Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! devo studiare analisi III.....qualcuno sa è possibile avere i testi più recenti dei compiti del prof Frasca? fatemi sapere!!! grazie!
aiutatemi una mia amica ha sbagliato nel compilare i moduli dell'iscrizione...nn ha fatto l'autocertificazione I.C.E.....ci sta un modo per modificare i dati....lei ormai ha fatto invio:| e ha stampato tutto...lo so è strampalato come topic...ma nn so come aiutarla(....ovvio che nn sn io l'amica:D)

1.2.8
Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi non vuoti. Provare che risulta
$(S \times T) \cup (T \times S) = V \times V \Leftrightarrow S = T = V$
1.2.9
Siano $S$ e $T$ insiemi non vuoti ed ambedue non costituiti da un solo elemento. Determinare un sottoinsieme di $S \times T$ che non è un prodotto cartesiano $X \times Y$ con $X \subseteq S$ e $Y \subseteq T$.
Posto sotto quello che sono riuscito a fare sperando in un aiutino (non soluzione) per andare avanti ...
Puo essere una domanda sciocca, ma stasera mi è venuto un enorme dubbio.
Prendo una pentola che contiene 30 litri di h20, poi prendo un accendino che una quantita di gas illimitata che alimenta la fiammella tipica dell'acendino.
La mia domadna è, se posizionando la fiamma dell 'accendino sotto la pentola l'acqua dopo un tot di tempo (ore o giorni) inizia a bollire.
Oppure la formulo meglio la domanda
Dato che l'h20 bolle a 100° la fiammella dell'accendino puo portare a ebollizione ...
raga, siamo agli inizi delle lezioni....e già iniziano i problemi
sto seguendo tutte e quattro le materie del terzo anno di gestionale....
1) legislazione sul lavoro e sull'infortunistica
2) gestione dei sistemi produttivi e della qualità
3) gestione degli impianti industriali
4) economia II
pensate sia possibile seguirle tutte?
e addirittura provare a darne ...non so.... 3 (sogno vero?)
cerco di studiare subito dopo o prima delle lezioni...ma gli argomenti sono così tanti....che rimango ...
Ragazzi scusate,ma sono ancora scossa dall'enorme emozione che mi ha scosso 20 minuti fa..
..ero a letto..non avevo nulla da fare..mi dicevo :"Ora mi alzo,ora mi alzo.."..
..quando col telecomando in mano faccio zapping e il mio ditino si ferma si Italia1..e lì..ho visto che era la prima puntata di Georgie!!!
..mi sono ritrovata a +di 18 anni fa..quando avevo 5 anni..o 6..e sognavo ad occhi aperti di avere un braccialetto come il suo..i capelli biondi svolazzanti nelle praterie ...
scusate ragazzi....il mio è solo uno sfogo...perchè ho un nervosismo incredibile, mi viene quasi da piangere!! ieri mio fratello ha avuto un incidente col motorino, per fortuna non si è fatto niente di grave...ha sbattuto l'anca, ha dei graffi ed ematomi, ma assolutamente niente di grave.
passata la paura per la sua salute, la mia attenzione si spostata ad un fatto molto grave legato alla vicenda e che mi sta assillando da ieri tanto che mi verrebbe di andare a cercare quelle persone una per ...
Ciao Ragazzi, sono iscritta al 1 anno c.b. è volevo un consiglio soprattutto da coloro che hanno un pò più di esperienza. Non ho ancora trovato un metodo di studio.Come posso fare, studiare a memoria dai libri o basta approfondire gli argomenti detti a lezione? Vi prego Aiutatemi ! ! ! Grazie.
Ciao Ragazzi, sono iscritta al 1 anno c.b. è volevo un consiglio soprattutto da coloro che hanno un pò più di esperienza. Non ho ancora trovato un metodo di studio.Come posso fare, studiare a memoria dai libri o basta approfondire gli argomenti detti a lezione? Vi prego Aiutatemi ! ! ! Grazie.

