Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Forse ne sarete gia' a conoscenza ma ,se interessa, informo che la Borland,storica Casa che per anni ha supportato il Pascal prima ed il Delphi dopo,e' ritornata ai suoi vecchi amori,sfornando tutta una serie di prodotti per la programmazione . Alcuni di questi sono assolutamente gratuiti e li potete scaricare, previa iscrizione (anch'essa gratuita !),dal sito: http://www.borland.com/downloads/download_turbo.html Vi avverto che il "download" e' pesante ,circa 1/2Gb. Se invece volete un prodotto "lite",sui 43Mb,potete ...
2
29 ott 2006, 12:43

ryan_vespucci
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un problema di calcolo delle probabilità, ma non sono sicuro che il mio risultato sia giusto. Il problema è (spero di averlo formulato chiaramente): Abbiamo un'urna contenente N palline. Di queste, B sono bianche e R = (N - B) sono rosse. Qual'è la probabilità di estrarre almeno 2 palline bianche pescandone 7 in contemporanea? Io ho provato a risolverlo così: $P(X>=2) = 1 - P(X = 0) - P(X = 1)$ La formula per calcolare P(X = x) ho pensato possa essere (a*b)/c , ...

Studente Anonimo
quanti devono sostenere pubblico con notaro storia delle istituzioni con feola vecchio ordinamento e fuoricorso vari??? grazie e a presto
3
Studente Anonimo
27 ott 2006, 13:50

crix85-votailprof
ciao ragazzi.. sapete consigliarmi cosa scegliere tra Storia delle istituzioni o Storia dell'Africa? Sembrano entrambe interessanti ma non ne ho mai sentito parlare da nessuno. Grazie!

alfonsosiciliano-votailprof
... delle materie del II anno di scienze biologiche. Biologia dello sviluppo, genetica e informatica... fino all'altro giorno c'erano, ora mi dicono ke la pagina nn c'è +... Qualcuno sa dove siano finiti e/o dove posso trovarli?? Thx

sonic-votailprof
Ciao a tutti mi sono appena registrata e non conosco nessuno!!!!:D

soloflavia-votailprof
dato che a quanto pare sono di moda i test beccatevi questo!! 8-) http://www.ininternet.org/test_erotico.htm è divertente!! :lol:
45
10 set 2006, 04:44

valevill-votailprof
ciao ragazzi.... il 15 novembre c'è un appello di chimica organica... è x gli studenti fuori corso......ma anche chi è in regola può sostenerlo e registrarlo a dicenbre. come ben sapete l'esame viene fatto in collaborazione tra i 2 prof....e di solito Sciuto fa il padre di famiglia mentre Pappalardo bastona un po'!!! ma io che sono di sc. ecol ho visto che Pappalardo non fa altro che chiederere gli argomenti che ha spiegato a lezione bbasandosi sul testo Brawn ma anche su altro....Ad ...

dazuco
Scusate non so se questo topic possa rientrare in questo sito. In caso non rientrasse potreste indicarmi un forum? Cmq ho questo problema che sembrerebbe molto banale. Quando disegno il grafo del circuito come devo orientare i versi delle correnti?? Dovrebbe essere arbitraria la scelta ma ho dei dubbi. Ad esempio in un nodo non possono entrare solo correnti senza che ne esca nessuna. giusto?? Insomma .. quali consigli/trucchi dovrei adotattare per orientarle bene? Grazie per l'aiuto dz
4
30 ott 2006, 19:19

leev
Sia $x: U -> S$ una parametrizzazione e $Q$ una regione limitata in $U$; {h risulta essere un diffeomorfismo} Ok, lasciando perdere i dettagli di $bar Q, R..$ che non penso influiscano nel calcolo, mi domandavo se qualcuno era in grado di spiegarmi la prima uguaglianza (la seconda è a causa del teorema di trasformazione). Penso che ci si possa arrivare scrivendo $|barx_u ^^ barx_v| = |(x@h)_u ^^ (x@h)_v|$ , ma poi, come separare??
4
29 ott 2006, 11:07

