Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorgio
ciao ragazzi avrei da chiedervi una versione di livio dal titolo pregi e difetti di annibale..è molto importante..dal libro stilus romanus2 pag 129 n.9.5.. inizio: numquam ingenium idem ad res diversissimas, parendum atque....... fine:atque vitiorum triennio sub Hasdrubale imperatore meruit. grazie mille!!!!!
2
5 mar 2007, 22:44

rico
Ciao, ho un incomprensione sulla dimostrazione di tale proprieta "Siano A,B,C matrici di ordini $(m*n),(n*p),(p*q)$. L elemento i,j-esimo del prodoto AB e dato da: $sum_{k=1}^{n}a_(i,k)b_(k,j)$ con $i=1,2.....m$ e $j=1,2....p$. Quindi l elemento i,h-esimo della matrice (AB)C e: $sum_{j=1}^{p}(sum_{k=1}^{n}a_(i,k)b_(k,j))c_(j,h)=sum_{k=1}^{n}a_(i,k)(sum_{j=1}^{n}b_(k,j)c_(j,h))$ con $h=1,2.....q$" come mai in questa uguaglianza ho potuto portare fuori dalla sommatoria i termini $a_(i,k)$?come si fanno le operazioni con le sommatorie? nel secondo membro dell ultima ...
19
5 mar 2007, 19:20

Grimgor1
aiutatemi ragazzi, è il mio primo post quindi ciao a tutti, coooooooooooooooomunque: l' equazione di nernst, quella utilizzata per calcolare la forza elettromotrice della semi pila ( a condizioni standard) è: pot standard di riduzione + 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare oppure: pot standard di riduzione - 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare ???????????????????? aiutatemi!!
1
5 mar 2007, 18:32

rip1
Ciao, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo integrale indefinito spiegandomi il procedimento? Grazie mille $int(arctg(1/(1+x^2))dx)$
11
2 mar 2007, 23:22

lunatica
Salve, vorrei porvi dei quesiti per avere più chiaro i legami chimici ( la mia prof non sa spiegare molto bene ed il mio libro è pessimo): -Entro quali limiti si formano legami covalenti, legami covalenti dativi o legami ionici? -si possono avere infiniti legami covalenti oppure c'è un certo limito? -quand'è che si raggiunge la stabilità? Solo con otto elettroni o anche con nessuno o con 2? Spero possiate chiarirmi questi dubbi obelix
3
3 mar 2007, 18:23

zero17
Una volta un vecchio, di mattina, aveva tagliato della legna in un bosco e, reggendo sulle spalle la fascina di ramoscielli, si diriggeva verso casa. Il peso era grande e il vecchio, essendo stanco per la fatica inevitabile e per il lungo cammino, quando vide un luogo sicuro e tranquillo, si fermò depose la fascina e considerava la tristezza della vecchiaia. Allora invocò ad alta voce la morte e chiese la liberazione da tutti i mali. All'improvviso la morte accorse e disse: . Il vecchio, ...
4
5 mar 2007, 20:28

silgree89
Help!!!! mi serve la recensione del libro "Le baruffe chiozzotte" di Goldoni... qualcuno può aiutarmi???? è molto importante e non riesco proprio a trovarla da nessuna parte!!!!!!!!!!!!!! PLEASE!!!!!!!!!! grazie in anticipo!
4
3 mar 2007, 10:40

clever-votailprof
Ti prego fai presente che queste date servono........e poi non capisco sono almeno 3anni che le hanno sempre concesse....Un bacio.

Kroldar
Sto usando Firefox (da linux) e quando apro alcuni topic mi esce il seguente messaggio: "To properly display the MathML on this page you need to install the following fonts: Symbol" e sotto c'è il sito da cui prelevare i fonts. Inizialmente mi usciva lo stesso messaggio ma con una lista di font più lunga, poi ho scaricato i font dal sito indicato e si è sistemato quasi tutto, eccetto che per questo font di nome Symbol che viene ancora ritenuto assente... da dove si scarica questo carattere??
2
4 mar 2007, 17:22

indovina
un blocco di legno di peso20N striscia sopra un piano inclinato di legno, se il coefficiente di attrito è 0.5 e la forza di attrito 5N quanto vale l'angolo di inclinazione?
2
5 mar 2007, 04:26

marluc79-votailprof
Qualcuno mi può dare dritte su questo esame? Argomenti più quotati? I proferssori come sono? Grazie a tutti anticipatamente
23
19 gen 2007, 14:09

cinziasbt
Data una piramide retta avente per base un trapezio rettangolo con perimetro di 196cm e altezza di 48cm. Sapendo che la superficie totale è di 4900 cmq calcolare il volume della piramide. Ringrazio anticipatamente
2
2 mar 2007, 08:24

