Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come potrei ricondurmi al tema della follia per FISICA per un percorso degli esami di stato?
Ho questo problema: una scatola contiene cioccolatini, caramelle e liquirizie. Sapendo che i cioccolatini sono il doppio delle liquirizie e le caramelle sono i $2/3$ delle liquirizie, calcola la probabilità di prendere a caso un cioccolatino o una caramella.
Non riesco a risolvere il problema perchè ci sono 3 incognite ma posso impostare solo due equazioni. Potreste aiutarmi a capire come ricavare l'altra equazione, oppure dirmi se può essere sbagliato il testo, dato che esiste un ...
buongiorno, qualcuno ha gli esrcizi presenti su "the canterville ghost " black cat ma ancora da svolgere? non voglio le soluzioni, solo gli esercizi

Ciao!
Come si fa a mettere un piccolo spazio orizzontale nelle formule?
Ad esempio se scrivo $AA\epsilon>0EE\delta>0$ mi piacerebbe mettere un po' di spazio dopo il primo $0$.

Ciao a tutti!
Ho questo problema di cui non riesco a risolvere il secondo punto.
Per il primo punto ho fatto semplicemente $L_z = M_2R_2^(2)w_2 - M_1R_1^(2)w_1 - M_3R_3^(2)w_3$, il cui risultato combacia al risultato dato, ovvero $L_z = -5 (kgm^2)/(s)$ (tengo conto del verso antiorario come positivo).
Per il secondo punto sarebbe da sommare la $L$ della massa aggiunta, ma non avendo la distanza dal centro non so come fare.
C'è un metodo per farlo o semplicemente manca un dato?
Grazie in anticipo!!
Salve a tutti, vorrei prendere il diploma online, qualcuno conosce una scuola valida ?
Conoscete" Scuola online di Milano?" è la più economica ed è al primo posto su google. Grazie a chi mi aiuterà per questa scelta importante, nuova realtà e alternativa alle scuole pubbliche per chi come me non ha tempo di frequentarle!

Poiché la pressione è espressa come rapporto tra la forza e la superficie ortogonale su cui viene applicata, credo che la risposta sia naturale,ovvero la pressione è una grandezza vettoriale poiché prodotto di un vettore per uno scalare. Ma non voglio presumere.
Detto ciò mi domando se è sensato porsi la domanda:
Con quale probabilità l'atomo di una mole di un gas ideale o meno, che si muove sotto l'azione di una forza causata per l'aumento di temperatura in un volume, ha il vettore della forza ...
Salve, devo dimostrare che:
siano $\sum_{n=1}^(+oo) a_n$ e $\sum_{n=1}^(+oo) b_n$ due serie a termini positivi, entrambe divergenti.
Posto $AA n in NN, m_n=min{a_n, b_n}$ e $M_n = max {a_n, b_n}$, dire se ciascuna delle due serie $\sum_{n=1}^(+oo) m_n$ e
$\sum_{n=1}^(+oo) M_n$ è divergente.
Dimostrare in caso positivo, portate un controesempio in caso negativo.
Mi potete dare una dritta per come dimostrarlo ?

salve , mi servirebbe una mano nel comprendere come svolgere il punto 2 del seguente esercizio .
1) determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale : $ y'''+2y''+y= 2e^x $
2) determinare se possibile una curva integrale che abbia la retta $y=-2$ come asintoto orizzontale per x $\to$ $ infty$
l'integrale generale mi viene $ y(x)= c_1 + c_2 e^-x +c_3 x e^-x +(e^x)/2 $ , mentre per il punto 2 non so veramente come muovermi .

Salve a tutti....
Sto imparando da autodidatta come programmare tramite linguaggio c# tramite l’utilizzo di visual studio…
Durante lo studio del ciclo for, ho incontrato un problema nella risoluzione di un esercizio:
allora sto lavorando con un software ( che scorre l’immagini) che dovrebbe acquisire ben 10 immagini una dopo l’altra (tramite comando start, stop e acquisition)….
Vorrei sapere se esiste un modo ( tramite ciclo for, while o altro modo) che mi permetta di visualizzare/acquisire ...

