Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una curiosità:
con una calcolatrice buona (quella che fa i grafici, per intenderci) si possono calcolare le combinazioni? Nel menù c'é una sezione chiamata probability...
Vi chiedo questo perché mi sono trovato a fare:
$1 - ( ((10),(0))((2900),(40)))/(((3000),(40)))$
Ci ho messo un bel po' a calcolarlo... Sapete darmi qualche consiglio?
GRAZIE

buona sera a tutti, ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto... faccio appello sopratutto a stefano xkè questa è il continuo di una versione ke tu già avevi tradotto il primo pezzo... scusami stè se ti disturbo sempre... :(
questo era il primo pezzo
Anche gli schiavi sono uomini
Clarissima exempla humanitatis et amoris erga suos dominos non raro servi ostenderunt. In bello Punico, secundo, cum Romani Grumentum(Grumento), Lucaniae urbem, obsidebant, servi quidam ad hostes statim ...

Salve.
Mi sto preparando per il compito di domani.
Dovrei saperne (molto) di più sui fasci di circonferenze. Nel concreto, vorrei una mano su questo esercizio:
Si consideri il fascio di circonferenze di equazione
$x^2+y^2+(1+k)x-ky-7-k=0$
$a)$ determinare i punti base del fascio;
$b)$ dette $λ1$ e $λ2$ le circonferenze del fascio di raggio $r=1/2sqrt37$, si verifichi che esse sono simmetriche rispetto al punto medio del segmento che ...

Chi mi riesce a calcolare l'integrale di (cosx)^2 con il metodo di integrazione per parti????Grazie in anticipo per le risposte

ciao a tutti,
volevo sapere come si passa
1. da un numero (binario) in Complemento a 2 al suo equival in Eccesso 128
(basta cambiargli il primo bit partendo da sinistra?)
2. da un numero in Compl a 2 a uno in complemento a 1
3. cosa si sta facendo quando si complementa un numero in CP2 (complemento a due) lasciando però invariato tutto fino al primo "1" a partendo da destra.
4. non ho mai capito cosa si intende con "il bit più significativo" ad es: in 001101, qual è il bit più signif; ...

Ciao,
ho un esercizio del genere
Realizzare un programma che permetta di calcolare la radice quadrata di un numero positivo fornito da tastiera utilizzando il metodo di Newton.
Confrontare il risultato con quello fornito dalla funzione di libreria sqrt(x).
Metodo di Newton: per calcolare la radice quadrata di x, si applica iterativamente la relazione:
Rn = (Rn-1 + x / Rn-1) / 2 avendo posto
R0 = x
dove Rn e' il valore della radice all'iterazione n-esima e Rn-1 e' quello ...

Qualcuno di voi super-informatici potrebbe consigliarmi un bel libro sul fortran77?
(milto molto meglio se con riferimenti al calcolo numerico)
(conosco già Programmazione Struttura in Fortra77 di Ellis(?))
Grazie

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione di Trigonometria: $senx(2cosx-1)>0$. Allora io non ho moltiplicato, ma bensì ho fatto: $senx>0$ e $2cosx-1>0$ , quindi: $cosx>1/2$ . Poi ho disegnato la circonferenza e mi sono trovato questi valori come soluzioni finali: $0<x<180$ e $60<x<300$ . A questo punto è esatto come ho fatto? Poi è finito così? Cioè mi sono trovato tutte le soluzioni? Vi Ringrazio Anticipatamente per l'aiuto che mi ...

:hiCiao raga
Chi mi sa dire quali sono le differenze fra la musica di Mozart e quella di Beethoven?????
Vi rigrazio molto
Ciao ciao:thx

Salve ragazzi,
Non ho mai capito una cosa: come è possibile che gli Stati Uniti possano avere un centro di detenzione, il famoso carcere di Guantanamo, in territorio cubano?
E' una domanda che ho da molto.
Cos'è, un territorio d'oltremare? (mi pare strano)
Un pezzo di terra strappato a Cuba? (anche questo mi sembra strano)
Una concessione di Castro? (stranissimo).
Le due nazioni non mi pare abbiano relazioni diplomatiche, per cui escludo che il vecchio Castro abbia autorizzato la ...

