos-votailprof
Ai tempi avevo anche proposto ai rappresentanti di instituto di fare gratutitamente un forum per la nostra amata città!!!! Ora il link è pure riconosciuto all'interno del sito dell'uni.... fico!!!!!
6
24 ott 2006, 12:12

Giravite
Vi propongo due esercizi. Per ogni a,b,c appartenenti a Z vale: m.c.d (a,b)=m.c.d(a,b+ac) m.c.d(ca,cb)=|c|m.c.d(a,b). Ancora un grazie per l'aiuto BAY bay

Archimede87
Qualcuno sa dirmi perchè se ho un numero x elevato ad un esponente irrazionale, devo porre la condizione x>0??

smemo89
Ciao a tutti. Studiando i gas ho qualche problema quando si parla dell'Equazione Di Stato Del Gas Perfetto. A me servono tutti i passaggi e un pò di teoria per arrivare all'equazione finale. Il problema è che sul libro non ci sono tutti i passaggi. Spero che mi possiate aiutare. Grazie in anticipo & Ciao.

freccia_nera
Qualcuno sa come impostare la connessione internet su ubuntu linux? Ho i programmi internet che già erano nel sistema operativo (Mozilla) però non riesco a impostare la connessione internet... nello stesso computer ho anche windows e quando vado su "connessione al server" selezione la voce "condivisione windows" e li mi chiede il server... cosa devo inserire... ho alice come connessione, ma avendo fatto l'installazione da cd certe informazioni non le ho, tipo protocolli e altre cose... e ...
35
18 ott 2006, 18:24

Sophya1
$y=(sen^2x+cos^2x)/(3senx-sqrt3cosx)$ come trovo il dominio di questa funzione?..Domani ho un compito,sono abbastanza preparata ma spero di non rompervi le scatole se postero' qualcosa in piu.. grazie.
17
25 ott 2006, 20:07

UnKnown089
Allora la domanda forse posta ad un matematico potrebbe essere abbastanza stupida, però vorrei sapere.... una matrice si puo sempre scrivere come somma di una parte simmetrica e di una emisimmetrica ... perchè? se ho una matrice A sarà quindi = S(simmetrica)+ W(Emisimmetrica) perchè si ha?? S = 0.5 * (A+A[Trasposta]) W =0.5 * (A-A[Trasposta]) potreste spiegarmelo prima diciamo a parole (senza troppa matematica)..... grazie infinite alla 2

biondina85-votailprof
ciao a tutti!raga...vi mostro il mio problema..allora nn sn riuscita a passare al 3 anno..e x ora risulto sub-condizione.come materie dovrei dare:Analisi dei medicinali,Anatomia,Chimica Analitica e Bioinorganica... ho letto che si possono anticipare delle materie...ma cosa devo fare?e poi..soprattutto mi conviene?...xfavore ke qualcuno mi risponda!!!
2
8 ott 2006, 15:28

ste90
un liquido ideale scorre alla velocità di 40cm/s lungo un condotto,avente sezione pari a 3.0cm al quadrato.calcola la velocità assunta dal fluido se a un certo punto la sezione del condotto diventa pari a 2.0cm al quadrato argomento:moto stazionario dei fluidi>teorema di Bernoulli e sue applicazioni
1
25 ott 2006, 20:23

Burra
Nel disegnare il grafico della seguente funzione: $f(x)=x^2*e^(-1/x)$ Ho trovato che il limite $lim_(x->+oo) f(x) = +oo$ mentre $lim_(x->-oo) f(x) = -oo$ , e' corretto? Dopodiche', come si risolve il limite per trovare il coefficiente angolare dell'eventuale asintoto? $lim_(x->+oo)f(x)/x$ Mi sembra faccia 0, ma non sono molto sicuro... aiuto!
7
25 ott 2006, 19:05