Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cesaropa12
Cormen.Es15.4-5. Creare un algoritmo con tempo O(n alla seconda) per trovare la più lunga sottosequenza monotonicamente crescente di una sequenza di n numeri.
3
25 set 2006, 20:35

Mega-X
Premessa: Ma qui le serie di taylor si studiano nelle superiori? (Avevo fatto un post precedente a questo che tratta dell'integrale $int e^(-x^2) dx$, non vorrei aver sbagliato sezione.. ) Ok, sono alle prese con una serie di Taylor: $1/(a-x)$ il libro mi dice che deve venire $sum_(n=0)^oo x^n/(a^(n+1))$ invece a me viene $sum_(n=0)^oo (-1)^n x^n/(a^(n+1))$ $(-1)^n$ mi esce quando mi calcolo (effetuando prima la sostituzione $X = a-x$) $f^(n)(X)=(d/(dX))^n X^-1$ e a me viene $(-1)^n * n! * X^(-1-n)$, il ...
3
6 mar 2007, 22:43

papapa-votailprof
ciao a tutti ,qualcuno sa dirmi il programma di diritto privato del v.o. se è uguale al nuovo?, il prof è mirone ,dicono che sia buono ...... e che divide la materia in 2..... sapete se fa lo scritto ????? grazie
1
20 feb 2007, 11:47

89mary-votailprof
y=senx + cosx + 2 [o;$2pi$] vi dico subito che non sono capace di disegnare la funzione perchè non ho ancora studiato gli argomenti necessari, ma posso comunque individuare i punti che appartengono al grafico e vedere dve la funzione risulta positiva. prima di tutto ho trovato le intersezioni con gli assi, ma quello che nn mi è chiaro è dove la funzione risulta positiva se metto senx + cosx + 2 >0 a sistema con la circonferenza goniometrica, non hanno punti in comune...che ...

rocky-votailprof
http://www.110elode.it/materiale/35/ e' un riassunto del libro ed e 100 pagine o giu di li che ne pensate io per giugno voglio dare questo esame... storia economica con i riassunti di wikipedia presi un 20 che ne pensate?? vado con il libro o ci provo?? sembra fatto benone
5
5 mar 2007, 01:43

TomSawyer1
Non sono un appassionato di costruzioni etc, ma le grandi opere mi affascinano. Quindi, vi chiedo: ne vale la pena costruirlo? Io ho sentito tanti motivi per cui non dovrebbe essere costruto: - costi inimmaginabili di gestione e manutenzione, oltre ai 4 miliardi di euro di costruzione: - presenza di progetti migliori da tutti i punti di vista (cfr. Londra e Rotterdam); - imprevedibilità del fenomeno acque alte (il Mo.S.E. garantisce fino ai 60 cm); - non ha senso costruire un'opera non ...
4
6 mar 2007, 12:07

Red_Rastaman
Salve! Avrei un problemino... Ho le cordinate dei vertici di un triangolo (in 3d) e una retta perpendicolare al piano "di terra" condotta da un certo punto di cui conosciamo le cordinate. Vorrei sapere (oltre a verificare se la retta interseca il triangolo) le cordinate del punto di intersezione (ovviamente X e Y saranno quelle del punto che ha generato la retta, e ora mi serve Z...) Spero che questo disegnino vi aiuti a capire. Grazie infinite a chi mi aiuterà!!
1
6 mar 2007, 22:54

graziapsike
ciao a tutti...mica qualcuno mi potrebbe dare le figure retoriche e la parafrasi de"LA PENTECOSTE", UN VOLGO DISPERSO CHE NOME NON HA
2
7 mar 2007, 00:21

clever-votailprof
Non per sostituirmi all'admin... ma per mettere in mezzo spot elettorali et similia c'è una sezione apposita...
3
6 mar 2007, 22:06

peperoncino-votailprof
Gentili colleghi, un dubbio mi attanaglia, spero sappiate vogliate scioglierlo........Se io chiedessi la tesi in una materia che è stata disattivata, quali le conseguenze? é mai capitato? Quanto incide sul voto di laurea? Farebbe apparire la tesi come quella di uno che ha messo le tende all'università ? e se ne va per anziana età? RISPONDETE.....RISPONDETE.....RISPONDETE.......................... Grazie

marluc79-votailprof
Ciao ragazzi, siccome devo chiedere la tesi vorrei un consiglio da voi. Sarei orientato a chiederla in demografia. Com'è il prof? Disponibile? Qualcuno di voi l'ha chiesta o conosce qualcuno che l'ha chiesta? E le altre materie che ho elencato sopra? che ne dite?
25
1 mar 2007, 01:43

