Spazio nelle formule
Ciao!
Come si fa a mettere un piccolo spazio orizzontale nelle formule?
Ad esempio se scrivo $AA\epsilon>0EE\delta>0$ mi piacerebbe mettere un po' di spazio dopo il primo $0$.
Come si fa a mettere un piccolo spazio orizzontale nelle formule?
Ad esempio se scrivo $AA\epsilon>0EE\delta>0$ mi piacerebbe mettere un po' di spazio dopo il primo $0$.
Risposte
Nelle formule tra \$...\$, elaborate da AsciiMathML.js, ci sono pochi comandi di spaziatura orizzontale, qui confrontati:
$M \ M$ \( \hspace50mu \verb * $M \ M$ * \)
$M quad M$ \( \hspace45mu \verb * $M quad M$ * \) equivale a 2 \ :
$M \ \ M$ \( \hspace45mu \verb * $M \ \ M$ * \)
$M qquad M$ \( \hspace36mu \verb * $M qquad M$ * \) equivale a 4 \ :
$M \ \ \ \ M$ \( \hspace36mu \verb * $M \ \ \ \ M$ * \)
$M " " M $ \( \hspace34mu \verb * $M " " M$ * \) vale circa come 4 \ e mezzo
$M \ \ \ \ \ M$ \( \hspace32mu \verb * $M \ \ \ \ \ M$ * \)
$M " " " " M$ \( \hspace14mu \verb * $M " " " " M$ * \) vale come circa 9 \ come misura:
$M qquad \ qquad M$ \( \hspace14mu \verb * $M qquad \ qquad M$ * \)
NB: i comandi \ , quad, qquad inseriscono spazi non interrompibili; i caratteri " " sono spazi "normali".
$M \ M$ \( \hspace50mu \verb * $M \ M$ * \)
$M quad M$ \( \hspace45mu \verb * $M quad M$ * \) equivale a 2 \ :
$M \ \ M$ \( \hspace45mu \verb * $M \ \ M$ * \)
$M qquad M$ \( \hspace36mu \verb * $M qquad M$ * \) equivale a 4 \ :
$M \ \ \ \ M$ \( \hspace36mu \verb * $M \ \ \ \ M$ * \)
$M " " M $ \( \hspace34mu \verb * $M " " M$ * \) vale circa come 4 \ e mezzo
$M \ \ \ \ \ M$ \( \hspace32mu \verb * $M \ \ \ \ \ M$ * \)
$M " " " " M$ \( \hspace14mu \verb * $M " " " " M$ * \) vale come circa 9 \ come misura:
$M qquad \ qquad M$ \( \hspace14mu \verb * $M qquad \ qquad M$ * \)
NB: i comandi \ , quad, qquad inseriscono spazi non interrompibili; i caratteri " " sono spazi "normali".
Avevo chiesto la stessa cosa nel post 'Numerare equazioni' .
Un altra possibilità, che mi sembra la più semplice, è quella che mi ha detto Pallit, che lo spazio va messo tra virgolette, così si vede e le cose non si appiccicano.
Un altra possibilità, che mi sembra la più semplice, è quella che mi ha detto Pallit, che lo spazio va messo tra virgolette, così si vede e le cose non si appiccicano.
Ti ringrazio

Io faccio così "\ " (le virgolette non c'entrano) oppure "\text( )" (anche qui le virgolette non c'entrano)
Per esempio $a\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ b$ oppure $a\text( )b$
Premi "CITA" per vedere come ho fatto
Per esempio $a\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ b$ oppure $a\text( )b$
Premi "CITA" per vedere come ho fatto
"Zero87":
Oppure mi faccio furbo e scrivo $ \forall \varepsilon > 0, $ $ \exists \delta > 0 $ mettendo spazi "fuori dalle formule".
Sì questo lo faccio anch'io

Il fatto è che se non ci metto una virgola o qualcosa in mezzo mi rimane comunque tutto appiccicato
$AA \epsilon>0$ $EE \delta>0$
(in effetti un po' cambia...)
Invece così
$AA \epsilon>0 \qquad EE \delta>0$
ci viene effettivamente un po' di spazio.
Grazie mille!
Ciao, io uso il comando "\qquad" magari iterato, che crea una spaziatura. Non so se ce ne siano altri.
Per esempio $forall \varepsilon > 0, \qquad \exists \delta > 0$, ovvero
Oppure mi faccio furbo e scrivo $\forall \varepsilon > 0,$ $\exists \delta > 0$ mettendo spazi "fuori dalle formule".
Per esempio $forall \varepsilon > 0, \qquad \exists \delta > 0$, ovvero
$forall \varepsilon > 0, \qquad \exists \delta > 0$
Oppure mi faccio furbo e scrivo $\forall \varepsilon > 0,$ $\exists \delta > 0$ mettendo spazi "fuori dalle formule".
