Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beltipo-votailprof
Complice internet malfunzionante stasera guardo la tele e becco questo reality. Belle ragazze clichè, e nerd ancora più cliche. Ma vi prego, vi scongiuro...ditemi che è tutto finto, che scherzavano quando hanno confuso Leonardo con mago merlino, dante con un capo indiano e i beatles con i nirvana. Ditemi che è tutto scritto dagli autori quando il nerd piange e si sente male perchè vede due tette dietro la maglietta bagnata o perchè due ragazze si baciano. Ma sopratutto, vi prego, ve lo ...
88
15 set 2006, 01:08

stanley1
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore? Dati i sistemi di vettori S_1 = {((1, 0, 1), e_1 + e_2 ), ((0, 0, 2), e_3) , ((1, 0, - 1), e_2 + e_3)} S_2 = {((-1, 0, 0), e_1 - 3e_3), ((1, 1, 1), - e_1 + e_2 + e_3 ), ((0, 1, 0), - e_2 + 2e_3)} (e_1, e_2, e_3 sono vettori che insieme costituiscono una base ortonormale positiva dello spazio vettoriale V_3) 1)calcolare i vettori risultanti R^1, R^2 e i momenti risultanti M^1 ed M^2 rispetto al polo O = (0, ...
1
31 ott 2006, 18:16

lucacast-votailprof
come al solito sto forum non è seguito da nessuno:( mi muoverò da domani per coinvolgere più studenti!! ma ho avuto un'altra idea.....!!;) :confused: pensate che i prof siano disponibili a visitare la sezione del forum di gestionale....e magari rispondere a tutti quegli studenti con dubbi su argomenti trattati a lezione?:confused:

biagiopas
salve sono uno studente di econ sono incappato in un'espressione tipo (X^(a-1)) * (k - X Y/n)^ß - (X^a) * (k - X Y/n)^(ß-1) = exp(X Y h/n - gX - hk) * (Y/(hn) - g) so che X>0 Y>0 a,k,n,b,g,h sono parametri come si fa a rappresentare con Excel Y(X) e X(Y) per poi rappresentarle graficamente ?? non so se è chiaro il problema faccio una colonna di X = 0 1 2 ... e accanto excel dovrebbe calcolarmi le Y faccio una colonna di Y = 0 1 2 ... e accanto excel dovrebbe calcolarmi le ...

ardimentoso66
Da autodidatta sto studiando il campo complesso. Mi chiedevo, incuriosito, perchè: (a,b)x(c,d) = (ac-bd,ad+cb)? Questa definizione ha una giustificazione geometrica/algebrica? Grazie a quanti mi potranno illuminare..... Ardimentoso

Ahi1
Ciao a tutti... ho un breve problema...esiste una "densità di forza di lorenz"? Bene, se esiste, e credo di sì, come si fa a passare da questa alla "forza di lorenz"? Grazie.

oooppp-votailprof
Ciao a tutti dovrei dare diritto amministrativo 1° corso con Licciardello...per favore..se lo avete potreste mandarmi il programma?grazie tante!
9
17 ott 2006, 20:40

manuelaoro
... è da un pò che lo cerco... per caso qualcuno di voi è riuscito a trovarlo?
15
29 ott 2006, 10:34

maruti77-votailprof
dove posso fare stampare 300 foto digitali senza spendere una barca di soldi?......
3
31 ott 2006, 15:05

vitruvio1
LE QUADRICHE Quanti metodi esistono per classificare una quadrica? Quale libri cosigliati?
1
31 ott 2006, 19:28

segretaria-votailprof
cia , qualcuno è riuscito a trovare il libro di testo? Non riesco a trovarlo neanche originale.

segretaria-votailprof
sul sito http://www.petitiononline.com/v3e2006/petition.html ho attivato una petizione rivolta al Sindaco ed alla giunta Comunale al fine di vìcreare più spazi verdi per Napoli. Se ritenete l'idea valida, vi prego di apporvi la vostra firma. Grazie a tutti.

philo-votailprof
Salve ragazzi! Dal momento che ieri non c'ero, il prof di storia del pensiero politico ha detto qualcosa in più sul genere di libri che bisogna leggere e di cui poi fare le relazioni? Grazie e ciao!!!!

pippo83-votailprof
Domani g.31 ottobre 2006 alle ore 15.30 si terrà in aula magna una conferenza sull' Africanismo da uno degli autori del test utilizzato al secondo Africa:La storia ritrovata, Gianpaolo Calchi Novati. Interverranno il preside della facoltà di Scienze Politiche e lo stess professor Cresti, docente di Storia ed Istituzioni dell'Africa. Ciao

sean85-votailprof
raga, qualcuno di voi sa dove sta un aula computer da dove ci si può connettere?
4
26 ott 2006, 11:21

simona_-votailprof
Salve...sto seguendo il corso di filosofia politica della Fiorillo...devo fare l'esame per i 6 crediti...cosa devo portare?Ancora non l'ho capito!!! :shock: Se qualcuno lo sa (spero di si) mi risponda pleaseeeeeeeeeee ciaooo!
3
31 ott 2006, 11:16

p4ngm4n
vi faccio una richiesta insolita: vorrei che mi postaste delle tracce abbastanza difficili su limiti,integrali, qualche calcolo di derivate di funzioni composte (mi riferisco al campo dell'analisi matematica 1) così da poter valutare il mio livello di preparazione... sarebbe molto utile per me!!! vi ringrazio in anticipo se riuscirete ad accontentarmi
28
27 ott 2006, 09:24

mirko9991
Ciao! Qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema di trigonometria?! In un trapezio un lato obliquo misura 5, la base maggiore misura 15, la base minore, che è uguale all'altro lato obliquo, misura 7. Devo trovare l'angolo compreso fra la base maggiore e il lato obliquo più corto e l'area del trapezio. Io ho provato un po', ma non mi viene... Grazie per l'aiuto!
2
30 ott 2006, 21:11

TomSawyer1
C'e' un metodo discretamente veloce per verificare questo limite? $lim_(x->infty)(x^2+2x-2)/(x^2+6x)=1$
17
31 ott 2006, 11:29

giovy-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno si ricorda se a dicembre dello scorso anno qst esame ci fu? Grazie 1000.
2
29 ott 2006, 10:51