Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giakys
RAGAZZI DOMANI TOCCA AL SOTTO SCRITTO UNO SCONTRO FACCIA A FACCIA CON LE CAROGNE!:D CHE DIO MI AIUTI!!
2
5 lug 2007, 20:11

Steven11
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento e ringrazio moltissimo anticipatamente chi me lo fornirà. Svolgendo un esercizio delle fasi provinciali delle olimpiadi, mi imbatto in Qual'è il massimo numero naturale con lo stesso numero di cifre in base 10 e base 16? a)1024 b)99999 c)999999 d)1600000 Le risposte sono in base decimale. Dispongo della soluzione, ma non entra nel dettaglio e non capisco un passaggio: La risposta è (B). Poiché un ...
5
13 ago 2007, 17:54

maverik1
Ma possibile che non esista una università italiana che eroghi una LAUREA IN MATEMATICA A DISTANZA ? ne abbiamo di tutti colori : lauree in ingegneria varie operatore beni culturali ? operatore del turismo ????? potrebbe essere interessante, semplice da gestire, in fondo trattasi di una laurea di "Pura Teoria" Non ho più l'eta per andare all'università, non ne ho il tempo, famiglia lavoro, ..... ma la passione........ lancio un appello a tutti : non trovate interessante ...
9
13 ago 2007, 19:33

julio13
Aiuto!riuscireste ad aiutarmi con questo problema per favore? Un carrello di 10,0Kg è in motlo su un piano orrizzontale che preseta un coefficiente di attrito pari a o,200. Se a un certo istante il carrello possiede una velocità di 10,0 m/s, quanto vale l'intensità della forza che deve essere applicata da quell'istante in poi, perchè il corpocontinui a muoversi di moto uniforme? Soluzione [19,6 N]

Sk_Anonymous
Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali $Oxy$,consideriamo le circonferenze $gamma$ di centro $O (0,0)$ e raggio $2$,e $gamma^{\prime}$ di centro $O^{\prime}$ e raggio $3$. Sapendo che le due circonferenze si intersecano in due punti,tra i seguenti,quale può essere $O^{\prime}$? $(-4,-4),(3,4),(1,9/2),(11/3,11/3),(5,-2)$. L'ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta $alpha$ la misura ...

Cartolibreria93
Quanto vale il tuo cadavere ? il mio ve lo dico subito.. Congratulations, your dead body is worth $6865!
78
25 lug 2007, 19:07

Luca.Lussardi
Segnalo a tutti il 18° Congresso dell'Unione Matematica Italiana che si terrà dal 24 al 29 Settembre 2007, presso gli edifici dei Dipartimenti di Matematica dell'Università degli Studi e del Politecnico di Bari. Sono sostanzialmente riuniti tutti i matematici italiani, iscritti o no che siano all'UMI; vi saranno moltissime conferenze, con anche sessioni parallele. Il sito web con tutte le informazioni a riguardo è http://www.congressoumi2007.it/
13
21 feb 2007, 09:53

z10h22
Come da titolo, qualcuno può illuminarmi?
5
14 ago 2007, 10:09

Orchidea
ciaoo..devo fare la parafrasi dell'adelchi di manzoni del coro atto terzo: "Dagli atrii muscosi"..non trovo niente su internet..qualcuno mi può aiutare?Grazie...
3
14 ago 2007, 10:57

Giova411
Si scelgano a caso due punti su un segmento di retta la cui lunghezza è $a>0$. Determinare la prob che i tre segmenti in questo modo formati siano i lati di un triangolo ----- Troppo "tirchio" con le parole per i miei gusti... (Non diciamo capacità che è meglio.. ) Che vincoli mi cerca di dare? Come devono essere questi tre lati per poter dire di ottenere il triangolo? Poi che tipo di triangolo?
8
13 ago 2007, 23:23

