Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bruno13
[size=117]Un intero positivo n è somma di due triangolari se e solo se è somma di un quadrato e del doppio di un triangolare.[/size] Approfitto di due minuti liberi per proporvi questo semplice teorema che ho trovato in rete. Lo riporta Alcide Serra in un suo articolo sui numeri figurati. Un quiz che farà sorridere gli esperti, probabilmente (però, chissà...), ma che potrebbe esser gustoso per altri Ho appena visto che anche nella sezione "Numeri per ...
15
1 mar 2007, 15:05

rico
Ciao ho un po di dubbi su alcune cose: 1)Dimostrare che l equazione $x^3+4x^2-10=0$ ammette una ed una sola radice semplice nell intervallo $[1,2]$. Applicare il metodo delle secanti per approsimarla con almeno 4 cifre di mantissa corrette. Scrivere la formula per ottenere l iterata ennesima nel caso proposto. Per dimostrarlo come posso fare? io ho applicato il metodo e mi sono fermato a $x_6=1,36523000$ e $f(x_6)=-2,03168E-07$ dovevo fermarmi a quella prima?che era ...

Mega-X
ho messo questo topic qua, perché di solito la simbologia si studia al bienno delle superiori di qualunque scuola (per quanto io ne sappia) sono incappato in questi 2 simboli nuovi per me: $>-$ e $-<$, che significano?!? Grazie a chi mi risponde.. Mega-X
4
4 mar 2007, 21:52

GioCa2
$((2^x)*15)/(2^3(2^3+(1))<5(1/3)^(4-x)$ aiuto
17
27 feb 2007, 16:27

rico
Ciao, sto cercando d imparare il calcolo numerico degli integrali e sono appena arrivato alla formula del trapezio. Le mie dispense riportano quanto segue: "La formula del trapezio si ottiene sostituendo ad f(x) il polinomio interpolatore di lagrange relativo ai due nodi $x_0=a$ e $x_1=b$ e ai valori $f(a)$e $f(b)$ $p_1(x)=(x-b)/(a-b)f(a)+(x-a)/(b-a)f(b)$ quindi $int_{a}^{b}f(x)dx~int_{a}^{b}p_1(x)dx=(b-a)/2[f(a)+f(b)]$. Lo so che probabilmente e banale ma nell immediato nn capisco come si ottiene ...
31
3 mar 2007, 09:05

Phaedrus1
Due vettori di uguale modulo $a$ formano un angolo di $45°$. Qual è il modulo del vettore risultante?

fabrizio barbato-votailprof
solo una parola: GRAZIE

duddo-votailprof
ragazzi ma quando iniziano i corsi??????? un saluto a tutti i colleghi
2
3 mar 2007, 18:05

Akillez
Ciao ragazzi non capisco ho un problema con questa normale: $P(X>=9)=0,50$ $1-P(X<9)=0,50$ $1-P(x<(9-mu)/sigma)=0,50$ fino a qui tutto ok: $P(x<-(9-mu)/sigma)=0,50$ questo passaggio non lo capisco? Come è possibile?
3
5 mar 2007, 01:37

mipia
Ciao a tutti, Ho un problema con un esercizio di probabilità e vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ve lo propongo: calcolare la Cdf della variabile X(simmetrica rispetto all'asse delle ordinate), data la Pdf f(x)=0,5 per e(numero di Nepero) elevata a - valore assoluto di x con x compreso tra - infinito e + infinito
3
22 feb 2007, 15:18

Cauchy1
Ciao ragazzi, sono alle prese con un integrale piuttosto cattivo... Devo mostrare che: $int_(0)^ oo sin(t^2)= 1/4*sqrt(2)*sqrt(pi)$ Qualcuno sa darmi una mano?? Vi ringrazio
14
4 mar 2007, 03:44

tix1986-votailprof
DOMANDA!! Quando sarà l'appello dell'esame di Fisica per studenti del secondo anno in corso???? HELP
1
19 gen 2007, 14:26

FreshBuddy
ciao mi sono trovato di fronte ad un' equazione particolare y'=(x+3y)/(x-y) y(1)=-1 la mia perplessita' è la seguente soprattutto perche' data la brevita' del mio corso di analisi 2 , tutti i teoremi che stanno dietro alle equazioni differenziali non sono stati trattati o al massimo enunciati con fretta...la soluzione generale l'ho cercata ponendo z = y/x , solo che poi a meno che io non abbia commesso errori, il risultato è una frazione con un logaritmo ma al denominatore viene ...
12
2 mar 2007, 18:23

scarface87-votailprof
Ciao a tutti.... Oggi sono andato in Facoltà,e (anche se l'avevvo visto altre volte) mi sono domandato cosa trattasse quel foglio con la scritta: "Crediti a scelta" o qualcosa genere...qualcuno lo sa?:D
1
30 gen 2007, 13:01

juventus-votailprof
scusate,le lezioni di fisica e microbiologia che giorn inizieranno? grazie a tutti:p :p :p ......
3
28 feb 2007, 18:48

sweettissima
:lolCIAO A TUTTI!mi sono registrata ieri e qsta è la prima volta che scrivo nel forum.. ho trovato la sezione appunti veramente utile!(presto scriverò qualcosa anchio..!) ma xil secondo quedr. devo portare HOBES,e non so come fare,visto che non ho trovato niente! qlkno che ne fa una descrizione dei punti più importanti??? GRAZIE IN ANTICIPO!baciui...sweet* ;)
5
4 mar 2007, 19:58

Mayc1989
Ragazzi? Vi prego aiutatemi... potreste spiegarmi questi 2 teoremi??
3
26 feb 2007, 15:01

shark
raga se potete skrivetemi il commento e il riassunto di questa trama nato a cinisi,un piccolo paese del palermitano , giuseppe impastato appartiene a una famiglia di mafiosi.Un giorno suo zio, cesare manzella,viene assassinato in un agguato.con l'intensione di ottenere un ritratto dello zio, giuseppe fa visita a stefano venuti,pittore comunista che diventa suo amico,segnando in profondità la sua formazione intellettuale.divenuto adulto,il giovane si fa notare per la sua attività politica e ...
3
4 mar 2007, 22:51

Mayc1989
Non ho nessuna idea su come fare il seguente tema: Oggi molti giovani danno molta importanza all'aspetto fisico. Questo è un problema perchè è diventato un culto sfrenato dell'immagine. Molti giovani ricorrono anche alla chirurgia per apparire meglio agli occhi degli altri. Vi prego rispondete :hi
10
2 mar 2007, 13:22

indovina
due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia. il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. il blocco B ha una massa di 2.5Kg. qual'è l'accelerazione del blocco B?