Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Altro esercizio..
La carica `Q` e' distribuita uniformemente all'interno di una sfera di raggio `R`. La carica `-Q/2` e' distribuita uniformemente su un guscio sferico di raggio `2R` concentrico alla sfera.
Calcolare il campo elettrico in ogni punto dello spazio.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione. Ciao!
Mi è stata appena recapitata a casa (che fretta) la simpatica bustina contenente la prima rata per l'iscrizione all'anno accademico 2007/2008. Dopo la prima impressione negativa sullo scarso materiale recapitato (un bollettino MAV + un esiguo foglio di istruzioni), quando una volta arrivava un decente plico contenente tutta la guida all'iscrizione più diverse interessanti informazioni e novità utili allo studente, mi accorgo della sorpresa: La prima rata è di nuovo aumentata! Signori miei, ...

GATTOXXX :
ciao raga!!! x favore potete aiutarmi a tradurre sta frase:"Magnus et praestans in re publica ius est augurum;neque vero quia sum ipse augur ita sentio,sed quia sic extimare debemus." se potete aiutatemi GRAZIE...

4..Allora, quando il mio animo poté riaversi dopo molte traversie e rischi e decisi di mantenermi lontano dalla politica per il resto della mia vita, non pensai di sprecare il mio prezioso tempo in un'apatica pigrizia, né in verità di trascorrere la vita intento a coltivare la terra o a cacciare, occupazioni da servi; ma ritornato allo stesso disegno e all'inclinazione dalla quale la cattiva ambizione mi aveva distolto, stabilii di scrivere le gesta del popolo in maniera monografica, secondo ...

salve devo definire i vettori tangenti ad una k-varietà
io ho come def
Sia M un k-varietà e f una sua paremetrizzazione in un intorno del punto x, sia h una funzioen che descrive una curva in M t.c. f^h :t -> f(u0+th)
allora il vettore e tangente se Df(u0)/Du*h ma non capisco bene quello che significa....

Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio:
"Siano $A$ e $B$ due insiemi non uguali. Giustificare che scrivere $B \in P(A)$ equivale a scrivere $B \subset A$".
Risoluzione:
Poichè $B \in P(A)$ significa che $B \subseteq A$ e siccome $A \ne B$ allora vale l'inclusione stretta.
Il dubbio è questo, il libro quando parla di sottoinsieme proprio dice che se $A, B$ insiemi, $B \subset A$ indica che ogni elemento di ...

salve,
sono un po arrugginito su questo argomento e ho urgentemente bisogno di capire come si risolve questa equazione
z^5 = 9*coniug(z)
dove coniug(z) è ovviamente il coniugato
Grazie.
KKnull

ciao a tutti sono nuovo del forum....ho finito giusto ora il liceo scientifico, e stavo pensando all'università...allora il punto è questo: mi piace tanto la matematica, ma non sono affatto un genio, e ho inoltre coperto la materia, per così dire, a malapena in quinta...non so perchè ma l'avevo sempre ignorata, al biennio per via della prof in special modo, che certamente non ti faceva appassionare, al triennio perchè mi sono buttato sulle materie letterarie (adoro scrivere), e la capivo ...

mentre stavo tornando dalla montagna oggi in superstrada mi è venuto da pensare a una cosa, una stupidata, però ho qualche dubbio...
ammettiamo due casi:
CASO 1: un auto ferma riceve un colpo da un auto che gli arriva da dietro immaginiamo che il colpo sia diretto in modo che l'urto sia anaelastico perfetto e, schematizzate con due rettangoli le auto, l'urto avviene in modo preciso tra i lati più corti delle auto, che combaciano perfettamente.
Nell'urto l'auto davanti riceve tutta ...
E' stato raggiunto l’accordo con il Dipartimento di Scienze dello Stato per la fruizione della Sala Informatica ubicata al I piano della struttura di Via Mezzocannone n. 4
Possono accedere alla struttura tutti gli studenti della Facoltà di Scienze Politiche “in tesi” magistrale o di vecchio ordinamento (099-399) con uno dei docenti afferenti al Dipartimento sopra indicato.
La struttura è aperta nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Nei giorni PARI inoltre la sala informatica ...
Ciao ragazzi, sapete quale libro di testo ha consigliato a lezione la proff.ssa maccarrone per il d.amministrativo? Su internet non sono riuscita a trovare niente!!:confused::confused::confused:

