Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lalli92
scusatemi ragazzi..l'ultima volta ho aperto un nuovo topic per chiedervi aiuto con qualche versione di greco...però non avevo trovato gli autori!!! le versioni sono: Arriva la'utunno inizia: Ἢδη τῆς ὀπώρας ἀκμαζούσης καί ἐπείγοντος τοῦ τρυγηυοῦ πᾶς ᾖν tratto da Longo Sofista Il paese dei beati inizia: Χώρα πᾶσι μέν ἄνθεσι, πᾶσι δὲ φυτοῖς ᾑμέροις τε καί σκιεροῖς θάλλει da Luciano L'inverno inizia: Γίγνεται χειμών ἐξαιφνης γάρ περιπίπτουσα πολλή χιών πάσας μὲν ᾀπέκλειε da Longo ...
1
13 ago 2007, 16:13

filippo
ciao a tutti!mi sono appena registrato e mi servirebbe il vostro aiuto su 2 versioni: ecco la prima:Cimon,cum unus in civitate maxime floreret ,incidit in invidiam civium suorum:nam Athenienses testarum suffragiis decem annorum exilio eum multaverunt .Cum ille animo forti invidiae ingratorum civium cessisset bellumque Lacedaemonii Atheniensibus induxissent,confestim notae Cimonis virtutis desiderium consecutum est.Itaque post annum quintum quam expulerant,Athenienses Cimonem in patriam ...
2
13 ago 2007, 14:54

Argom
Questa e un altra delle tante versioni, inizia > VERSIONE DI AULO GELLIO!
21
25 lug 2007, 18:27

Bemipefe
Questo esercizio è per fattezze simile a quello della: Massa Inerziale ... e questo tipo di esercizi mi rimane indigesto . Cerco di unire le equazioni ma giro a vuoto... e andare a tentativi è la cosa piu stupida che si puo fare avendo a disposizione l'algebra . Solo che non so proprio come muovermi. Comunque: Abbiamo due paia di scarpe, di cui conosciamo il loro coefficiente di attrito statico: -$u_s1 = 0.5$ -$u_s2 = 0.8$ una persona dovendo percorrere ...

fryalex
Ragazzi mi serve urgentemente questa frase!! Reliquas copias inter cornua interiecerat et decem et centum cohortes expleverat(Caesaris,contra,nonaginta erant cohortes.)
1
13 ago 2007, 11:27

fryalex
Ciao.Sapete tradurmi questa frase??? Caesar,postquam per decem milia passuum processit et circiter(a circa) mille passibus a castris Pompeii constit,sic aciem hostium instructam invenit
6
11 ago 2007, 10:36

masko87
salve ragazzi....sto facendo una tesina e nn riesco a trovare su internet le cause remote e recenti ke portarono lo scoppio della prima guerra mondiale... ki è ke mi può aiutare...se nn le sapete..mi potreste dare qualke sito dv trovarli...vi prego è importante ed urgente... grazie in anticipo....
5
12 giu 2007, 17:22

GreenLink
Qual è la probabilità di estrarre due numeri dalla tombola tali che la loro somma sia 56? Ho ragionato in questo modo senza il calcolo combinatorio: La prima estrazione deve essere di un numero n tra 1 e 55, quindi la probabilità è 55/90, mentre la probabilità di trovare con la seconda estrazione 56-n è di 1/89. Moltiplicando ottengo un risultato errato. Dov'è l'errore nel mio ragionamento?
2
13 ago 2007, 19:29

marghe
Ciao a tutti, non scrivo molto ma vi leggo sempre... Adesso ho bisogno di parlare di una cosa che mi fa molto soffrire... Abbiate un po' di pazienza perchè è una storia lunga è contorta, dunque... Alla fine del primo anno di superiori (a settembre comincerò la quarta) mi sono innamorata di un mio compagno di classe, il secchione a dire il vero, e sono ormai tre anni che mi piace... Non ho mai avuto abbastanza coraggio (la mia timidezza non ha confini...) per andare da lui e dirgli chiaro ...
8
11 lug 2007, 01:29

Alberto871
CIao a tutti! Potete procurarmi questo materiale?? -Esercizi svolti sulle serie numeriche -Appunti sul criterio di Leibniz(sempre riguardante le serie),e relativi sercizi svolti
8
10 ago 2007, 18:22

