Eq. esponenziale

*anicka1
Niente--non riesco a scrivere il testo come vorrei...:-(
Grazie

Risposte
freddofede
:wink:

*anicka1
Ce l'ho fatta!!!
Grazie del supporto!

freddofede
Good, but remember to include "=1/4" next time ;-)

*anicka1
Let's try again...
$(sqrt(4^(x+1))2^(x-1)]/sqrt(2^(x))$=1/4

freddofede
Se devi scrivere più di una cifra all'esponente devi mettere il tutto tra parentesi

2^(xyz)
$2^(xyz)

Ti ricordo ancora che devi mettere solo 1 \$ all'inizio e solo 1 \$ alla fine (se c'è altro nella linea oltre all'equazione, altrimenti basta il primo). Comunque davvero, ti conviene dare un'occhiata alla guida in vetta alla sezione.

*anicka1
Niente da fare...mi viene sempre solo la potenza di x mentre in realtè all'esponente co dovrebbero essere più cose...
sai dirmi cosa sbaglio, per piacere?
Grazie

*anicka1
$(sqrt(4^x+1)2^x-1)/sqrt(2^x)$=1/4

*anicka1
($sqrt($4^x+1$)$$2^x-1$)/$sqrt($2^x$)$=1/4

freddofede
Beata te che hai \$ da sprecare ^^: in realtà vanno messi solo all'inizio e alla fine dell'intera formula (o solo all'inizio, se la linea contiene unicamente quella formula).

*anicka1
Prima o poi ci riuscirò...
($sqrt($4^x+1$)$2^x-1$/$sqrt($2^x$)$=1/4

*anicka1
prova 2:
($sqrt($4^x+1$)$2^x-1$/$sqrt$(2^x$)$=1/4

*anicka1
Thanx,
faccio una prova se il testo che si visualizza è quello che voglio:
($sqrt($4^x+1$)$)$2^x-1$)/$sqrt($2^x$)$=1/4

freddofede
Ah vabbè:

x^2
sqrt(x)

Racchiudendo queste espressioni tra due \$, ottengo:

$x^2$
$sqrt(x)$

Per il resto, ad ogni sezione è allegato un topic "guida alla digitazione delle formule".

*anicka1
Per esempio: come si scrive un'elevazione a potenza?
Come si fa a scrivere un testo sotto radice?
Grazie..

freddofede
Potresti darci giù di scanner, postare e poi qualcuno (non io che mi fa fatica ;-) ) ti dirà come scriverla ^^

E comunque questa non è la sezione, c'è Medie e Superiori o Università.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.