è tutto il giorno che provo con qualsiasi metodo ma non riesco a venirna a capo..
$intsqrt(x/(x+1)dx<br />
<br />
ps l'esercizio chiedeva di calcolare questo integrale tra 0 e +oo, ma non riesco a risolverlo <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <br />
<br />
qualcuno può darmi una mano? <br />
<br />
per parti l'ho esclusa alla fine perchè finisce in calcoli assurdi da cui non se ne esce, col metodo di sostituzione non cambia gran che...mi perdo nei calcoli, anche scomponendolo come $intsqrt(1-1/(x+1))dx$ finisce male... è la radice quadrata che mi frega
grazie a tutti..

la derivata di $ [f(a)+((f(b)-f(a))/(b-a))*(x-a)]$ è uguale a $f'(x)-((f(b)-f(a))/(b-a))$ perchè????
e poi dalla dimostrazione del binomio di Newton...
perchè se eleviamo$(a+b)^(n+1)$ abbiamo:
$(a+b)^(n+1)=a^(n+1)+((n),(1))a^nb+ .... +((n),(k))a^(n-k+1)b^k+ ... +ab^n+a^nb+ ... + ((n),(k-1))a^(n-k+1)b^k+ ... +((n),(n-1))ab^n+b^(n+1)$ Grazie!!!!

chi mi spiega il lemma di lindenbaum relativo alle teorie del primo ordine vi prego nn lo capisco proprio!!!!!
Ciao sapete dirmi se la professoressa Biondi ha comunicato l'esito della prova in itinere? Grazie

Salve sto studiando fondamenti di automatica e vorrei sapere perche non è possibile realizzare un sistema con piu zeri che poli. So che il motivo è la cosiddetta causalità, ma non ho ben chiaro che relazione ci sia tra l'avere n zeri e il bisogno di avere almeno n poli (cosa che all'inverso non è necessaria).
Spero di aver postato nella sezione adatta. Grazie a tutti.

Mi aiutereste a risolvere queste dimostrazioni?
1) provare che un gruppo G di ordine pari possiede almeno un elemento x tale che x=x-1
2)provare che il sottoinsiene H=(1,-1,i,-i) dell'insieme dei numeri complessi C è un sottogruppo moltiplicativo (C\[o],*)
sono semplici ma non riesco a formalizzarle mi dareste anche qualche dritta su come impostare una dimostrazione in generale Grazie per tutti coloro che avranno la bontà di rispondere

Ciao a tutti! Volevo chiedervi alcuni consigli.. quest'anno ho gli esami di stato, e non so ancora cosa portare ad Italiano e Storia!! Per Italiano avevo pensato il Decadentismo e Pascoli, mentre a Storia cosa mi consigliate??? Potete darmi, inoltre, altri consigli sugli argomenti da scegliere per Italiano e Storia???
Vi ringrazio tantissimo in anticipo!!! :hi

determinare il valore del parametro a affinchè l'ellisse x^2+2y^2-2x+ay+1=0 sia simmetrica rispetto al punto P(1;-2).
sono disperata perchè domani ho compito...e spero mi vada bene anche grazie ai vostri aiuti..grazie mille. DORIA.
Qualcuno sa se Musella al corso ha detto di saltare qualche parte del libro di Macroeconomia? Se si, quali?
Grazie mille!!

satisfiedxfvore...viu scongiuro..mi dovete trovare qsta versione..ke mi deve interrogare...x mettermi il voto..ke mi andra in pagella..
si intitola: Catone il Censore
inizio:Quoad Cato vixit, virtutum laude crevit.
fine:sed sine nominibus res notavit
plz....super gaara aiutami tu...:)