Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tuccia-votailprof
ma al primo anno bisogna fare per forza francese??e se ad esempio vorrei studiare inglese e arabo come posso fare??

ntn2
Qualcuno conosce il testo: Algebra Lineare e Geometria Elementare (aut. Diedunne) ? Dopo il '70 ed. Feltrinelli non ne trovo traccia. Prima di continuare le ricerche che sembrano ardue ,volevo sentire qualche parere. grazie e saluti
2
5 lug 2007, 13:43

ely90
:blushCIAO...IO AVREI BISOGNO DI UN PAIO DI VERSIONI DI GRECO...MA NON SO COME FARE!!! SE VI INSERISCO L'AUTORE E IL TITOLO RIPORTATO SUL MIO LIBRO POTREBBE BASTARE? PERCHE' NON SO COME INSERIRE I CARATTERI DELL ALFABETO GRECO!!!
11
9 lug 2007, 20:36

loranz83
Salve!! Ho un piccolo problema, supponedno di avere un circuito rc o rl, diciamo con due o tre resistenze, esiste un mdod semplice per calcolare la ddp ai capi di una specifica resistenza??

dino80g-votailprof
salve, mi presento, sono dino e sono interessato all'iscrizione in ingegneria elettrica... siccome non esiste uno spazio apposito, posto questo topic nella sezione generale. allora, io mi sono diplomato qualche anno fa al liceo classico, ma malgrado ciò penso di avere una discreta preparazione in matematica. quello che mi preoccupa, invece, è la mia preparazione in fisica, non proprio eccellente. in particolare, abbiamo fatto malissimo la fisica dell'ultimo anno, quella relativa ...

Blaise1
Aiutando mia cugina con il debito a Mate (1° Liceo...) ho trovato sul suo libro, con tanto di disegno, questo problema di geo euclidea: Sia data una circonferenza di diameto AB. Condotta da B una semiretta che incontra la circonferenza nel punto E, traccia da E il diametro EF. Dimostra che gli archi AE ed FB (scusate, ma non so come fare il simbolo dell'arco sopra) sono congruenti. Ma che c...ta!!!! Che c'entra la semiretta condotta da B che incontra la circonferenza in un punto E!! Non ...
2
26 giu 2007, 14:05

remo2
ragazzi qualcuno sa dirmi dove posso trovare info sulla struttura di una piattaforma petrolifera?non ditemi wikipedia che non c'è nulla...! grazie!
31
10 lug 2007, 14:21

sir doyle-votailprof
Salve agli utenti del forum!Ragazzi cerco informazioni sulla prova scritta di inglese da 8 cfu la mia prof è la Pennarola.Vi ringrazio di cuore ciao!:)

riccia87-votailprof
Salve ragazzi qualcuno per caso sa dirmi qual'è il programma di psicologia sociale della profesoresa Ortoleva ?....grazie

remo2
karl, mi sono soffermato ora sul trattamento che mi hai riservato...WOW non c'è che dire!un bel servizietto mi hai riservato! allora per ordine... a)non so che risponderti!tutto potrei essere tranne che quello! b)evidentemente hai visto solo l'ultima pagina...dove non so risp ad un esercizio,e perchè non mi sono messo a fare conti e conticini,e perchè non era scontatissimo!(se vuoi aiutalo tu il ragazzo che ancora aspetta una risp...!).Poi se vai indietro,sempre in fisica,qualcosa ci trovi ...
6
11 lug 2007, 01:12

saziaga
In un triangolo abc gli angoli adiacenti al lato BC misurano 45° e 60°. Invece l'altezza è lunga 20 cm. Trova il perimetro.
8
10 lug 2007, 11:06