Grrrr guardate un po' sti esecizi che non riesco a concludere:-)
Per ogni a b appartenenti a Z vale
m.c.d(a,b)=1 => m.c.d(a+b,a-b) e 1,2
m.c.d(ab,a+b) | m.c.d(a^2 ,b^2)
Grazie in anticipo per la vostra disponibilita'.
Ciauzzzz
CIAO A TUTTI!! per favore qualcuno di voi saprebbe darmi notizizie sul PROF di demografia sugli ARGOMENTI che chiede all'esame e se fa svolgere gli ESERCIZI ALL'ORALE io sono del v.o. e la prova scritta non la devo fare PER FAVORE DATEMI RISPOSTA che non so a chi chiedere GRAZIE. :wink:

Presi i razionali Q e la metrica │q1-q2│.
L'insieme A = {q appartenente Q: √2
:rolleyes:Ciao raga,qualcuno sa spiegarmi in cosa consisterà la prova intermedia d'informatica che il prof ha detto faremo a dicembre???la prova di word ed excel la dovremo inviare da casa??o faremo un esame per i moduli 2 e 3(word ed excel) in aula d'informatica?? :confused: Grazie..
guardate qua .l ho visto poco fa ...che bello cè anche super vicky!!!
VogueVanity - > Piccole star: che fine hanno fatto?, ..., Vip, Gossip, Moda, tendenze, look, sfilate, moda milano, photogallery, diretta, sfilate primavera estate, Siti donne, sito donna, sito femminile, siti femminili, donne online, donne in rete, d
forse ho sbagliato ad inserire il link:D nn sn brava a fare ste cose:o

l'ho trovato per caso... ma fa piegar dal ridere
Quando furono diramati gli inviti per il gran ballo degli scienziati... Pierre e Marie Curie irradiarono entusiasmo, Einstein pensò che sarebbe stato relativamente facile parteciparvi, Volta si sentì elettrizzato, Ampere non ne fu messo al corrente, Ohm al principio oppose resistenza, Boyle disse che era troppo sotto pressione, Edison pensò che sarebbe stata un'esperienza illuminante, Stephenson si mise a sbuffare, i fratelli Wright si ...
supponiamo di dover dimostrare che esiste un $lim_{(x,y)->oo} f(x,y)$
un metodo che si puo' considerare e' quello di prendere $x = R*cos(\theta)$ e $y = R * sin(\theta)$ con $R->oo$
quello che non mi e' chiaro e':
il limite che poi devo considerare e' con $\theta -> \theta_{0}$ per $theta_{0} in [0, 2\pi)$
oppure con $theta$ numero fissato in $[0, 2\pi)$ ??
Nel secondo caso potrei eliminare casi di indecisione dividendo in sotto-casi il valore di $\theta$: se ...

scritte le equazioni delle rette r e r' passanti per A(0;1) e rispettivamente parallela e perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante, determinare l'area del triangolo limitato da r e r' e dalla retta y=2x-3

cosa sono gli autovettori generalizzati?
conosco quelli normali e so come si calcolano ma mi sfugge il significato di quelli generalizzati.
se sapete dirmi qualcosa e soprattutto farmi un esempio.grazie mille

considerata la retta r1 passante per P(3;0)e parallela alla retta r:2x-y-2=0, trovare l'area del quadrilatero limitato dalle due rette e dagli assi cartesiani.

Ciao a tutti
Esercizio1)
U'automobile viaggia su un rettilineo per 40 Km a 30Km/h. Prosegue poi nella stessa direzione per altri 40Km a 60Km/h.
Trovare la velocità vettoriale madia, e la velocità scalare madia.
Io ho trovato che coincidono...ma non ne sono molto sicuro.
Ho trovato che lo spostamento totale $S_T=80Km$ ; il tempo impiegato a percorrerlo è di $t_T=1.9h$ e quindi effettuando il rapporto ho trovato la velocità vettoriale media di ...