Nettuno
Bella, avvenente, che ami il mare, intelligente, che nn dica mai di no e se possibile a cui piaccia il calcio. In cambio offro ragazzo intelligente, bello, campione ialiano di pallamano, che sa ascoltare, atletico, moro, occhi azzurri, alto, gentile e altruista.........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ X chi mi vuole conoscere il mio cell è ********* ...
69
7 ago 2007, 18:13

redhotboy
questo topic è dedicato tutto a loro! esprimete giudizi sulla band!!!
2
13 ago 2007, 17:18

Dolce Amorina
Detta r la retta di equazione y=2x-2 ed s la parallela ad r passante per A(-1;0), determinare: a) l'equazione della circonferenza tangente ad r e a s e il cui centro appartiene alla retta y=5x-3
11
11 ago 2007, 17:08

99992
Sto pensando di iscrivermi ad ingegneria civile , ma non so se sciegliere l'Università di Parma o l'Università di Brescia. Mi potreste consigliare quale secondo voi è la migliore, motivando la risposta Grazie e ciao.
1
13 ago 2007, 13:03

settedicinque
Si tratta di didattica della matematica sotto forma di un romanzo giallo con finale a sorpresa per cui anche gli esperti del settore possono divertirsi leggendolo. Per ora l'ho pubblicato con lulu, per cui è acqustabile solo su internet ma spero che tra non molto possa essere presente anche in libreria. Metto qui il link dove è possibile reperirlo, mi farebbe molto piacere se qualcuno lo comprasse oppure lo scaricasse e poi mi dicesse il suo parere. Se qualcuno vuole posso anche inviarglielo ...
7
24 lug 2007, 20:19

jeylo86-votailprof
Questo che sto per scrivere..magari per alcuni di voi è una domanda superficiale...ma per chi sarà presto una matricola..i dubbi sono infiniti...e la voglia di farcela è tanta.Ora vi pongo un quesito...vi riporto le materie che studierò quest'anno: - Ragioneria Generale - Matematica Generale - Istituzioni di Diritto Privato - Storia Economica - Economia e Gestione delle Imprese - Istituzioni di Economia - Sistemi di elaborazione delle informazioni Inutile dirvi qual'è più facile o più ...

kapooo-votailprof
Dovrei trovare il raggio di convergenza e la somma della serie di una serie di potenza ostica (almeno per me) $sum_(n=1)^oo((-1)^n)/((2n-1)!)(x/2-1)^(2n)((2n-1)!-4^n)$ Per quando riguarda il raggio di convergenza ho cercato di fare il limite per seguire la lemma di Abel ma mi blocco quando si ariva ad un rapporto di fattoriali. Per la somma invece meglio che non mi esprima Qualcuno mi da una mano?? Grazie

the crazy girl
:bleahsalve a tutti! sto cercando di cominciare i compiti estivi,ma questo problemo, seppur semplcie, mi sta mandando in crisi! qualcuno saprebbe aiutarmi? in un sistema di assi cartesiani ortogonali è data una circonferenza di centro O(0,0) e raggio radice di 5. determinare i parametri h e k in modo che la retta x+2y-h=0, 2x+y-k=0 risultino tangenti alla circonferenza, rispettivamente nei punti A e B del primo quadrante. determinare, inoltre, le coordinate dei punti A e B e del punto C ...
1
13 ago 2007, 11:09

Agra92
scusate,so ke scoccio ma c'è 1 vers d fedro ke proprio nn riesco a capire....s kiama da ciabattino a medico e inizia csi: malus sutor, inopia deperditus, aedes suas relinquere statuit atque sedem operamque mutavit:medicinam igitur in ignoto loco facere constituit. e finisce csi spero nn c siano errori ke m sn sfuggiti....se v serve il libro è libenter........
4
13 ago 2007, 11:10

Giova411
In un intervallo di lunghezza 1 si scelgono a caso e in modo indipendente, due punti $a$ e $b$, che dividono tale intervallo in tre sotto-intervalli. Qual é la prob che il più piccolo tra i tre sia $<1/5$. ----- Ma come si fa? E' sottintensa una distribuzione uniforme [0,1]? Ringrazio colui che mi salverà!!!
69
9 ago 2007, 14:46