Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi pare che alcuni forumisti abbiano letto il libro di Zeitz, "The art and craft of problem solving". Vorrei dunque un parere su alcune questioni.
I problemi sono difficili? Oppure il libro è per principianti e i problemi sono banali? Anche un lettore "abbastanza esperto" può divertirsi o addirittura imparare? Sopratutto: i problemi sono interessanti? O sono cavolate, tipo disuguaglianze magari difficili ma orripilanti e insensate, o tipo problemi da "oliforum", che uno, pur amando la ...

Salve... Ho fatto il grafico dell'equazione y = x! con Derive 6 e mi sono ritrovato di fronte ad una stranissima curva...
Il fattoriale di un numero è definito nell'insieme dei numeri Naturali... Ma perchè lo trovo pure nei reali? Qualcuno mi aiuti!
un gas alla temperatura di 0°C è contenuto in un recipiente chiuso da un pistone. questo che ha area= 3 cm^2, esercita una pressione pari a 3kPa. se si riscalda il gas a 50°C, quale massa bisogna appoggiare sul pistone perchè il volume occupato dal gas resti invariato?
allora, dato che il V resta costante, penso che si tratta di una trasformazione isocora.
per cui
$p=p_0(1+kT)$.
ho trovato p=354,95 Pa. ma poi? come la trovo la massa? grazie a chi mi aiuterà

un onda elettromagnetica piana polarizzata lungo l asse x ha una intensità do 10mW/m^2 e una frequenza di 10^15 Hz. se si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n=1.44 l ampiezza massima del campo elettrico vale circa..
sol 3.01 v/m
qualcuno riesce a fare sto problema?io pensavo che dovevo usare la formula I=1/2(eo)cE^2
e n=rad(er) non so cosa devo fare

problema di dinamica
c'è un corpo di massa m(data) che si muove lungo una retta. ha una certa velocità iniziale $v_0$(data).
C'è una forza resistente che si oppone alla direzione del moto $|F_R|=Bv^2$ dove B(nota, in kg/m) e "v" è la velocità istant. Bisogna trovare l'istante t* in cui la velocità è pari alla metà della velocità iniz.
m=100kg
v0=20 m/s
$F=Bv^2$; B=1kg/m
t*=? tale che v*=v(t*)=v0/2

dimostrare che ogni numero primo diverso da due si può scrivere come differenza di due quadrati di interi.

Può essere considerato un romanzo storico ed è uno dei testi più importanti della letteratura contemporanea. La semplicità con cui si legge Sostiene Pereira e l’impegno sociale del tema in esso trattato suggeriscono un paragone con alcune opere del Neorealismo italiano. Il sintagma «Sostiene Pereira», ripetuto in ogni pagina del romanzo, serve a far sì che il lettore concentri la sua attenzione su quello che Tabucchi considera «un personaggio in cerca di autore». Pereira si discosta dai topoi ...

1) $y'sqrt(x)+y(sinsqrt(x))logy=0$
con semplici passaggi arrivo a
$dy/(ylogy)=-(sinsqrt(x)dx)/(sqrt(x)$ integrando ambo i membri ottengo:
$log|logy|=2cossqrt(x)+c1$ da cui
$logy=ce^(2cossqrt(x))$ come faccio ora a ricavarmi la $y$? (se applico l'esponenziale ad ambo i membri la costante $c$ va all'esponente)
2) $y'+y/(2x)=(xsin(x))/(3+cos(x))y^3$ con alcuni passaggi ottengo
$(y')/y-(xsin(x))/(3+cos(x))y^2=-1/(2x)$ studiando l'omogenea associata mi viene poi da calcolare il seguente integrale
$int(xsin(x))/(3+cos(x))dx$ come si ...
in una circonferenza il cui raggio misura r si considerino due corde congruenti AM e AN tali che il seno dell'angolo MAN =$11/16$. suddividendo l'arco MN,non contenente A, nei tre archi congruenti MP, PQ, QN calcolare la misura del perimetro del quadrilatero MNQP e il seno di MNQ.
mi chiedevo se posso dire che se l'angolo MAN =alfa gli angoli alla circonferenza che insistono su MP, PQ e QN sono un terzo di alfa.
ma non si può fare $(11/16)/3$ vero?
ciao a tutti
Quando si parla di gestione manageriale delle università, si fa subito riferimento alle migliori università
americane che riescono a gestire "budget" di MILIARDI DI DOLLARI.
La classifica per asset (patrimoni) gestiti:
1) Harward 29,2 miliardi di dollari
2) Yale 18,0
3) Standford 15,2
4) Princeton 13,0
5) MIT 8,4
IMPRESSIONANTE !!! NON E' VERO !!!
Logico pensare e auspicare che un giorno anche le nostre università
possano essere gestite con spirito ...

