Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutto il forum !!
Ho difficoltà nel risolvere un esercizio riguardante un condensatore. Vi chiedo un aiuto e vi ringrazio già in anticipo per le eventuali risposte.
Premetto che non so come mettere la figura/immagine data dal testo
Nel circuito il condensatore piano ha armatura di superficie S e distanza d. Tra le armature, parallelamente ad esso, è posta una piccola asta di lunghezza i con agli estremi due cariche di segno opposto +q e -q. L'asta, vincolata a ruotare attorno a O nel ...

Buonasera .
Vorrei risolvere questo esercizio con il vostro aiuto.
Mi servirebbe solo sapere come secondo voi e' meglio intervenire .
Spostare uno dei tre nodi sommatori a monte o a valle oppure una diramazione .
Io non riesco a sbrigliare la matassa .
Secondo voi il nodo sommatore con entrata Z si puo' togliere cosi' da semplificare ulteriormente ?
Questo e' lo schema compreso del risultato corretto:
[fcd="Schema a blocchi"][FIDOCAD]
LI 25 30 40 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
EV 40 40 40 40 0
EV 40 ...

Vorrei descrivere e ragionare assieme a voi su un punto di un problema d'esame.
La situazione non è poi così strana, una sbarretta scorre senza attrito a contatto con due guide conduttrici che si chiudono su una resistenza, questo circuito improvvisato è però inclinato di angolo $θ$ rispetto al piano ed immerso in un campo magnetico ortogonale al piano: classico esercizio dove Faraday la fa da padrona, grazie alla sua legge trovo la forza elettromotrice indotta e di conseguenza la ...
Ciao!
Mentre cenavo ho pensato ad un esercizio che ho trovato carino e anche istruttivo; ve lo propongo.
è possibile trovare funzioni $f:RR->RR$ derivabili con continuità su tutto $RR$ e tali che $f’_(|QQ)equiv0$ ma che non siano costanti?
Ho una soluzione ma è prettamente topologica.

Teorema: Sia A un insieme. Non esiste alcuna applicazione suriettiva tra $A$ e $P(A)$.
Dimostrazione: Sia $ f: A \mapsto P(A)$ una applicazione suriettiva e consideriamo l'insieme $E = {x \in A: x \notin f(x)}$. Poiché $f$ è suriettiva, esisterà un $e \in A$ tale che $E = f(e)$. Ci chiediamo ora: $e$ appartiene ad $E$ oppure no?
Sfruttando il paradosso di Russell l'autore conclude la dimostrazione. Non ho capito perché definisce ...

Supponiamo di avere una matrice $M$ di numeri reali avente dimensioni $1987 xx 1987$ e che ciascun elemento di questa matrice abbia un valore assoluto non maggiore di $1$.
Supponiamo anche che tutti gli elementi di questa matrice siano stati accuratamente scelti e disposti in modo tale che presa ogni sottomatrice di dimensioni $2 xx 2$, la somma dei quattro elementi di questa sia pari a zero.
Dimostrare che la somma $S$ di tutti gli ...

ciao,ho questo esercizio con questo prodotto scalare
$ < x,y> = x_1y_1+x_2y_2+4x_3y_2+4x_2y_3+3x_3y_3-x_1y_4-x_4y_1+5x_4y_4 $
Devo determinare il segno quindi
$ < x,x> = x_1^2+x_2^2+8x_2x_3+3x_3^2-2x_1x_4+5x_4^2 $
solo da qui non ho capito come si continua me lo potete spiegare?
grazie mille in anticipo per chi risponderà

Ciao a tutti, se in un esercizio mi viene chiesto di calcolare la parte principale di una funzione per x che tende ad un determinato valore, significa che devo confrontarla con l'infinito o infinitesimo campione elevato alla alfa(numero reale) e vedere per quali alfa il limite esiste finito.
Il mio problema però è che non riesco a capire come vedere se per x che tende ad un certo valore la funzione integrale è infinita o infinitesima e quindi non so con qualche campione confrontarla.
Salve ragazzi, come posso risolvere questa disequazion?
$x^4-2x+1>0$
Non riesco a scomporre il polinomio con Ruffini. Idee a parte il metodo grafico?

Consideriamo un condensatore al cui interno vi è un dielettrico di costante relativa del mezzo εr. Questo avrà capacità elettrica pari a C = εr C0 dove C0 è la capacita dello stesso condensatore, al cui interno vi è il vuoto. Ricordo che C=Q/ΔV . Quindi, in presenza di un dielettrico, la capacità del condensatore è cambiata rispetto al vuoto...
La mia domanda è: In presenza di un dielettrico... cambia solo la differenza di potenziale tra le armature del condensatore
(ΔV = ΔV0/εr)... oppure ...

