Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

una luce di intensità Io polarizzata lungo i e propagantesi lungo k passa attraverso un polarizzatore il cui asse di trasmissione forma un angolo di 20 gradi con i e quindi attraverso un polarizzatore con asse lungo j. l intensità della luce emergente vale circa..
qualcuno mi puo spiegare la dinamica di sta cosa??grazie

mi serve un aiuto mi sapreste risolvere questo problema? grazie mille
scrivere le equazioni tangenti alla circonferenza x2+y2+2x-4=0 condotte dal P(6;1)
ps. mi scrivete tutti i passaggi..
Ciao . Volevo sapere una cosa . Adesso ci sono i tre appelli fino a luglio ... io ho deciso di dare un esame il primo appello a maggio.... nel caso non lo passassi non ci sono problemi per presentarmi al secondo a giugno no ? Perchè ho sentito in giro che se non si passa si va a settembre o si salta un appello e si passa a luglio !!!:eek: :mad: Qualcuno mi sa spiegare ? Grazie !!!
Ciao raga . Volevo chiedere una info riguardo alla registrazione dei miei voti oltre che sul libretto anche online . Visto che sul portale studenti alla voce "media voti/lista crediti" è tutto zero e ho dato un esame ... volevo sapere come faccio a far apparire che ho dato l esame e quanto ho preso :confused: ???
Aspetto una risposta da chi mi sa dire . Grazie !!!

La linea più breve tra due punti è banalmente il segmento che ha i due punti come vertici.
Ma è possibile individuare il tipo di curva (parabola, circonferenza, iperbole...) per cui questa distanza è minima?
mi sono espresso da cani, se volete riformulate pure la domanda, ma credo hce si sia capito cosa voglio dire...

... è che nessuno più posta domande di matematica (1-2 al giorno contro le 6-10 di circa 3 settimane fa) e io mi sento disoccupato!
Per fortuna che ci sono i manga! :lol
ciao...sbaglio o qui non c'è più nessuno....?:(
nessuno scrive più nulla... coraggio...
se qualcuno ha assistito o dato gli esami di questi giorni ci faccia sapere come è andata...come sono i prof.. gli assistenti... le domande...
dai gli appelli sono inziati:
cerco info su diritto penale -commerciale - amministrativo... etc etc
dai ragazzi fatevi avanti.... scrivete..anche io sto studiando come una pazza per gli esami...
ma non si può abbandonare il forum....
ciao...

Ciao,
vorrei imparare a fare qualcosa in C, ma ho qualche problema
e non ho ancora trovato un libro una dispensa che mi possa aiutare
quindi chiedo a voi ma credo siano domande piuttosto banali, per il momento mi chiedo perchè
ad esempio $7,2 : 3,5 = 7$ ?
$/$ dovrebbe restituirmi un intero anche se i dati sono reali ma perchè $7$ ?

Ciao a tutti!
devo fare un disegno tecnico in scala 1:50. Significa che 1mm equivale a 50mm sul foglio?

$lim_(x->+oo)xlog(e^2+3/(x+1))-2x$ dunque io l'ho risolto con L'Hopital però si può risolvere anche coi limiti notevoli no? come?

un condensatore con C=2mf è inizialmente isolato e fra le sue armature vi è una diff di potenziale V=1000V. il condensatore carico viene poi collegato ad un condensatore uguale e scarico. la diff fra energia elettrostatica iniziale del condensatore e energia elettr finale dei due condensatori è pari a ?? sol. 0.5J
ma non capisco cosa succede quando il condensatore viene collegato...
io come energia iniziale metterei Ui=1/2CV^2, ma poi l energia finale da cosa è data???Grazie

Salve a tutti...domani ho compito d'inglese...e mi servirebbe un testo anke breve in inglese (ma anke in Italiano va bene) che tratti delle differenze tra Shakespeare e Geoffrey Chaucer...
Grazie:):):)

Ragazzi, scusate se vi importuno con queste sciocchezze. Cortesemente potreste darmi una mano? ho questa equazione:
pH=pKa+log Cb/Ca
Come faccio da questa formula a ricavare il Ca?
grazie a tutti anticipatamente

Raga, domani devo consegnare un programma fatto in C al mio professore di informatica
Caricare un vettore e calcolare il valore massimo, il valore minimo e la media
Ora, io non so dove mettermi le mani dato che ha cominciato a spiegare il c martedì scorso e perlopiù il mio libro di informatica è solo sui sistemi.
mi potreste dare una mano??
(so "programmare" in pseudocodifica, ma non so quanto possa essere utile)[/code]

In una versione ho trovato questo verbo "hospitavit", ma non lo trovo da nessuna parte... immagino che la traduzione sia ospitò, ma che non faccia parte del latino classico. Se magari qualcuno ha un vocabolario diverso dal castiglioni mariotti può controllare?
Grazie 1000 :hi

Chi mi può mandare la traduzione della versione di Apollodoro "la settima fatica di Eracle: La cattura del toro di Creta". Vi prego, aiutatemi!
ho un problema con questi domini...
$y=log_2[(pi)/4 + arc tg (x^2-5/2x)]$
per prima cosa pongo tutto ciò che c'è scritto nella parentesi quadra>0, essendo argomento del logaritmo.
ma come si risolve:
$arc tg (x^2-5/2x) > -(pi)/4$?
so che il dominio di arctg è tutto R...
dovrei per caso fare che $ -(pi)/4<(x^2-5/2x)<$+infinito?
poi c'è quest'altra...
$y= sqrt((arcsen(x-2))/(arcsen(2x-3)))$
per prima cosa pongo tutto il radicando $>=0$
e quindi scindo in N(x) e D(x). a questo punto però ho
$arcsen(x-2)>=0$ devo prima ...
Ragazzi mi è giunta voce che il prof. avrebbe cambiato idea sulle modalità di esame. La prova orale non sarebbe più facoltativa ma obbligatoria. E' vero?
Inoltre mi potreste dare altre notizie utili sull'esame? Commissione, scelta del programma, difficolta dei testi...
Grazie in anticipo!
Ciao!

un fascio di elettroni, o un raggio catodico, generato in un tubo non a vuoto, ovvero in cui è presente la stessa quantità d'aria presente in tutto il laboratorio dove si trova l'apparecchiatura (quindi a temperatura di 25°C circa e a una pressione di 1ATM), ecco, questa aria quanto è in grado di interferire con la velocità del fascio di elettroni e quindi con il raggio che forma il fascio di elettroni sottoposto a un campo magnetico (l'esperienza è di determinare il rapporto e/m degli ...

Ciao,
ho ancora qualche dubbio sulle apllicazioni lineari
e sto cercando di chiarirlo ad esempio data $f:RR^3 rarr RR^2, (x, y, z) rarr (x+2y+z, y+z)$
se mi chiedo di calcolare $w := f(2, 1, 3)$, basta sostituire se invece voglio $f^(-1)(w)$ allora $f^(-1)(w) = v + Ker(F)$
in questo caso $Ker(f) = L(1,-1,1)$ quindi $F^(-1)(w) = (2+t, 1-t, 3+t)$ con $t in RR$
però, almeno secondo me, non è la stessa cosa risolvere questo sistema lineare
${(x+2y+z = 7),(y+z = 4):}$ le cui soluzioni sono $L((1, -1, 1)) + (-1, 4, 0)$
ma allora dovrebbe ...