Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, ho un dubbio e spero possiate aiutarmi:
Quando mi iscrissi all'università qualche anno fa, seguivo il piano di studi di quell'anno, poi per alcuni motivi personali che non sto qui a spiegarvi pur continuando a pagare le tasse, non ho più conseguito esami.
Adesso ho notato che il piano dis tudi di quest'anno è cambiato, io quale devo seguire, quello di quando mi iscrissi, o quello nuovo???? Ad esempio, per dirvene una quando io mi iscrissi si poetva scegliere al primo anno di fare ...

vi chiedo scusa, necessitando di un vostro aiuto.
ho provato a svolgere un'equazione goniometrica, la seguente:
$ cosx+ sqrt3(sinx)=sqrt3$
tuttavia non riesco ad uscirne trionfatore. Probabilmente sbaglierò procedimento ( la svolgo con le formule parametriche) o forse, anzi anche, i calcoli con i radicali.
Vi ringrazio anticipatamente,
alex

Forse la domanda è un po scema, ma la sommatoria è una funzione iniettiva?
se spiego a cosa mi serve la domanda forse posso far capire la mia domanda vera e propria:
Oggi pensando mi è venuto in mente un modo per dimostrare il criterio del confronto di Gauss:
Tesi:
1. Se una serie con termine generale $a_n$ ha una serie minorante con termine generale $b_n$ che è divergente allora $a_n$ sarà a maggior ragione divergente
2. Se una serie con termine ...

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione: $cosx+sqrt3senx+1=0$ . Con le formule parametriche arrivo a: $2+2sqrt3t$ e quindi: $tg(x)/2=-sqrt3/3$ , quindi $x/2=-30+k180$ , a questo punto moltiplico tutto per 2 e ho: $x=-60+k360$ . E'esatto? Se si questa è l'unica soluzione, vero? Ciao & Grazie in anticipo.
ciao colleghi...è la prima volta che scrivo...ho da poco scoperto l'esistenza del forum di ingegneria....interessante...peccato poco trafficato...
cmq colgo l'occasione x chiedervi aiuto....
in un sistema lineare,di 3 equazioni in tre incognite...una volta trovati gli autovalori...se questi sn due complessi ed uno mimmagginario,o cmq sl complessi....come faccio a ricavarmi un autovettore relativo all'auto valore complesso?...ho provato normalmente,come si fa con gli autovalori reali,ma nn mi ...

Ciao potete dirmi dove posso scaricarmi Derive da internet e se è gratis ?

Vi propongo un esercizio "bonus" di un esame di analisi 2:
ho un integrale convergente definito tra 0 e infinito, e mi dice quanto vale l'integrale definito tra n e n+1 con n--> + infinito.
io ho riposto che vale 0......... dato che se il primo integrale è convegente... pe forza di cose il limit edella primitiva F(x) con x-->+inf = numero finito.
ora nell'altro caso si avrebbe "numero finito-numero finito", ovvero la differenza del limite delle primitive che tende a +inf, ma noi ...

Ciao a tutti!
Ho un problema che non riesco a risolvere. Praticamente mi si chiede di calcolare la percentuale degli alunni assenti il lunedì (2 assenti) e il sabato (9 assenti) di una classe di 12 elementi. Se gentilmente mi potreste idnicare come devo procedere ve ne sarei grato.
Grazie
qualcuno mi sa dire un po di piu per quanto riguarda la procedura penale quali sono gli argomenti e le domande più frequenti. se da un prolungamento dovendo ora iniziare a studiare per il 13 febb. grazie

"tra tutti i tringoli aventi costante un angolo $x$ e l'area $S$, qual'è quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono $x$?"
il mio approccio: detti $b$ e $c$ i lati che comprendono l'angolo $x$ e $h$ l'altezza relativa al lato $c$ (che ho messo come base), ho tre relazioni: $x="costante"$; $"AREA"=(h*c)/2="costante"$; $c^2+b^2=y$, e quest'ultima è la ...
Volevo sapere se magari qualcuno sapeva il motivo per cui da tre giorni il sito della nostra facoltà non è più accessibile.Attendo una risposta visto che mi servono i programmi e l'orario delle materie che devo seguire.Grazie in anticipo :)
Lord Hagens

1) Alii tradunt proelio victum Latinum pacem cum Aenea, deinde adfinitatem iunxisse; alii, cum instructae (schierate) acies constitissent, processisse Latinum inter primores ducemque advenarum evocavisse ad conloquium, et, dextra data, fidem (patto) futurae amicitiae sanxisse. (Livio)
2) A compluribus civitatibus ad Caesarem legati veniunt; eis pacem atque amicitiam petentibus liberaliter respondet obsidesque ad se adduci iubet. (Cesare)

Ciao a tutti,
ho provato a risolvere questo esercizio di statistica, ma ho diversi dubbi che il procedimento sia corretto, mi date una mano ?
L'esercizio è questo:
Ho la seguente tabella riportante il livello di rischio dei fondi di investimento:
Basso rischio: 80 fondi
Medio rischio: 30 fondi
Alto rischio: 5 fondi
Il cliente di una banca vuole suddividere una somma in 3 quote da investire in tre fondi, non necessariamente diversi, scelti a caso e in modo ...
Ehi, anke voi non riuscite ad entrare sul sito della facoltà??? A me sembra strano sto fatto... forse staranno cambiando finalmente il calendario degli esami? Anke perchè poki giorni fa ho visto che hanno cambiato il calendario delle lezioni per il nuovo semestre...

Non riesco a capire come risolvere il seguente integrale:
$int_0^1 (x-1)/sqrt(x-1)dx$
Risultato: $[5/3]$
C'è qualcosa che non va! Il dominio della funzione è $D=(1; +oo)$, quindi come lo calcolo in $0$ se lì la funzione non esiste?!?

trovare i massimi e i minimi relativi della funzione:
f(x,y)=(y^2)((x^2)+(Y^2)-2y+1)
determinare poi massimo e minimo assoluti nel dominio D definitocome segue:
x>=0
y>=0
x+y
..qualcuno sa come è andata la giornata di esami?quali sono stati gli argomenti più chiesti?grazie
Salve ragazzi !! Vi informo che sono usciti i risultati della prova di Inglese..per coloro che erano al primo turno, insieme a me, siamo passati TUTTI !! La registrazione della materia avverrà il 5 Marzo nell'aula Ex Stabulari .. a proposito dov'è ?? Alle ore 11 dalla A a Conti Giusy..il resto alle 12 !! Fantastico...
Sono anche usciti i nuovi calendari..ci sarà da sudare abbastanza!! Ragazzi più grandi, avete qualche notizia da darmi sull'analisi e progettazione dei farmaci?? Posso dare ...

Ciao a tutti. Non mi trovo con le soluzioni con questo esercizio: $2sen2x=tgx$ . Ho fatto: $2(2senxcosx)=tgx$ , poi $4senxcosx-(senx)/cosx=0$ dopo il mcm viene: $4senxcos^2x-senx=0$ e ho messo in evidenza: $senx(4cos^2x-1)$ . Cosa dite? Fino a quì ho sbagliato? Ciao.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $senx+cosx=sqrt2$ . Ho provato a usare le formule parametriche e mi è venuto passando il $sqrt2$ dall'altra parte: $(2t)/(1+t^2)+(1-t^2)/(1+t^2)-sqrt2=0$ . A questo punto m.c.m. : $(2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2))/(1+t^2)=0$ . Il denominatore va via e mi viene $2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2)$ . Mi potete dire se fino a quì ho sbagliato? Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.