Giova411
"Karl": 1)A giova411 ,a cui fa schifo quello che scrivo,rispondo cha a me fa senso la scelta di studi che ha fatto.Ne passera' del tempo prima che riesca a calcolare la probabilita' di estrarre un asso da un mazzo fatto tutto...di assi !!! Primo della lista?! E' un onore... Ti sei dimenticato di specificare giova411 (notare la g minuscola...) Oltre che a perdere tempo a studiare (così come pensi che faccia) faccio il magazziniere e mi faccio un c**** quanto una casa e ...
1
10 lug 2007, 23:23

geminis
ciao a tutti! Sto studiando gli insiemi misurabili e la loro definizione mi è chiara,solo non ne capisco l'utilità,dato che da quello che sto capendo pare che non ci siano insiemi NON misurabili. dato lo spazio vettoriale $R^n$,tra i suoi sottoinsiemi ne esistono di non misurabili? Io ho provato a trovarne a partire dal concetto di insiemi aperti e chiusi,ossia: so che tutti i sottoinsiemi aperti e anche quelli chiusi sono misurabili,magari quelli che sono nè aperti nè chiusi ...
10
10 lug 2007, 19:26

maxster180
gente c'è qualcosa che non torna... per riprova ho fatto fare l'integrale alla TI 89 del mio amico perché lo 0 mi insospettiva... e la TI dice che l'integrale fa 8/3... dove ho sbagliato??? non mi ci raccapezzo... il testo chiede di calcolare l'integrale doppio della funzione $frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)$ sul dominio descritto da un triangolo sul piano xy di vertici (0,0), (1,0), (0,1)... $int_T frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dxdy$ => $int_0^1 dy int_0^(1-y) frac (sqrtx + sqrty) sqrt(xy)dx $ => $int_0^1 dy (int_0^(1-y) frac 1 sqrty dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => $int_0^1 dy (frac 1 sqrty int_0^(1-y) dx + int_0^(1-y) frac 1 sqrtx dx)$ => ...
2
10 lug 2007, 23:28

manu78-votailprof
qualcuno per giustizia amministrativa ha usato il "Travi"....... il casetta è uno schif !fatemi sapere se il prof fa qualche obiez
7
9 lug 2007, 21:37

raff5184
solo concettualmente, da un punto di vista qualitativo cosa si intende con norma indotta su una matrice?
14
10 lug 2007, 14:37

kikkamilla92
ciao a tutti,sono nuova nel forum e sinceramente nn so neanche se sto facendo bene o meno a scrivere qui (spero di si)... comunque volevo chiedere una versione di latino "HISTORIA DE ARTEMISIA" da Gellio inizia con "Artemisiam Mausolum virum amavisse tradunt supra omnes amorum fabulas..." e termina con"Id monumentum Artemisia cum dis manibus sacris Mausoli dicaret,certamen de laudibus mariti fecit posuitque praemia pecuniae aliarumque rerum bonarum ampla." SE MI POTETE AIUTARE FATELO X ...
4
10 lug 2007, 11:59

mircoFN1
Non credevo che si potesse arrivare a certi livelli di ignoranza e di squallore! https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=20376 Chiedo agli amministratori di stigmatizzare gli interventi razzisti che non possono essere tollerati in un forum che ha la vocazione di occuparsi di questioni culturali
32
10 lug 2007, 14:59

Metodi1
Ho un altro esercizio da proporvi, riguardante le matrici...spero sempre nell'aiuto di qualcuno: 'Sia V un sottospazio di R^3 definito come V = [(x,y,z) : x+y=0] e sia A la matrice 2 1 0 0 b 0 0 0 1 Determinare il valore del parametro b per il quale V risulta invariante rispetto alla matrice A.' Non riesco a capire cosa intendono per invariante....quale relazione mi permette di ottenere b?
3
10 lug 2007, 18:54

Cheguevilla
quella di delegittimare l'avversario con gli insulti e le calunnie ( o peggio, come ai bei tempi della Russia Sovietica) e' una pratica antica teorizzata dal comunismo internazionale e che in Italia storicamente va da tutti i capi comunisti giu',giu' fino all'ultima, insignificante scheggia della maleodorante suburra comunistoide "Follini, tu mi hai rotto i coglioni" (Silvio Berlusconi, 12 luglio 2004) "Bossi parla come un ubriaco da bar" (Silvio Berlusconi, 15 ...
2
10 lug 2007, 20:58