LETTERALMENTE CM SAREBBE:
"INTER TANTA VITIA IMBECILLA AETAS AMBITIONE CORRUPTA TENEBATUR"...??
GRAZIE IN ANTICIPO!!! :dozingoff

Posto questo esercizio perchè non so come avviarmi (conosco la rappresentazione geometrica con Venn ma in caso d insiemi infiniti non saprei...)
"RAppresentare con un diagramma di Venn, gli insiemi INFINITI dei poligoni, dei quadrilateri, dei trapezi, dei parallelogrammi, dei quadrati, dei rettangoli"
Mi basta anche solo un hint
Al fine di consentire una migliore e più serena fruzione del forum, e per offrire ancora piu spazio ai rappresentanti degli studenti è stata creata la sezione Annunci e Rappresentnati: tutti i topic di carattere generale, gli avvisi della presidenza, quelli dei rappresentanti, quelli interfacoltà saranno ospitati li.
I messaggi rientranti in queste categorie quindi, saranno chiusi se postati altrove.
Ragazzi,
ditemi la verità.....é difficile questa facoltà?quali sono le materie peggiori e quali quelle più semplici?
inoltre nn ho capito una cosa della bacheca dopo la prova finale vi sono altre materie tipo psicologia del lavoro,scienza delle finanze ecc..ma sono le opzionali che concorrono a raggiungere i 9 crediti o sono fondamentali?sono di 3 crediti max4,Bho!!!e poi che sono i moduli?esaminano per ogni modulo o si fa1esame intero?sono confusa HELP ME ...

Salve vorrei capire se ho capito... e questo non è che sia banale...
Allora quando si parla di diffeomorfismo l'idea e che preso un aperto A, un punto x dentro A, una funzione f che ha determinate del gradiente in quel punto diverso da da 0, allora il dominio di f è ancora un aperto per il mio punto?

Ciao!! qualcuno (qualcuno a caso :lol) potrebbe vedere se queste frasi sono giuste e se son sbagliate mi aiuta a capire perchè? Queste sono le prime 10 che ho trovato perciò non hanno un ordine per argomento le ho prese a caso (per non autocondizionarmi)
1) Sentensias nostre firme defendere volumus
2) Amicitiam cum aliis populis iungere debemus
3) Graecis gloria philosophiae tributur, romanis glorias iuris
4) Stellae in caelo parvae videntur
5) Marcus Vergilius, tribunus plebis, Lucius ...

un altro dubbio di oggi...
se io ho una funzione definita in due variabili x e y, tipo una conica generica, ecco se faccio la derivata rispetto alla x o rispetto alla y, cosa cambia geometricamnte?
nel senso le rette tangenti alla curva che significato prendono se derivo ripetto a una variabile piuttosto che rispetto all'altra?
spero di essere stato chiaro...
ciaooo

Salve a tutti, vorrei mostrarvi questo problema dai Giochi di Archimede di diversi anni fa.
Sia $X$ un insieme di numeri interi positivi. Si sa che $X$ contiene almeno un elemento
maggiore di 1 e che, tutte le volte che contiene un certo numero $n$, contiene anche
tutti i numeri maggiori di $n$ ad eccezione, eventualmente, dei multipli di n: Quale
delle seguenti affermazioni è certamente corretta?
(A) $X$ è un insieme ...

Salve, vi propongo un problema di calcolo del momento d'inerzia preso da un compito di meccanica dato lo scorso febbraio dalla stessa prof con cui ho lo stesso esame domani .
Da una lastra sottile e omogenea viene ricavato un triangolo equilatero di lato $L$ e massa $M$. Il triangolo viene appeso ad un vertice (punto $A$ della figura) e fatto oscillare intorno all'asse perpendicolare passante per il punto di sospensione. Prendendo come sistema di ...