Ciao. Sia \( f\colon X_1\to X_2 \) continua se per ogni \( A\subset X \), preso un punto \( x \) aderente all'insieme, l'immagine secondo \( f \) di \( x \) è aderente a \( f_*A \).
Voglio provare che una funzione lineare dell'euclideo \( \mathbb{R}^n\) in \( \mathbb{R} \) è continua, con questa caratterizzazione di continuità (è un esercizio).
Dimostrazione
Sia \( f\colon\mathbb{R}^n\to\mathbb{R} \) lineare, e sia \( x=\sum_i x_iv_i \) un punto aderente ad un sottoinsieme \( A \) del ...
Allora ,quest'anno sono stata rimandata in una materia; il punto è che gli esami di riparazioni (orale e scritto) probabilmente li faranno nel periodo in cui io non ci sono e mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo di anticiparli (2^superiore)
La relazione di cittadinanza come si svolge
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Se mi mettete un esempio già svolto ve ne sarei grata

Ciao a tutti,
sto scrivendo un articolo divulgativo su Zenone che prevede l'applicazione, in forma semplificata, di alcune nozioni di base di analisi. Ho perciò alcune questioni di 'linguaggio'.
E' corretto dire che qualcosa di continuo, ad esempio un segmento o la superficie di una figura, ha sia una quantità infinita di 'parti' commensurabili con l'intero, equivalenti a frazioni sia una quantità infinita di 'parti' incommensurabili ? In caso affermativo si possono chiamare 'parti ...
Se z = 3 + 4i allora |z^−2|=
a) 1/13
b) 1/√13
c) 1/25
d) 1/5
e) 5
La risposta esatta è la c mi sapreste spiegare il perché e il procedimento per arrivare alla soluzione?

Dato il $ lim_(h->0)(P(\tau<=t+h|\tau>t))/(h) $, a quanto pare si può riscrivere come $ 1/bar(F) lim_(h->0)(F(t+h) -F(t))/(h) $, dove:
- $F(t):=P(\tau<=t),\forall t \in [0,T]$ la funzione di ripartizione per $\tau$;
- $\bar(F)(t)$ la relativa funzione di sopravvivenza;
- $\tau<=t+h>t$ sono tutti istanti temporali $\in [0,T]$.
Ora, è evidente che si tratta di eventi indipendenti perchè il fatto $\tau>t$ si sia verificato non influenza in alcun modo la probabilità che possa verificarsi $\tau<=t+h$, essendo per ...
Questo è il testo dell'esercizo
Ho una serie di dubbi da chiarire, adotto il metodo secondo cui tutto ciò che non è detto è negato, il primo comando dice la rete 193.100.102.0/24 può accedere alla rete 193.102.103.0/24 e alla DMZ (193.100.101.0/29), ciò si traduce solo in una permit su la rete 193.102.103.0/24 e alla DMZ? Non devo negare nulla giusto?
Mentre il secondo comando mi dice la rete 193.102.102.100 può accedere solo al server web contenuto nella DMZ cio si solo con ...
Buongiorno a tutti,
Posto il thread in questa sezione perché sono talmente newbie che non so in quale altra debba essere collocato =D.
Come dal titolo volevo sapere che riscontri pratici possono trovare le proporzioni del tipo
a : b = x : c
dato che è una delle poche formule matematiche so utilizzare.
Ad esempio io mi trovo comodo usarle per calcolare le percentuali:
30% di 50
30 : 100 = x : 50
(30x50):100 = 15
In quali altre applicazioni pratiche e matematiche possono essere ...

Ciao a tutti,
posto una soluzione di un esercizio che chiede di trovare la tabella di verità relativa ad una specie di moltiplicatore che:
- riceve in input due numeri $a$, $b$ a 2 bit ciascuno, dove il primo bit è $a1$ e il secondo bit è $a2$ ( analogamente per il numero $b$).
- restituisce in output un numero floating point relativo alla divisione $a/b$ con:
---> $1$ bit di segno, ...