Propedeuticità
ciao, mi sono appena iscritto al forum, e questo mi sembra un sito molto utile per chi del mestiere.
l'anno prossimo voglio iscrivermi alla facoltà di chimica, ma la scuola che sto frequentando (alberghiera) non ha un programma adatto per la matematica, e niente per chimica, fisica.
Mi sapreste dare una dritta sugli argomenti da studiare per queste materie in modo propedeutico? così da non iniziare l'anno venturo e restare indietro fin dalla prima lezione.
grazie mille
l'anno prossimo voglio iscrivermi alla facoltà di chimica, ma la scuola che sto frequentando (alberghiera) non ha un programma adatto per la matematica, e niente per chimica, fisica.
Mi sapreste dare una dritta sugli argomenti da studiare per queste materie in modo propedeutico? così da non iniziare l'anno venturo e restare indietro fin dalla prima lezione.
grazie mille
Risposte
"Drugantipus":
grazie mille, mi metto subito al lavoro.
penso di andare in bicocca o in statale a milano
byez
per la statale di milano ho esperienze indirette quindi se hai bisogno di informazioni chiedi pure a me. vedrò di accontentarti.
comincio a metterti un po' di strizza: studia benissimo la matematica che al corso del I semestre sennò rimani indietro.
occhio però a non farti segare in alberghiera!

grazie mille, mi metto subito al lavoro.
penso di andare in bicocca o in statale a milano
byez
penso di andare in bicocca o in statale a milano
byez
fisica lasciala perdere. farai tutto in università. insisti di più sull'analisi (continuità, limiti, derivata e integrale) giusto per sopravvivere al corso di fisica se lo avrai al I semestre del I anno. e ovviamente sulle cose precedenti. logaritmi ed esponenziali. trigonometria (ti servira in fisica I indipendentemente dal corso che scientifico che sceglierai). geometria analitica. e poi mi auguro che tu sappia districarti con i radicali, le equazioni e le disequazioni di grado superiore al primo, etc...
per quanto riguarda chimica... non me ne preoccuperei eccessivamente. punta tutto sulla matematica! a meno che tu non sia uscito da un ITIS come perito chimico, sarai costretto a sudare al corso di chimica generale data la quantità enorme di materiale e cmq nn ti salveranno due nozioncine appiccicate a salvarti... punta sulla solidità delle basi matematiche.
dove vuoi fare chimica???
ciao
per quanto riguarda chimica... non me ne preoccuperei eccessivamente. punta tutto sulla matematica! a meno che tu non sia uscito da un ITIS come perito chimico, sarai costretto a sudare al corso di chimica generale data la quantità enorme di materiale e cmq nn ti salveranno due nozioncine appiccicate a salvarti... punta sulla solidità delle basi matematiche.
dove vuoi fare chimica???
ciao
Il programma di matematica da te svolto fino a dove arriva?
per quello che riguarda fisica io ti consiglio di prenderti in biblioteca qualche volume di fisica per il liceo ed iniziare a fare un po' di cinematica(per iniziare), di passare poi alla dinamica(iniziare ad usare vettori e forze), termodinamica ed elettromagnetismo per finire.
Chimica idem; prendi un libro di chimica inorganica per il liceo e inizia a imparare come leggere la tavola periodica,il bilanciamento stechiometrico, i legami, le strutture, la velocità di reazione, acidi e basi, entropia ed entalpia(energia libera di gibbs). Direi che grosso modo di chimica inorganica al liceo si fa quello.
per quello che riguarda fisica io ti consiglio di prenderti in biblioteca qualche volume di fisica per il liceo ed iniziare a fare un po' di cinematica(per iniziare), di passare poi alla dinamica(iniziare ad usare vettori e forze), termodinamica ed elettromagnetismo per finire.
Chimica idem; prendi un libro di chimica inorganica per il liceo e inizia a imparare come leggere la tavola periodica,il bilanciamento stechiometrico, i legami, le strutture, la velocità di reazione, acidi e basi, entropia ed entalpia(energia libera di gibbs). Direi che grosso modo di chimica inorganica al liceo si fa quello.
grazie, sto cercando di farmi un programma partendo da quel poco niente che so di matematica, fisica e chimica, e arrivare così a non restare impantanato fin dalla prima lezione all'università. so che non partono a spiegare le moltiplicazioni ma vanno già con argomenti belli forti e vorrei arrivare preparato.
il link che mi hai dato mi pare contenere molto, dovrei solo sapere quali sono gli argomenti da studiare prima e quelli a cui serve avere uno studio alle spalle, questo di tutte e 3 le materie che mi serve sapere.
grazie
il link che mi hai dato mi pare contenere molto, dovrei solo sapere quali sono gli argomenti da studiare prima e quelli a cui serve avere uno studio alle spalle, questo di tutte e 3 le materie che mi serve sapere.
grazie
ho un'amico a chimica (corso di laurea!). cosa devi sapere? beh la solita roba... scusa se sono un po' vago però...
www.ripmat.it
potrebbe fare al caso tuo.
www.ripmat.it
potrebbe fare al caso tuo.