Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Sono uno studente di ingegneria aerospaziale alle prese con l'esame di metodi numerici.
In questo esame si tratta la risoluzione di PDE con il metodo delle differenze finite, sia stazionarie che non stazionarie.
Purtroppo la materia, che trovo interessante, è piuttosto complessa per me in quanto manca l'adeguato materiale didattico; esistono solo dei codici compilati da qualche collega, senza un po' di commento.
La teoria l'ho studiata qua e la da qualche libro, e pertanto ...

Nella scritta che c'è quando c'è un offtopic 'Testo nascosto, perchè considerato dall'autore come fuori tema',
in 'perchè' c'è l'accento grave al posto di quello acuto, che è quello corretto.
Lo so che è una sciocchezza, ma poiché il Forum ci tiene al rigore, caso mai passasse di qui un cruscante scassambrella faremmo cattiva figura

L'eccesso di carica in un conduttore si distribuisce in superficie con densità $\sigma$. Quantificando la carica:
$ q=\int_{\Sigma}\sigmad\Sigma $
Il potenziale è costante in ogni punto del conduttore e vale:
$ V=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\int_{\Sigma}\frac{\sigmad\Sigma}{r} $
La distribuzione superficiale che rende nullo il campo all'interno del conduttore è una ed una sola!
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si giunge alla seguente affermazione: "Per questo motivo se la carica $q$ viene aumentata e portata a $mq$, sia ...

Ciao a tutti, e scusatemi se per caso posto nella sezione sbagliata.
Mi servirebbe sapere se esiste un comando in Latex per ottenere \ddots al contrario.
Mi spiego meglio: \(\displaystyle \ddots \) sono dei dots diagonali con diagonale da sinistra verso destra discendete (cioè una cosa così: \).
Vorrei capire come ottenere dei dots ribaltati, cioè con diagonale da destra a sinistra discendente (cioè che facciano così: /)...non so se mi sono spiegato bene
Domanda bonus: se lo sapete, mi ...

Ciao. Posto in analisi, perché mi sembra più appropriato.
Tra sottoinsiemi \( C_1=\left\{z:z^2\in\mathbb{R}\right\} \), \( C_2=\left\{z:\lvert z^2-z\rvert\leqq 1\right\} \), \( C_3=\left\{2^n+i2^n:n\in\mathbb{Z}\right\} \), \( C_4=\left\{2^{-n}+i2^n:n\in\mathbb{Z}\right\} \) del campo complesso, quali sono chiusi (con la topologia del valore assoluto)?
Ho problemi con il punto 2., in particolare non ho idea di come si disegni. Ho anche provato a fare pure tutti i calcoli, però quello che ne ...

Consideriamo lo spazio topologico $RR/NN$ con la topologia quoziente.
Voglio dire che non è primo numerabile
(ovvero che esiste un punto che non ammette un sistema fondamentale di intorni numerabile).
Prova
Considero $\bar{0} \in RR/NN$ e dico che questo non ammette un sistema fondamentale di intorni.
Prendiamo ${U_n}_(n \in NN)$ famiglia di aperti di $RR/NN$ e vediamo che non può essere un sistema fondamentale di intorni per $\bar{0}$.
Ricordando la continuità della ...

Buongiorno,
ho la seguente serie $sum_(n=1)^(infty) ((-1)^nsin(nx))/(sqrt(n))$ pensavo di procedere nel seguente modo
essendo che ne termine generale della serie, è presente il fattore $(-1)^n$, applico il criterio di convergenza assoluta, cioè
$|a_n|=|sin(nx)|/(sqrt(n))$
quindi ora si tratta di stabilire la convergenza della serie di termine $b_n=|a_n|$, quì, vorrei applicare il criterio di Dirichelet.
Ora qua mi blocco, se considero la successione complessa $e^(ikx)=cos(kx)+isen(kx)$, posso considerare valida anche ...

Salve a tutti,
ho una domanda piuttosto banale alla quale però fatico a darmi risposta.
Supponiamo di avere la funzione a due variabili z = xy e due set di punti a = (5,0) e b = (2,7)
Se io volessi calcolare z(b) utilizzando una linearizzazione di taylor avrei:
z(b) = z(a) +dz/dx (xb - xa) + dz/dy (yb - ya) con le derivate parziali calcolate entrambe nel punto a. Da cui:
z(b) = z(a) + y(5,0)*(2-5) + x(5,0)*(7-0) = 0 + 0*(-3) + 5*7 = 35
Il calcolo puntuale invece dovrebbe restituirmi 14! ...

Salve a tutti! Vorrei sapere come è possibile dimostrare che l'equazione della retta nel piano è $ax+by+c=0$

Buonasera a tutti,
ho difficoltà a comprendere la soluzione adottata dal libro per il seguente esercizio di elettrostatica:
Due sferette di massa $m_1 = m$ e $m_2 = 2m$ hanno entrambe carica $q = 5*10^-8 C$ e sono sospese a due fili di lunghezza $l = 120 cm$- Se la distanza tra le sferette all'equilibrio è $r = 10 cm$. calcolare la massa $m$.
Dal bilancio delle forze ottengo $mgsin(\theta_1) = F_ecos(\theta_1)$ con $\theta_1 = 2\theta_2$ e $l(\theta_1 + \theta_2) = r$ da cui ...

