Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi , qualcuno sa dirmi come sono gli esami di botanica con la prof guglielmo?inoltre le speci da includere nell'erbario quali sono?c'è una lista?fatemi sapere grazie!!!!!!
è vero che la guglielmo non c'è più e si fa esame di botanica con la Scalia, nel caso si è nel corso F-O??
aiutiamoci sempre a vicenda, grazie anticipatamente!!
ciao, in che aula si svolgeranno le lezioni domani??il sito oggi nonn si apre....

Mi aiutate a risolvere questa eq?
grazie
$(sinx^3 cosx^4)/(tgx-1)^2>=0$
Altri dubbi:
non mi trovo col libro per la soluz delle seguenti eq:
$sqrt(3)sinx+cosx>=0$ mi viene $(5pi/6<x<pi/2)$ e $ (11pi/6<x<2pi)$, mentre il libro dà
$0<x<5pi/6$ e $ 11pi/6<x<2pi$
$sinx-cosx>0$ mi viene $pi/4<x<pi/2$ e $5pi/6<x<3pi/2$, invece di $pi/4<x<5pi/4$
$sinx-sqrt(3)cosx<0$ mi viene $0<0<pi/3$ $pi/2<x<4pi/3$ e $3pi/2<x<2pi$
dove sbaglio?
grazie

Salve a tutti, scusate se sbaglio a postare qui, ma non so quale sezione possa essere la più adatta per il mio quesito.
Vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare a capire come calcolare il dispendio calorico di un soggetto in base all'attività fisica effettuata.
Non cerco le tabelle con i valori di dispendio energetico in base all'esercizio svolto, ma il concetto fisico (e la formulina) dal quale poi poter calcolare, con buona approssimazione, il dispendio nelle varie situazioni.
(A Fisica ...

IL WGA ora anzichè dirti se la tua copia di vista è autantica o no ti da anche la possibilità di scelta il forse come si legge qui
Possibile che non esiste materiale di microbiologia molecolare in Italiano????
Si sono tenuti in questi giorni le discussioni delle tesi, prego chiunque vi abbia partecipato o assistito di comunicarmi se c'erano laureandi in economia dello sviluppo o cmq con il prof. Testi e come si è comportato. Quanti punti in sostanza hanno avuto i suoi candidati....c'è mai stato un 110 magari e lode?
Vi invito cortesemente a rispondere....è per me davvero importante saperlo.Giacchè domani lo incontro
Grazie.
:confused: salve!...è marzo ed una domanda sorge spontanea...arriveranno le tasse anke a noi ripetenti??......alle scorse elezioni di facoltà si sbandierava a destra e a manca il diritto dei ripetenti a nn pagarle...com'è finita?a ki ci si deve rivolgere x saperne di +???.................se qualcuno sappia..parli!! thanks
Ciao, se mi dici il problema ti aiuto io...sono qui apposta!!
Benvenuta intanto...
Ciao ragazzi, con questo post volevo mettervi a conoscenza di questa nuova associazione "IL CIRCOLO GIOVANI" dell'Università di Catania.
Il CIRCOLO giovani, costola dell'associazioine nazionale fondata nel 1999, è nato con l'intento di essere un'area di libero scambio del pensiero liberale con una particolare attenzione per la crescita intellettuale e professionale dei gioivani. Sono sorti ad oggi in tutta Italia circa 150 CIRCOLO di cui 50 giovani, che rappresentano una realtà radicata nel ...

ciao
ancora un problema di trigonometria!! che non riesco a fare;;;;;
Mi aiutate!!! HELP!!!!
Sul prolungamento del diametro AB=2r di una semicirconferenza di centro O si
prendano da parte opposta rispetto a O due punti P e Q tali che OP=OQ.
Si conducano da P e Q le tangenti alla semicirconferenza e sia S il loro
punto comune.
Si determini la posizione di P e Q in modo che risulti:
a) PQ+SQ=2(radice3)+SO
vi prego oggi non sono andato a scuola per fare i probl
domani ...
Ragazzi sapete dirmi qualcosa sui seguenti professori del primo anno di Ing.Elettronica L-Z:
-Chimica: Siracusa V.
-Economia: Scavo C.
-Inglese: Field N.
Magari se conoscete l'indirizzo di qualche sito web di questi prof. potete postarmeli per favore.. Vi ringrazio..
Un saluto a tutti!!

sapete un collegamento (sito) dove trovare piccole parti di canzoni.....midi......versi strani.....ritmi...per remixare le canzoni????

Ciao, ho una domanda da fare a proposito del prodotto di due matrici:
quando eseguo la moltiplicazione moltiplico la prima riga della prima matrice per la prima colonna della seconda matrice e cosi via per tutte le colonne e righe...
1) che nesso c e fra prodotto scalare e prodotto di matrici?
2) come mai moltiplico riga per colonna?
1) quando moltiplico una riga per una colonna eseguo un prodotto scalare giusto?
Grazie ciao!

ciao ragazzi chi di voi sa dimostrare il viceversa della proiezione obliqua?
ovvero: DATE DUE RETTE INCIDENTI, E UN FASCIO DI RETTE, SE SI FORMANO COPPIE DI TRIANGOLI CON I LATI CORRISPONDENTI CHE HANNO RAPPORTO COSTANTE ALLORA LE RETTE SONO PARALLELE.
Cari tutti,
solo poche parole: calma e gesso in clima elettorale.
Dato che avvicinandosi le elezioni si moltiplicano post di pubblicità, attacchi, polemiche ecc, e qui vigono solo ordine, confronto, democrazia ecc vi invito a fare tutti un bel respiro.
Non è, e non sarà permesso nessun passo falso, se no lo Tsunami del caos ci sommergerà.
Grazie dell'attenzione
Roberto

allora
1° esercizio: $intx arctg(2x)dx$
parte 1b: Posto $F(x)= int_0^x[(e)^t]^2dt$ (l'integrale è definito tra 0 e x) con $x inRR$, si calcoli la derivata prima di F nel punto $sqrt2$. si dica se $F(x)$ è crescente in $RR$
2° esercizio:Si Studi il grafico della funzione $f(x)=-(x-1)^2e^(-x)$
3° esercizio:Si consideri la serie $sum_(n=1)^(+prop) sqrtn/(n+1)(x-1)^n$ . Si trovi l'insieme $A={x in RR$ | la serie converge$}$ (ovviamente la serie va da 1 a ...

ho questo problema e sono riuscito a risolverlo solo in parte:
la massa dello ione ossigeno è maggiore di quella dello ione carbonio. Il rapporto tra le masse è 1,33. In uno spettrometro di massa uno ione di carbonio si muove su una circonferenza di raggio 0,09m. Qual'è il raggio della circonferenza che percorre uno ione ossigeno nello stesso dispositivo? (supposto che entrano con la stessa energia cinetica)
io ho ricavato la velocità che è uguale per i due ioni e mi viene 0,12* q(ione ...

Non mi è chiara una cosa: mi è noto che la funzione costante $1$ non è trasformabile secondo Fourier in ambito classico mentre lo è in ambito distribuzionale;a questo punto mi chiedo....la funzione $chi_[[a,b]](x)={(1 "in" [a,b]),(0 "altrove"):}$ si comporta come la funzione $1$ oppure è Fourier-
trasformabile in ambito classico?
Seconda domanda: perchè in ambito distribuzionale non sussistono condizioni iniziali?

inizio-qui rei publicae praefuturi
fine-sed aequitate ducuntur
autore cicerone
raga aiutoooooooo