Salve ha tutti, mi trovo qui perché sono incappato in un problema di comprensione nella dimostrazione del teorema di Carnot.
In queste dispense: http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/TeoremadiCarnot.pdf, sul mio libro e ovunque abbia controllato viene scritto che la macchina irreversibile non può compiere un ciclo inverso: assorbire calore da quella più fredda, prendere lavoro dalla trasformazione reversibile, e fornire calore a quella più calda.
O almeno questo mi sembra di capire, ma perché non potrebbe? Forse la mia lacuna sta ...
Salve,
sto cercando una spiegazione per qualche esercizio di Geometria 2, in particolare di topologia.
Non ho ben capito l'argomento che riguarda la convergenza di successioni in diverse topologie.
Qualcuno saprebbe darmi una mano, magari spiegandomi l'argomento anche con qualche esempio?
Nel caso, riporto qualche esercizio di seguito:
Le successioni:
In R, { xn = -3 - 1/n }
{ xn = 1/ (n+1) }
In R^2, { xn = -1 - 1/ (n+1) , 1/n }
Si chiede la convergenza considerando la topologia ...

ciao, l'esercizio è:
AL variare del parametro reale $\alpha$ calcolare se esiste il limite della seguente successione
$a_n:= n^\alpha{((2n+1)/(n-1/2))^(1/n) -2^(1/n)}$.
Ora come devo procedere?
Usando gli sviluppi notevoli al numeratore e denominatore e trasformando in esponenziale il secondo termine (quindi $e^((1/n)log2)$) arrivo alla forma $n^\alpha{1-1/nlog2}$.
Ho provato a trasformare in esponenziale anche il primo termine ma così facendo si annulla la parentesi graffa e quindi mi verrebbe che il limite è finito ...

Ciao a tutti non mi è molto chiaro il perchè se io metto una massa a terra, attraverso il PE, sono in sicurezza anche dopo un guasto che porta la massa in conduzione. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi?

Salve, volevo chiedervi se ho svolto in maniera corretta il seguente esercizio :
Dato il campo \(\displaystyle F=(-2yz, -2xz, \frac {z} {x^2+y^2+1}) \). Calcolare il flusso uscente di F attraverso la frontiera del dominio \(\displaystyle D=\{ (x,y,z)\in R^3 : z\geq x^2+y^2, 1\leq z\leq 4\} \).
Siccome il dominio è un cilindro ho utilizzato le coordinate polari di quest'ultimo :
\(\displaystyle \begin {cases} x=\rho cos(\Theta ) \\ y=\rho sen(\Theta ) \\ z=z \end {cases} \)
\(\displaystyle ...

Salve a tutti, è da un po che provo a risolvere la seguente equazione differenziale:
$y'=(y+1)/cos(y)x/(x+1)$
E' chiaramente nella forma $y'=a(x)b(y)$ e quindi va risolta col metodo della separazione di variabili.
Essendo $b(y) = (y+1)/cos(y)$ ho che la soluzione costante è y=-1.
Passando agli integrali generali ho:
$ ʃ cos(y)/(y+1)dy = ʃ x/(x+1)dx$
Il mio problema arriva ora, ovvero, mentre l'integrale in dx è banale, l'integrale in dy non riesco a risolvero e a vedere dalle soluzioni sembra molto complesso. ...

Ho un dubbi sul seguente esercizio:
Considera una popolazione X=500 da cui viene estratto un campione di dimensione n=25, con la tecnica del CCSsr.
Sapendo che una stima consistente della varianza ha fornito un risultato pari a 49, derivare una misura approssimativa della probabilità che lo stimatore della media produca un errore di stima non superiore a 10.
Ecco come ho svolto io l'esercizio:
σ= √49 = 7
P(|x- µ|≤ 10 )
= P(-10/7 ≤ (x- µ)/7 ≤ 10/7)
= P(-10/7 ≤ Z ≤ 10/7)
= Φ(1,4) - ...

Sia ${N_t}_(t\in[0,T])$ un processo tale che $N_t=k,\forall t$. Supponendo di trovarci nel caso discreto e che tale processo si distribuisca come una Poisson di parametro $\lambda_t:=\int_(0)^(t)\lambda_sds<\infty$, voglio dimostrare che non gode di martingalità. Ora, siccome una martingala è tale se $ mathbb(E)[X]=0 $, dovrei dimostrare che:
$mathbb(E)[N_t]=sum_(i=0)^(\infty)k_iP(N_(t_i)=k_i)= sum_(i=0)^(\infty)k_i(e^(\lambda_t)(\lambda_t)^k)/(k!)!=0$
Ora vi chiedo: perchè anziché porre $\lambda_t$ il testo pone $\lambda \cdot t$?
Stiamo supponendo che $\lambda_t$ sia deterministico.

il quadrato di un numero differisce di 6 dalla sua quarta potenza,Di che numero si tratta? Esiste una sola soluzione?
Dati noti
quadrato di x differisce di -6 :$x^2-6$
dalla sua quarta potenza :$x^4$
scrivo $x^2-6=x^4$
Credo che il ragionamento adottato sia giusto
Se così fosse :
$x^4-x^2+6=0$
come potrei ricondurmi al tema della follia per FISICA per un percorso degli esami di stato?