Ingegneria matematica
Ciao a tutti
vorrei un consiglio!
A luglio mi laureerò (laurea triennale) in matematica e stavo pensando di provare a passare ad ingegneria matematica per il più due perchè trovo molto interessante tutto quello che riguarda la modellizzazione matematica!
Ho però alcuni dubbi che spero qualcuno di voi mi possa chiarire:
1. esiste un albo degli ingegneri matematici al quale ci si deve iscrivere?
2. per un futuro lavoro, una laurea in matematica ed una in ingegneria matematica sono così differenti? Chi assume chi? (Mi riferisco sempre a matematica applicata)
3. Secondo voi è una scelta azzardata?
4. Avete mica qualche altro consiglio? Magari lauree specialistiche in matematica particolari? (con specifiche applicazioni ecc..)
grazie
vorrei un consiglio!
A luglio mi laureerò (laurea triennale) in matematica e stavo pensando di provare a passare ad ingegneria matematica per il più due perchè trovo molto interessante tutto quello che riguarda la modellizzazione matematica!
Ho però alcuni dubbi che spero qualcuno di voi mi possa chiarire:
1. esiste un albo degli ingegneri matematici al quale ci si deve iscrivere?
2. per un futuro lavoro, una laurea in matematica ed una in ingegneria matematica sono così differenti? Chi assume chi? (Mi riferisco sempre a matematica applicata)
3. Secondo voi è una scelta azzardata?
4. Avete mica qualche altro consiglio? Magari lauree specialistiche in matematica particolari? (con specifiche applicazioni ecc..)
grazie
Risposte
Ok, figurati....se fosse possibile conseguire una specialistica in ingegneria civile, pur facendo 3 anni di laurea magistrale non sarebbe affatto male..
Grazie mille per la risposta!
Contatterò il polimi e spero di trovare anche david_e in modo da avere altre informazioni!
Contatterò il polimi e spero di trovare anche david_e in modo da avere altre informazioni!
"*missdreamer*":
Ciao a tutti
vorrei un consiglio!
A luglio mi laureerò (laurea triennale) in matematica e stavo pensando di provare a passare ad ingegneria matematica per il più due perchè trovo molto interessante tutto quello che riguarda la modellizzazione matematica!
Ho però alcuni dubbi che spero qualcuno di voi mi possa chiarire:
1. esiste un albo degli ingegneri matematici al quale ci si deve iscrivere?
2. per un futuro lavoro, una laurea in matematica ed una in ingegneria matematica sono così differenti? Chi assume chi? (Mi riferisco sempre a matematica applicata)
3. Secondo voi è una scelta azzardata?
4. Avete mica qualche altro consiglio? Magari lauree specialistiche in matematica particolari? (con specifiche applicazioni ecc..)
grazie
1) No, l'ordine degli Ingegneri prevede l'iscrizione all'albo esclusivamente ai laureati in ingegneria nei settori : civile-ambientale , industriale, e dell'informazione . Per i triennali è prevista la categoria B, mentre per i laureati della specialistica la categoria A.
2-3-4) Se frequenti il percorso di laurea magistrale in ingegneria matematica al politecnico di Milano hai inoltre 2 possibilità.
La prima riguarda un anno aggiuntivo per conseguire anche la laurea specialistica in ingegneria civile,ovviamente seguendo il minor specifico, so con certezza che è possibile per chi ha fatto la triennale in ingegneria matematica, ma credo che lo sia anche per chi passa alla specialistica con una triennale diversa..david_e ti potrebbe aiutare.. Inoltre pochi giorni fa mi ha detto che si è iscritto uno studente proveniente da matematica.
http://www1.mate.polimi.it/IM/materiale/rd0607.pdf
La seconda è quella di poter conseguire un doppio titolo in un università all'estero, seguendo corsi di matematica pura o applicata ( lo stesso per le altre ingegnerie dedicate a informatica,chimica,fisica e geologia/geotecnica ) in atenei come il KTH, e molte altre università europee , escluso l'Ecole polytechnique perchè il percorso inizia al terzo anno della triennale.
Ovviamente per questa soluzione devi avere una buona media, superare l'esame di ammissione e prolungare di un anno la durata degli studi in quanto sostituisci un anno della specialistica in Italia con 2 all'estero, ma è utile sia per scopi di ricerca che professionali.