Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shocker1
Salve, stavo svolgendo il seguente esercizio: $n$ moli di un gas ideale compiono un ciclo di forma triangolare nel piano $(p, T)$, costituito da un’aumento di pressione isotermo alla temperatura $T_0$, seguito da un aumento di temperatura isobaro alla pressione $p_0$, per poi tornare allo stato iniziale mantenendo proporzionalità tra temperatura e pressione: $p = \alpha T$, con $\alpha$ noto. Il sistema scambia calore ...

mary98scc
Dell’aria secca supposta a comportamento ideale con $ k =1.4 P.M.=28.97 kg/(kmol)$ evolve secondo un ciclo diretto costituito dalle seguenti trasformazioni: 12 compressione isoterma da 1 a 2 $ p1= 1,3 BAR $ 23 compressione adiabatica $(p3 = 17 bar; v3 = 0.087 (m^3)/(kg))$; 34 trasformazione isobara $(T4 = 615 K)$; 41 trasformazione politropica di esponente $n = 1.23$; Dopo aver tracciato il ciclo nel piano p-V, si determini: a) la quantità di calore scambiate nelle singole trasformazioni; b) il lavoro netto del ...

VALE014
Buongiorno a tutti devo svolgere questo esercizio con Taylor. Si calcoli il polinomio di Taylor di ordine 5 centrato in x=0 della funzione : $ exp (1/(1+x^2)) $ . ho provato a svilupparlo con lo sviluppo della serie di Taylor ma senza risultati in quanto le derivate diventano oscene hahaha,essendo un esercizio di un esame il mio prof ha messo la soluzione , dicendo che per x vicino a 0, si ha (serie geometrica di ragione $-x^2$) per cui $ 1/(1+x^2) =1-x^2+x^4+o(x^6)$ e da cui fa riferimento ...
2
27 giu 2019, 08:13

lauralex
[size=150]Testo del problema: [/size] Un proiettile di massa m = 100 g viene sparato con velocita' verticale v0 = 30 m/sec. Il proiettile si conficca su un blocco di massa M = 1 kg immerso in acqua ad una profondita' di h = 50 cm e fissato al fondo ad un estremo di una molla di massa trascurabile e costante elastica K = 100 N/m. Supponendo che nel suo moto in acqua il proiettile sia soggetto ad una forza viscosa F = -γv, γ = 30 N sec/m e trascurando gli effetti della gravita', calcolare la ...

Alin2
Ho provato a dimostrare quanto segue: Puó andare bene? Grazie per i suggerimenti.

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho questo esercizio a più punti che non riesco a risolvere. Lo carico tutto ma i punti che non riesco a fare sono gli ultimi 3. Ho svolto i primi 7 punti ma con l'ottavo ho un problema. Senza sapere la formula dell'attrito viscoso smorzato è possibile derivare la legge oraria dall'equazione $(d^2x)/dt^2 + <br /> beta/M dx/dt + kx/M = 0$? Perchè ho cercato e trovato la formula del moto che sarebbe $x(t) = Ae^(-beta/(2M)t)cos(wt + phi)$ e sapendo che $w = sqrt(k/M - (beta/2m)^2)$ verrebbe la formula ...

cri981
calcolare la derivata parziale rispetto ad x, nel punto $ (pi/4,2)$ , della composizione della funzione $ f(x,y)=cosxy $ e $ g(t)=e^t$ 1) $ -pi/2$ 2)$ pi/2$ 3)$ -2$ 4) $ 2$ salve a tutti mi date una mano a capire come risolvere questo esercizio non capisco come devo procedere nella risoluzione. da dove devo partire? devo calcolare le derivate parziali della funzione rispetto alla x o rispetto alla y? Grazie!
5
28 giu 2019, 15:10

francescovallone3
Puro rotolamento Miglior risposta
Un disco di massa M e raggio R viene fatto rotolare lungo un piano inclinato con un angolo α variabile. Considerando che il coefficiente di attrito statico vale µs=0.4, calcolare il massimo angolo di inclinazione oltre il quale il moto del disco cessa di essere di puro rotolamento.
1
27 giu 2019, 16:46

simi2799
Salve, avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda il campo elettrostatico di un conduttore. Non ho capito bene se il campo di un conduttore è nullo su tutta il conduttore compresa la superficie esterna, o se la superficie esterna invece è diversa da 0. Personalmente io ho capito che il campo elettrico è nullo su tutto il conduttore e che il Teorema di Coulomb vale solo nelle immediate vicinanze della superficie esterna. Chiedo quindi una conferma perché ho letto alcune fonti molto ...