Leonida1
Salve ho questo problema: determinare i valori di p e di q affinchè le due rette: px-2y-1= 0 e 6x-4y-q=0 abbiano solo un punto in comune. Si deve trovare p $!=$ 3 Ho provato a tradurre la richiesta come se fosse l inetersezione di due rette ma nn si trova. Se qualcuno mi puo dare maggiore aiuto gliene sarei grato.
3
6 mar 2007, 22:04

evie-votailprof
Dopo aver determinato l'equazione della parabola avente asse parallelo all'asse y,passante per A(0,3) e tangente in B(3,0) alla retta t:y=-4x+12,rispondere ai seguenti quesiti: a)condurre una retta r parallela alla retta AB che incontri l'arco AB della parabola in C e D in modo che,dette C1 e D1 le proiezioni di C e D sulla retta AB,il rettangolo Cc1Dd1 abbia area massima; b)determinare la retta r in modo che abbia volume massimo il cilindro ottenuto ruotando il rettangolo CC1DD1 attorno ...

saperedisapere-votailprof
Dato che il sito della facoltà non funziona pubblico il calendario delle lezioni. Ecco Base: 1° anno (curriculum di Base) Storia delle dottrine politiche F. Biondi L. M. M. 10,00-12,00 (A) 5/03/2007 Psicologia sociale Oliveri-Ortoleva G. V. S. 8,00-10,00 (A) 8/03/2007 Statistica G. Skonieczny G. V. S. 10,00-12,00 (A) 8/03/2007 Diritto privato A. Mirone G. S. 12/14 - Ven 14/18 (A/E) 8/03/2007 Storia contemporane G. Poidomani Gio 14/16 - Ven 12/14 (E ...

miuemia
non so inserire la figura scusate ma pensate al triangolo con il veritce A in alto e in basso a sinistra il vertice B e a destra C. qualcuno mi può dire come inserire l'immagine??? grazie sia ABC un triangolo, sia r la bisettrice dell'angolo in A, sia H l'itersezione tra r e l'asse di BC.(se r e l'asse di BC non si intersecano, allora sono paralleli, ed il triangolo è isoscele) allora, HC= HB per indiscusse proprietà dell'asse di un segmento; HK=HL per ragionevolissime proprietà della ...
10
6 mar 2007, 15:08

piccola_yuki-votailprof
ragazzi sono una studentessa del 1° anno di ctf. oggi abbiamo conosciuto la prof di bio vegetale.. la Savoca.. e dato che i ragazzi del corso m-z di farmacia hanno avuto lei come insegnante mi rivolgo a loro. come tutti i prof oggi la savoca ha accennato diversi libri :muro: ma voi quale mi consigliate? il Longo o il Manuale di botanica farmaceutica? :rolleyes: grazie in anticipo.. :D
4
6 mar 2007, 16:09

Bandit1
Ciao a tutti vorrei vedere una lezione su http://www.consorzionettuno.it/nettuno/ ... centi.html e precisamente ing elettronica-elettrotecnica-rifasamento non riesco come mai? che devo fare?
9
25 feb 2007, 11:30

needmathhelp
ciao! non sono sicuro di aver compreso bene questo passaggio, potete aiutarmi a capirlo? grazie F è derivabile in x per cui F(x+h) - F(x) = F ' (x)h + o(h) = f(x)h + o(h) dove o(h) è una quantità che va a zero più rapidamente di h quando h->0. come passa da a ? grazie

Alina3
Ciao a tutti....vi propongo un altro problema: Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura a e che la mediana relativa al cateto maggiore è a*radice di 7/3. [Angolo minore 30°] Visto e considerato che le cose spiegate dal professore sono veramente poche,in classe abbiamo cercato di risolverlo con i primi 2 teoremi della trigonometria....ma non esiste una qualsiasi formula che renda il procedimento molto più semplice? Grazie a ...
5
26 feb 2007, 21:30

IlGuista
ehi raga mi servirebbe la dimostrazione dell'unicità del quarto proporzionale (ovvero se a/b = c/d e a/b = c/d' allora d=d') e poi anche la dimostrazione che se due segmenti hanno la stessa misura sono uguali
6
6 mar 2007, 20:46