Drago insonne
Salve a tutti mi sono da poco diplomato in un liceo scientifico, vorrei andare a studiare matematica nell'unito, e mi interessa sapere le vostre opinioni, (sopratttutto da qualcuno che già la freuenti) o da qualcuno che ha la mia stessa intenzione di frequentarla... ciao

redhotboy
La versione si intitola" Cose buone e cose cattive" da L'utilità dei nemici. Si trova sul libro Gymnasion a pag 33 n° 35.
10
12 ago 2007, 16:36

Nihal
Ho bisogno della traduzione di queste frasi PER FAVORE! 1-Indi deos putant quidquid colere coeperunt.(Curz) 2-Ubi coepit pauper divitem imitari,perit(Publ) 3-Qui celerius fari coeperunt,tardius ingredi(camminare) incipiunt (Pl. i.) 4-Aequam(Equlibrata)memento rebus in ardius servare mentem.(Or) 5-(Patricii)nefas aiunt esse consulem plebeium fieri(Liv) 6-Cum quotidiani maximi fierent sumptus,celeriter pecunia deesse coepit.(Nep) 7-Etiamsi tu non odisti eum qui mihi fecit iniuriam,ego ...
3
13 ago 2007, 12:29

Sk_Anonymous
sia da calcolare la derivata direzionale in (0,0) rispetto al versore v della funzione $f(x_1,x_2)={(x_1),(0):}<br /> se $x_2=0, x_1inRR se $x_2!=0, x_1,x_2 in RR<br /> <br /> applicando la definizione di derivata direzionale,<br /> posto $phi(t)=f(barx+tbarv) allora $D_vf(x_1,x_2)=phi'_v(0)<br /> <br /> cioè supponendo $x_2=0 $phi_v(t)=x_1+tv_1 rArr phi'_v(t)=v_1=phi'_v(0) ma sul libro viene una cosa diversa.. e non fa vedere i passaggi... come si fa?

maruti77-votailprof
La nostra Università organizza masters? Ho cercato sul web random ma non ho trovato nulla.... Mi sapreste consigliare un buon sito dove trovare masters?...
1
14 ago 2007, 09:13

Nihal2490
Ragazzi, come sempre ho bisogno d'aiuto... Sapreste dirmi quali sono le funzioni della mitosi? Grazie mille in anticipo!:hi
3
13 ago 2007, 15:23

wedge
segnalo uno dei pochi programmi intelligenti della tv italiana, con Syusy Blady e Patrizio Roversi (dei quali sono grandissimo fan) dal sito http://www.velistipercaso.it/cronaca/de ... sp?id=1610 "Adriatica ospiterà a bordo gruppi di docenti e studenti di otto Università italiane: Bologna, Ferrara, Padova, Milano Bicocca, Roma Tor Vergata, Firenze, Pavia e Siena. Ogni tappa sarà il luogo di una ricerca scientifica tendente a rifare, spiegare e soprattutto attualizzare gli esperimenti di Darwin. Le ricerche saranno di volta in ...
2
13 ago 2007, 21:12

NotteTempo
'Salve Per prima cosa volevo farvi i complimenti.. è stata una piacevole sorpresa fare la vostra conoscenza Ho un piccolo dubbio, sicuramente i più lo troveranno abbastanza sciocco, sulle applicazioni lineari (in particolar modo sulla determinazione di una loro base). Nella fattispecie ho la seguente applicazione ...
12
13 ago 2007, 21:28

Le;)
Mi serve, per favore sto impazzendo, la traduzione di questa versione di Cornelio Nepote, che si intitola la battaglia di Maratona che inizia con "Nulla civitas athenienses audiuvit" e termina con "Nulla umquam tam exigua manus tantas prostravit"
6
13 ago 2007, 10:25

redhotboy
La versione si intitola:" Cesare organizza la guerra contro i Veneti". 1° rigo:" Erant hae difficultates belli gerendi, quas supra ostendimus, sed multa tamen Caesarem ad id bellum incitabant. Ultimo rigo:" Ipse eo pedestribus copiis contendit." Dal de bello gallico di Cesare.
4
13 ago 2007, 17:06