Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi,qualcuno saprebbe dirmi se per c.t.f. ci sono corsi zero?
Grazie!
Ho molti dubbi su ques'esercizio:
Dopo aver verificato che si ha $lim_(x->2)((x^3-6x^2+11x-6)/(x-2))=-1<0$
determinare un intorno di 2 in cui la funzione di cui sopra sia, per $x non= 2$, negativa.
Posta la relazione, nella verifica del limite non riesco a risolvere le disequazioni ai numeratori delle disequazioni del sistema che si viene a creare (cioè il porre il primo numeratore e denominatore>0 e secondo numeratore e denominatore>0 ). Inoltre non sono sicuro di come si deve svolgere il secondo punto ...

skusate in kimika sono prp una frana..la prof x domani ha assegnato un kompito..fare un es di 10 reazioni chimiche e 10 fisike..nn ne ho prp idea..aiuto!

ciao raga,
mi scuso perchè, siccome nn so scrivere l'elevamento a potenza l'ho rappresentato in questo modo: 2e3 equivale a 2 elevato alla 3 ... la e sta per elevato.
se qualcuno la potesse riscrivere come si deve mi farebbe un gran piacere.
potete svolgere questa espressione
{[(2e3+2e2):2e2-3e0]e2-1}e3-{(8e2:4e2-1)x[(3e3)e4 : (3e4)e3]e5}e2
vi ringrazio tantissimo

X piacere mi dite cm dv risolvere qst radikale??? -3 per radicale 2 fratto 2.....devo portare il 2fuori al segno????
Ciao..Potreste dirmi per favore i docenti che ci sono nei tre poli al primo anno? molto importante è dove insegna Alberghina :D:D. Grazie ciao.

Salve, vorrei sapere se qualcuno conosce la dimostrazione del lemma di Jordan, in particolare perchè l'integrale tra 0 e pi greco (semicirconferenza nel piano superiore) di e^(-R sen(theta)) in d(theta) per R che tende all'infinito faccia 0.
Secondo alcuni appunti dovrei spezzare l'integrale in tre parti cioè tra 0 e epslon, tra epslon e (pi greco meno epslon) e tra (pi greco meno epslon) e pi greco... Si dovrebbero fare alcune considerazioni e minorazioni che nn riesco a fare...
Se qualcuno ...

Un condensatore piano in aria ha le armature di $7 cm^2$ distanziate di $1.5 mm$. Se la tensione applicata e’ $20 V$, calcolare:
1- il campo elettrico tra le armature,
2- la densita’ di carica superficiale,
3- la capacita’ e la carica su ciascuna armatura.
non riesco a risolverla soprattuto per i logaritmo
$y=3/(log(base 2)2^2x-log( base 2)x^3+2)$
non so come si scrive logaritmo in base 2

ciao raga,
una semplice domanda:
quando troviamo queste potenze: (+ 2(elevato alla 2) x 2(elevata alla 0))
il risultato è 2 (elevato alla 2)??
vi ringrazio

In $V^3$ sono dati
1) una base ortonormale $\mathcal{B}{i,j,k}$
2) un vettore $vec{w}=3i-j+k$
Determinare i sottoinsiemi
$S_1={v in V^3; \ vec{v} cdot vec{w}=2}$;
$S_2={u in V^3; \ vec{u} ^^ vec{w}=i+3j}$;
e stabilire quali di essi è sottospazio

Cari amici del forum, discutendo nell'ambito di un precedente topic (testi di Bourbaki) mi sono imbattuto girovagando nel web in una lodevole iniziativa:
sono in rete a disposizione gratuitamente i seminari di geometria algebrica di Grothendiek!
sono in francese, ma penso a molti interesseranno... beh, buona lettura!
http://modular.fas.harvard.edu/sga/sga/ ... t_185.html
Mi date qualche informazione su come si svolge quest'esame?
Sò che qsta discussione è stata già presa...ma nn ce l'ho molto kiara...la mia situazione è qsta:a luglio ho dato 6 materie e sn arrivata a 29 crediti, a settembre ho dato 3 moduli di una materia e 4 di un'altra ma nn ho completato entrambe le materie anke se sn state registrate nel portale.. logicamente i 3 moduli e i 4 ..nn tutta..a qsto punto pur arrivando a 36 crediti devo completare lo stesso le 2 materie x passare al 2 o sn già passata?:confused:
ps: i moduli sn stati registrati sia sul ...

"iperboli" perché questa sezione ospita alcuni interventi caratterizzati da un rapporto inversamente proporzionale fra le seguenti grandezze:
- attendibilità del risultato, teorema, scoperta, invenzione, etc.
- importanza del risultato, etc., di cui si parla
- uso del metodo scientifico, ed in particolare della sua caratteristica di trasparenza
- importanza del risultato, etc., di cui si parla
Con corollari buffi sulla paura che un risultato manifestamente falso venga "rubato", con ...

ciao a tutti volevo solo rendervi partecipi della mia soddisfazione derivante da questi primi due giorni di precorsi di matematica!!!! abbiamo un prof giovane, appassionato e bravo a comunicare, ho passato le ore di matematica dei precorsi senza smettere un momento di ascoltare estasiato tutte le varie cose... .Ad esempio ieri abbiamo fatto un excursus matematico-filosofico-metafisico sui numeri, sul concetto di numero, fino anche a cosine concrete sugli insiemi (lezione aperta, con domande, ...

vorrei verificare questo esercizio
Sia A=[1
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi qualcosa del corso di "progettazione e sviluppo di attività culturali"? Il professore è sempre Ugo Bacchella? Esistono delle dispense delle sue lezioni? E se sì, dove le posso trovare? E se no, qualche anima buona potrebbe girarmi i suoi appunti? Grazie mille

Ad esempio, in $x^2/(1/2)+y^2/(9)=1$ si nota che $a<b$, e per la relazione $a^2-c^2=b^2$ questo non è possibile, quindi va drizzato. La cosa che non capisco è la seguente: Il prof dice che bisogna fare una rotazione del piano di $pi/2$ in senso antiorario, in modo da riportare l'ellisse in forma canonica, data da queste trasformazioni: $x=-Y$ ; $y=X$ e a questo punto (sostituendo) l'equazione diventa $x^2/(9)+y^2/(1/2)=1$. Perchè la rotazione è proprio ...

mi trovate qst versione????si kiama Gli armamenti prevengono veramente le guerre?
inizia kosì: Lacedaemoni primi, experimenta pugnarum colligentes, artem proeliorum scripsisse dicuntur usque eo ut rem militarem ad disciplinam et scientiam revocaverint ac magistros armorum, quos "tacticos" appellaverunt, iuventutem suam usum varietatemque pugnandi docere iusserint................e finisce kosì: nemo provocare, nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse pugnaturum. grazieeeeeee