Mega-X
ok ragazzi ho questo problema relativo alle serie: Dimostrare che la serie $sum_(n=0)^oo x^n$ è uniformemente convergente nell'intervallo $(-1,1)$, ho spezzettato la dimostrazione per $x in [0, 1)$ e $x in (-1, 0]$ e fino a $x in [0, 1)$ l'ho dimostrato (se volete ne posto anche la dimostrazione..) ma arrivato a $x in (-1,0]$ ho $R_n(x) = (x^(n+1))/(1-x)$ e quindi $|R_n(x)| < epsi$ diventa $(x^(n+1))/(1-x) < epsi$ per $-|x| < -1$ ed $n+1$ pari la dimostrazione non ...
7
5 mar 2007, 19:16

fuoritempo83-votailprof
[size=150]data la funzione f(x,y)=log(3x-y) - trovare l'insieme di deinizione X - stabilire se X è aperto e connesso _ stabilire se f(x,y) è differenziabile _scrivere la forma differenziale avente come primitiva f(x,y) [/size] c'è qualcuno che cortesemente mi può aiutare??? martedì ho l'esameeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ..... aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo !

pegasus328
ho appena compiuto 18 anni
10
5 mar 2007, 00:26

anto78-votailprof
salve a tutti, chiedo gentilmente un aiuto per questi due esame che sono stati eliminati dalla guida, per i quali non ci sono più appelli. in realtà, storia del diritto italiano era di feola e quindi potrei chiedere a lui, ma storia medievale non esite docente e non so niente. come si fa in questi casi? vorrei iniziare a procurarmi i testi e a capire come bisogna fare per sostenerli visto che non esistono appelli per questi esami già da tempo. grazie molto ciao ciao
1
5 mar 2007, 17:45

gyovj-votailprof
Dopo aver atteso SOLO un'ora in aula A l'arrivo della prof di storia delle dottrine politiche....la prof entra in aula... dicendo d passar di lì x puro caso...solo xkè aveva saputo da fonti terze ke c'erano una 50-60ina di studenti ke aspettavano l'inizio dll lezione come da calendario...alla fine ttt ciò a cui abbiamo assistito è stato un suo congedo ed un arrivederci a giovedì prossimo....mah...è davvero così difficile gestire un orario/calendario? C'erano nn pochi studenti pendolari e ...

gygabyte017
La funzione è: $f(x)=x^-2ln^3x$ Allora: 1) Calcolo il dominio: $x>0$ 2) Intersezione con gli assi: $x^-2ln^3x=0 -> (ln^3x)/x^2=0 -> lnx=0 -> x=1$ quindi $A(1;0)$ è punto di intersezione. 3) Positività: $N: ln^3x>=0 ->x>=1$ $D: x^2>0 AAx in D$ Quindi $f(x)>=0 $ per $x>=1$ 4) Asintoti: C'è un asintoto verticale destro per $x=0$ $lim_(x->0^+) x^-2ln^3x=lim_(x->0^+) (ln^3x)/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) ((3ln^2x)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) (3ln^2x)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(x^2)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(1/x^-2)=$ $=lim_(x->0^+) 3/2*((2lnx)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) 3/2*(2lnx)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(lnx)/x^2=lim_(x->0^+) 3/2*lnx/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) 3/2*(1/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=$ $=lim_(x->0^+) 3/2*1/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/4*1/x^2=+oo$ Ma in realtà dovrebbe essere $-oo$ visto che la positività ...
2
5 mar 2007, 16:21

angelrose-votailprof
Ciao a tutti!Qualcuno ha notizia del programma di storia x chi appartiene al vecchio ordinamento(26 materie).Da Gennaio il prof sarà Migliorino e non c'è modo,magari sn stata sfortunata io,di saperne qsa.Vorrei sostenere l'esame nella prox sessione.Grazie!
33
27 nov 2006, 12:16

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione di trigonometria: $2cos^2x+sen^2x+sqrt3cosxsenx=2$ . Ho penato che quel 2 finale può diventare raddoppiando l'identità fondamentale in: $2sen^2x+2cos^2x$ . Dopo un pò di calocoli svolgo l'equazione di 2° grado: $senx(senx-sqrt3cosx)=0$ e quindi $senx=o$ e dividendo l'altro per coseno (e quindi abbiamo tgx) abbiamo: $tgx=sqrt3$ . Le soluzioni quindi sono: (per $senx=o$) $x=k180$ e (per $tgx=sqrt3$) abbiamo ...
5
5 mar 2007, 15:15