Buongiorno a tutti,
Ho problemi nel risolvere il seguente problema,sarei veramente grato se qualcuno riuscisse a risolverlo.
Un treno si muove di moto uniformemente accelerato. Un vagone trasporta un tronco di
albero da approssimarsi come un cilindro omogeneo, il cui momento di inerzia rispetto al
proprio asse vale (1/2)MR2
, essendo M la sua massa e R il suo raggio. Una fune orizzontale
fissata alla sommità del tronco lo tiene legato al vagone. I coefficienti di attrito tra il legno ed
il ...
Sia ${f_n}_n$ una successione di funzioni reali definite in un intervallo $(a,b)$. Supponiamo che la successione ${f_n}_n$ converga puntualmente in $(a,b)$ ad una funzione limitata $f$ e che, $AA n\inNN, EE x_n\in (a,b) $ tale che la successione numerica ${f_n(x_n)}_n$ diverga.
provare che ${f_n}_n$ non converge uniformemente.
Ho provato a farlo così, ma credo che ci sia qualche errore:
Per convergere puntualmente vuol dire ...

salve a tutti ragazzi, quest'oggi ho un problema con le matrici:
si ha una tabella di 2 righe e 1007 colonne, in cui nella prima riga abbiamo tutti i numeri da 1 a 1007 e nella seconda riga tutti i numeri da 1008 a 2014. Il problema chiede poi di guardare la tabella come 1007 coppie numeri sovrapposti in verticale e calcolare il numero di coppie in cui il numero in seconda riga è multiplo di quello sopra di lui (nella stessa colonna).
ho abbozzato questo codice:
int main()
{
...
Ho applicato la conservazione dell' energia , ma mi viene
$1/2mv^2 = -q Delta V$
Anche applicando il teorema dell'energia cinetica : $Deltak=L$
Ho che L = -q Delta V
Questo perché vale la relazione per cui $ Delta V= Delta U/q = -L/q$
dove L è il lavoro compiuto dal campo elettrico e non dalla forza esterna cioè "L campo =-L ext"
Mi sapreste spiegare, non ragionando in termini di lavoro esterno, come faccio a non ottenere un segno - al secondo membro?

Buongiorno,
Essendo la prima volta che mi capita di fare un esercizio del genere vorrei chiedere la vostra opinione
${(vec(mu)=gvec(sigma)),(vec(B)(t)=B(t)hat(k)):} -> U=-g_s vec(mu)*vec(B)(t)=-2gB(t)sigma_z$
Pongo $H=U$, perché c'è un solo grado di libertà quindi devo togliere al hamiltoniana tutto ciò che non è legato allo spin. Noto inoltre che in questo casa $hat(H)$ dipende dal tempo.
A questo punto chiamando $chi_pm$ le autonfunzioni di $sigma_z$ tali che $sigma_zchi_pm=pmchi_pm$ posso ...

Due masse sono collegate da una sbarretta di lunghezza l e di massa trascurabile. La massa m1, può muoversi solo in verticale ed è soggetta alla gravità g. la massa m2 può muoversi solo in orizzontale, entrambe le masse scivolano senza attrito. scrivere la LAGRANGIANA del sistema...
buongiorno a tutti... ho un grosso dubbio sulle coordinate da usare... chi mi aiuta?
mi speigo meglio... dato che gli angoli che variano sono due quello adiacente alla massa m1 e quello della massa m2... devo ...

Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio:
In $RR^2$, dotato di metrica euclidea, siano:
$A_n={(x,y) in RR^2 : (n+1)x^2+ny^2<n+1}$
$B_n={(x,y) in RR^2 : (n-1)x^2+ny^2<n-1}$
$A_n$ \ $B_n$
Detti $C= uuu_{n >=2} C_n$, $D=nnn_{n>=2} C_n$, allora definire $C$ e $D$ e per ognuno l'insieme dei punti interni, l'insieme derivato e l'insieme dei punti di frontiera.
Il primo insieme è dato da circonferenze che si restringono sull'asse delle ordinate e l'intervallo $-1<x<-1$, ...

Buona sera.
Mi risulta che a livello microscopico gli urti tra le molecole di un gas, come quelli con un corpo macroscopico (le pareti di un recipiente) possano considerarsi perfettamente elastici. Ma lo sono davvero?
In secondo luogo ho il seguente dubbio.
Nella meccanica dei fluidi riveste un ruolo molto importante la viscosità. Un flusso che scorre su una superficie tende a rallentare per attrito, allo stesso modo in cui strati di fluido a contatto dissipano energia in calore. Ma se gli ...

Hello everyone,,,
I'm a chemical engineering major, finishing up multivariable calc, and I've decided I want to add mathematics as a second major. One of my ChemE professors who also majored in ChemE and math told me to wait till I've done Intro to Math Analysis before I declare the second major. It seems that this is the "weed out" class, similar to organic chemistry for potential chem majors (which really isn't hard at all...). My understanding of the course is that it's all about methods ...

Buonasera, qualcuno ha frequentato IScuola di Brescia???? Ringrazio in anticipo chi mi darà delle informazioni.