Questione dell'inglese
Salve a tutti.
Nell'ultima settimana sono stato fuori, ma mi sono collegato occasionalmente dall'hotel per leggere i topic più importanti.
Guardando qua e là ho letto che diversi utenti e Antonio stesso hanno manifestato il desiderio di internazionalizzare il forum, ovviamente innalzando l'uso dell'inglese.
Ho letto di interessanti proposte, come quella di Ubermensch, e che alcuni utenti hanno fatto giustamente notare che certe iniziative che comportano una "globalizzazione", necessitano che la lingua oggi usata nel mondo scientifico si insinui anche qui.
Spicciandomi, voglio dire: a mio avviso (e non solo mio, mi pare) la sezione "The English corner" non ha riscosso grande successo, e sinceramente se fossi un anglofone non verrei a iscrivermi qui, forum in italiano al 99% per essere rilegato nel cantuccio di quella sezione che conta pochi topic.
Perchè invece non iniziare a rendere bilingue il forum?
Innanzitutto possiamo dare il nome alle sezioni in ambo le lingue, quindi non avremo
"Fisica" ma "Fisica/Physics".
Ovviamente un po' alla volta, specialmente per coloro che stanno qui da un po' (non conto sullo studente che chiede la risoluzione dell'equazione di primo grado e nemmeno si presenta, tanto per intenderci) iniziamo a scrivere topic in inglese anzichè in italiano, arrivando magari a un equilibrio di 50% italiano-50%inglese.
Sicuramente una situazione simile attirerebbe più di quanto non abbia fatto la sezione apposita.
So che sarà faticoso all'inizio, magari anche palloso, però sono sicuro che ne verranno dei vantaggi per il forum, e sopratutto per noi singoli, per la nostra cultura e per il nostro inglese personale.
Aspetto opinioni vostre e degli amministratori.
A presto.
Stefano
Nell'ultima settimana sono stato fuori, ma mi sono collegato occasionalmente dall'hotel per leggere i topic più importanti.
Guardando qua e là ho letto che diversi utenti e Antonio stesso hanno manifestato il desiderio di internazionalizzare il forum, ovviamente innalzando l'uso dell'inglese.
Ho letto di interessanti proposte, come quella di Ubermensch, e che alcuni utenti hanno fatto giustamente notare che certe iniziative che comportano una "globalizzazione", necessitano che la lingua oggi usata nel mondo scientifico si insinui anche qui.
Spicciandomi, voglio dire: a mio avviso (e non solo mio, mi pare) la sezione "The English corner" non ha riscosso grande successo, e sinceramente se fossi un anglofone non verrei a iscrivermi qui, forum in italiano al 99% per essere rilegato nel cantuccio di quella sezione che conta pochi topic.
Perchè invece non iniziare a rendere bilingue il forum?
Innanzitutto possiamo dare il nome alle sezioni in ambo le lingue, quindi non avremo
"Fisica" ma "Fisica/Physics".
Ovviamente un po' alla volta, specialmente per coloro che stanno qui da un po' (non conto sullo studente che chiede la risoluzione dell'equazione di primo grado e nemmeno si presenta, tanto per intenderci) iniziamo a scrivere topic in inglese anzichè in italiano, arrivando magari a un equilibrio di 50% italiano-50%inglese.
Sicuramente una situazione simile attirerebbe più di quanto non abbia fatto la sezione apposita.
So che sarà faticoso all'inizio, magari anche palloso, però sono sicuro che ne verranno dei vantaggi per il forum, e sopratutto per noi singoli, per la nostra cultura e per il nostro inglese personale.
Aspetto opinioni vostre e degli amministratori.
A presto.
Stefano
Risposte
Anche tu hai ragione.
Invece hai mai pensato di adottare il bilinguismo per il sito, escludendo il forum?
Mi vengono in mente quei siti dove cliccando sulla bandierina della Gran Bretagna, si apre il sito in versione inglese.
D'altra parte, capisco che sarebbe una bella fatica, infatti la mia non è tanto una proposta, quanto una curiosità.
Ciao.
Invece hai mai pensato di adottare il bilinguismo per il sito, escludendo il forum?
Mi vengono in mente quei siti dove cliccando sulla bandierina della Gran Bretagna, si apre il sito in versione inglese.
D'altra parte, capisco che sarebbe una bella fatica, infatti la mia non è tanto una proposta, quanto una curiosità.
Ciao.
L'esperimento The english corner non è andato tanto bene, però l'obiettivo che ci si proponeva era quello di esercitarci con l'inglese. L'esperimento si chiuderà nel momento in cui si riuscirà a scrivere in inglese non per fare un puro esercizio ma per parlare di argomenti di interesse.
La tua (+Steve+) idea mi semba corretta. Tuttavia la maggior parte degli interventi del nostro forum riguardano studenti che hanno bisogno di capire qualche argomento o qualche esercizio. Scrivere in inglese, in questi casi, non ha senso.
Per le sezioni come TdG che si presentano come ambienti di discussione per chi vuole andare oltre l'esame di analisi il bilinguismo mi sembra giustificato.
Tuttavia non andrei verso la fatica di fare doppie versioni (inglese e italiano) andrei in direzione di un linguaggio libero, preferibilmente inglese ma con qualche escursione in italiano per chi non se la sente. Bisognerebbe andare verso un uso internazionale e pragmatico-funzionale di una lingua comune (italiano e lingue straniere) e non verso l'inglese. Un po' come quando si incontrano stranieri in italia o come quando si va all'estero.
Al momento di utenti stranieri sul sito ce ne sono tanti, però si tratta di italiani che vivono fuori. E' già un buon risultato. La mia idea è di cercare di incontrare (ma non necessariamente) anche utenti che hanno poca familiarità con l'italiano.
La tua (+Steve+) idea mi semba corretta. Tuttavia la maggior parte degli interventi del nostro forum riguardano studenti che hanno bisogno di capire qualche argomento o qualche esercizio. Scrivere in inglese, in questi casi, non ha senso.
Per le sezioni come TdG che si presentano come ambienti di discussione per chi vuole andare oltre l'esame di analisi il bilinguismo mi sembra giustificato.
Tuttavia non andrei verso la fatica di fare doppie versioni (inglese e italiano) andrei in direzione di un linguaggio libero, preferibilmente inglese ma con qualche escursione in italiano per chi non se la sente. Bisognerebbe andare verso un uso internazionale e pragmatico-funzionale di una lingua comune (italiano e lingue straniere) e non verso l'inglese. Un po' come quando si incontrano stranieri in italia o come quando si va all'estero.
Al momento di utenti stranieri sul sito ce ne sono tanti, però si tratta di italiani che vivono fuori. E' già un buon risultato. La mia idea è di cercare di incontrare (ma non necessariamente) anche utenti che hanno poca familiarità con l'italiano.