Ciao, ho ancora una domandina....spero nn sia difficile la risposta...
Come mai il campo elettrico e magnetico sono proporzionali a $1/r^2$?
grazie ciao
Ciao, mi chiedevo come mai nn c'è un tutor per chimica organica 2. Capisco che nn è facile per uno studente fare il tutor per questa materia, ma mi chiedo la foacoltà nn riesce proprio a mettere un dottorando o nn so...insomma qlc che possa aiutare noi di ctf che abbiamo grosse difficoltà con questa materia...Ciao a tutti

Ciao,volevo sapere una piccola informazione. in esercizi in cui chiede di trovare il calore specifico di un dato materiale mettono come dati la temperatura espressa in °C...prima di svolgere l'esercizio devo portarli in K?
Iannotta Maria 555/1725 Iannuci Claudio 314/207 Iavarone Veronica 555/2300 Iervolino Loredana 556/2244 Ingrassia Antonella 555/1278 Liccardo Giovanna 555/0369 Liccardo Vincenzo 555/2120 Lo Conte Nicola 556/1245 Maione Giacomo 555/2242 Manfellotto Anna 555/0229 Manfellotto Carmine 314/76 Marciano Antonella 556/1560 Maria Gragnaniello 555/2241 Maroccia Ida 556/0710 Masulli Claudio 556/1377 Mautone Gianluigi 556/1324 Mazzeo Giovanni 314/158 Mercogliano Felicia 556/2303 Merenda Carmela 555/0552 ...
so che il coefficiente di dilatazione termica è uguale all'aumento di lunghezza subito da una sbarra quando la temperatura sale di 1°C. ma devo precisare che la sbarra è lunga 1m?
grazie
http://www.unimagazine.it/index.php/it/nazionale/prima_pagina/ateneo/4787_3_2_tu_come_lo_vedi
adesso non ci sono più scuse :D

conosciete qualche sito in cui posso trovare il barocco,parini,goldoni,alfieri grazie ciao

su delle vecchie dispense ho trovato una procedura di integrazione che usava una misura, anzichè a valori reali, a valori sullo spazio dei proiettori di un insieme di hilbert. sapete dirmi che significa? forse lo spazio dei proiettori è un campo ordinato e completo? se si, con quali nozioni?

Salve a tutti
Volevo alcune spiegazioni sulla serie di Laurent.
Una volta che ho trovato per esempio un polo di secondo ordine, vorrei sapere la funzione h(z) da che cosa è data
Ovvero:
f(z) = h(z)/(z - z0)^N
h(z) che cos'è?

Ciao, ho un piccolo problemino..
Qual e la forza magnetica che si esercita su una spira di corrente in un campo magnetico uniforme?
La risposta dice che e zero...perche?
A me viene da pensare che gli elementi di lunghezza sono paralleli al campo e quindi la forza e zero, ma nn riesco molto a immaginarmi la situazione probabilmente....
Come secondo quesito, vorrei chiedere se qualcuno gentilmente puo spiegarmi bene che cos e il momento di una forza...
grazie ciao!