MauroMacr
Salve ragazzi ho un problema nel risolvere questo circuito con operazionale. Devo studiarlo in ipotesi di corto circuito virtuale e trovare il guadagno Av = Vu/Vs. Per il cortocircuito virtuale viene v+ = v- e di conseguenza i+ = i- = 0. Facendo l'analisi ai nodi mi viene Av =-1/4 ma non sono sicuro qualcuno può aiutarmi?
2
28 giu 2019, 14:50

mvalenti1
Ciao a tutti, sto ragionando da un po' su un passaggio riportato in maniera un po' discorsiva sulle mie dispense, ma che non riesco a "vedere con rigore". La dispensa dice: "Se \(\displaystyle g \) è una funzione positiva integrabile secondo Lebesgue, per definizione questo significa che ogni N-troncata è integrabile secondo Lebesgue e quindi misurabile. Ne segue che anche \(\displaystyle g \) è misurabile." Ora, "a occhio" posso anche trovarmi d'accordo, ma vorrei capire meglio. Per come la ...
5
27 giu 2019, 15:31

arvigio
Buonasera, pongo un quesito; la frazione 7/5 può essere considerata come parte e come operatore di una grandezza? Ringrazio fin da ora chi vorrà rispondermi e saluto.
1
28 giu 2019, 15:21

roberto.arrichiello
buongiorno, mi sto esercitando svolgendo vari TE, vi mostro questo esercizio Testo: Un oggetto omogeneo di massa $ M=1 kg $ e di forma quadrata, di lato$ L=10cm $, è incernierato su un piano orizzontale in uno dei vertici ed è vincolato a ruotare intorno a questo punto. Inizialmente l’oggetto è mantenuto fermo nella posizione caratterizzata da $ θ=30°$ (v. figura) e da questa posizione, viene lasciato libero. Sapendo che $ ICM=ML2/6 $, determinare: a.L’accelerazione ...

faby99s
Una pallina di massa 0,092 kg può pendolare attaccata ad un’asticella di lunghezza 0,62 m e massa trascurabile . L’asta è appena ad un perno e la pallina ruota finché la pallina si trova verticalmente al di sopra del perno. Viene poi lasciata libera da ferma e comincia a pendolare. A che angolo rispetto alla verticale la tensione dell’asta equivale al peso della pallina? Mi potete aiutare a risolverlo Grazie in anticipo

Fabbiooo1
Buonasera, sto svolgendo un esercizio proposto dal mio professore in un tema d'esame passato, ma sto riscontrando non pochi problemi nella scrittura di un metodo. Il testo è il seguente: "Implementa un albero binario di ricerca non generico per memorizzare un insieme di Stringhe ordinate alfabeticamente. L'albero deve avere i seguenti metodi: _ insert -> per l'inserimento di una Stringa; _ printCrescente -> per la stampa del contenuto dell'albero in ordine alfabetico crescente (dalla A alla ...
5
27 giu 2019, 19:56

luc27
Ciao ragazzi, Ho bisogno di un aiuto. Ho una funzione che chiameró $f(x,y,t)$ spazio e tempo dipendente. Questa funzione l'ho salvata in una matrice di dimensione $N_xN_yN_t \times N_xN_y$ la quale contiene informazioni in spazio ad ogni istante di tempo; si tratta quindi di una successione di matrici di dimensione $N_xN_y \times N_xN_y$ che rappresentano $f(x,y,t_0)$, $f(x,y,t_1)$ , ..., $f(x,y,t_{Nt})$. Sono interessato a ricavare $\hat{f}(k,l,\omega) \forall k,l,\omega$, ossia devo fare una trasformata di ...

vastità
Ciao, ho un problema con la ocnvenzione di einstein usata in questo passaggio Perquale motivo nella metrica inversa non si tengono rho e thetama si vaa mettere sigma. Non riesco a figurarmi bene cosa accada in modo "espanso" Grazie per l'aiuto

axpgn
Cercando in rete alcune delle tue "parole" mi riporta corsi di "Modelli Matematici per i Mercati Finanziari", "Metodi Probabilistici per l'Economia e la Finanza", "Calcolo Stocastico e Mercati Finanziari" e simili. Ho trovato anche un thread in questa stessa sezione (con una sola risposta) e un pdf/slide del Polimi (Ing.Mate) Comunque poi arriva gabriella

materia
Salve, sto studiando per un esame di sistemi dinamici e ho una domanda banale: perché ad esempio nei modelli per dinamiche delle popolazioni come il Lotka-Volterra o per la diffusione di malattie infettive si va a studiare gli stati stazionari come se essi per qualche ragione debbano necessariamente rappresentare la realtà? Non capisco il motivo... Uno stato stazionario indica che non si ha più dipendenza dal tempo e che quindi la funzione in esame è costante nel tempo. Dunque? Forse perché in ...
3
25 giu 2019, 22:49

TS778LB
Qualcuno può spiegarmi come da $ \frac{\partialq}{\partialt} $, esprimendo $q$ come $ \int_\tau\rhod\tau $, si arrivi a $ \int_\tau\frac{\partial\rho}{\partialt}d\tau $?
6
27 giu 2019, 21:03