stanley1
Ciao a tutti, potete aiutarmi per favore? Siano f: R^n --> R^m, g:R^m -->R^h. Indichiamo con f_i: R^n --> R le m componenti della funzione f (i = 1,...,m), con g_b:R^m --> R le h componenti della funzione g (b=1,...,h). Se le funzioni f e g sono componibili tra loro e sufficientemente regolari, allora la funzione composta g o f :R^n --> R^h è derivabile parzialmente rispetto ad ogni componente e si ha: $(d(g o f)_r)/(dx_A) = sommatoria con k che va da 1 a m di ((dg _r/dy_k)*(df_k/dx_A))$ (1) Legenda: r = rho df/dx = derivata parziale di f rispetto a ...
6
25 ott 2006, 22:25

vitto65-votailprof
Mi sapete dire se sono già disponibili in libreria i manuali di diritto costituzionale aggiornati al referendum costituzionale dello scorso aprile ? saluti

nuovoastro1
Salve a tutti. Ho un problema con una funzione matematica (da 3° liceo). La funzione è: f : x --> $1/(x^2+x+2k-3)$ Devo trovare il valore di K per cui essa ha dominio tutto R e poi il codominio di f per dato valore di K. Il problama peggiore è trovare il valore di K: non so neppure da dove partire. Cioè, a partire sono partito: ho scritto R --> R (che credo significhi che ha come dominio tutto R). Ma come continuo? Come si calcola la costante?
7
30 ott 2006, 21:58

saperedisapere-votailprof
Sono lieto di comunicarvi che l'odissea è finita! Non so se qualcuno di voi si sia già iscritto,cmq l'importante è che da oggi chiunque vada ad iscriversi non avrà più risposte del tipo: “A noi risulta che non ha i crediti per passare all'anno successivo,vada in facoltà a CERCARSI i verbalini!” Oppure: Non riesco ad iscrivermi su internet perchè più di due volte non mi fa registrare con la sub conditionem.(in questi casi si va in segreteria e ci si iscrive per il tramite del modulo ...

freccia_nera
Ciao a tutti!!! Ho appena iniziato il corso di programmazione... sono al I anno di matematica informatica.... Qualcuno conosce il linguaggio SCHEME? Il nostro libro, quello che ci sarebbe, è tutto e solo in inglese...e infatti il prof ha detto di non prenderlo... qualcuno sa un libro che spiega questo linguaggio, semplicemente, per qualcuno che non sa niente di programmazione? Intanto grazie..... ciao!!!
8
27 set 2006, 20:53

beltipo-votailprof
Ma non è caduto mai..giusto domenica doveva cadere??? :muro: Cmq...Ha vinto Hayden..mah:eek:
2
30 ott 2006, 11:47

tony883
raga mi aiutate....creare una pagine web che permetta in javascript di scrivere "n" numeri e stamparne la media utilizzando una casella di testo per inserire il primo valore e poi gestisca opportunamente l'evento di inserimento di altri numeri (per esempio mediante un pulsante).il risultato viene visualizzato in una finestra alert().
17
28 ott 2006, 16:54

djmarch
raga vi supplico tutta la mia classe sta impazzendo perchè non riesce a risolvere questo problema con discussione finale. non voglio sapere la discussione finale ma voglio solo sapere come si arriva a questa equazione : (1+4k)x^2 -12(1+k)x +36= 0 ecco la traccia del problemA di un triangolo isoscele ABC sulla base BC si conosce la misura dell'altezza relativa alla base AH = 6. Clacolare la misura x del raggio del cerchio inscritto sapendo che la lunghezza della circonferenza ...
4
30 ott 2006, 18:37

sonic-votailprof
Ciao mi sono appena registrata e non conosco nessuno!!!!:D

unghio-votailprof
è disponibile on line EDIT