Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
sarei felice se mi aiutaste a risolvere il seguente problema
spiegando anche il procedimento:
Trovare la parabola che ha il vertice (2,-1) e passa per il punto p (5,5)
dato il fascio di rette y=x+k trovare la retta del fascio che risulta tangente alla parabola.
grazie in anticipo,
ciao

Vi scrivo questo esercizio per vedere se ho fatto giusto.. in particolare avrei bisogno di un aiuto per il quarto punto.
Grazie a tutti.
I due condensatori in figura hanno capacita' $C1=5 μF$ e $C2=12 μF$, e sono collegati in serie a una batteria che genera una tensione $V=9 Volt$.
Calcolare:
1- la capacita' equivalente dei due condensatori,
2- la differenza di potenziale tra le loro armature,
3- la carica su ciascuna armatura,
4- l’energia elettrostatica ...

Ciao a tutti, vorrei sapere come posso risolvere questo problema:
E' data una semicirconferenza di diametro A'A=2 di centro O. Preso un punto M su di essa, la tangente in M incontra in B la tangente in A e in C la retta OC perpendicolare ad A'A. Calcola AB=x in modo che i ltrapezio OABC abbia un perimetro dato a.
Grazie.

1- Narrant aeneam, troia profugum, carthaginem ad reginam didonem pervenisse
2-Socrates se nihil scire adfirmabat
3-Graeci putabant Herculem ex Indis In Hesperiam vitem aduxisse
4-Constat Alexandrum urbem in Alexandriam in Aegypto condidisse
5-Due equites Catilinam promiserant se noctu consulem interfecturos esse
6-Nihil tam difficile est quam amicitiam usque ad extremum diem permanere
7- Fama fuit Themistoclem venenum sua sponte sumpsisse
8-Thales aquam dixit esse initium rerum
9- ...

Dopo una strepitosa prestazione di ambe le parti, la finale del campionato Europeo 2007 si è conclusa sul risultato di 3-2 per la Spagna sulla Russia. Lo squadrone padrone di casa ha dovuto cedere nuovamente al tie-break in finale dopo l'edizione scorsa (in cui vinse l'Italia), grazie alla brillante prova degli Spagnoli. Alla Russia non bastano i soliti campionissimi Poltavsky, Kosarev e Volkov in una partita equilibratissima e terminata negli ultimi 3 set ai vantaggi! La Spagna conclude ...
Ciao a tutti
Sapete dirmi quali parti del Barcellona bisogna studiare relativamente ai 4 moduli del programma di Privato del Prof. Mineo?
Agli esami chiede tutto anche gli approfondimenti sulla costituzione?
Grazie

VI prego aiutatemi ho avuto il debito e per vari casi fortunuosi ho saputo le domande che ci verranno messe nel test fra due giorni e questo test mi servira' per superare il debito...vi prego sono nelle vostre mani :(
1.Qual'è al novita' della filosofia di Cartesio rispetto alla tradizione?
2.Perche' Cartesio fonda tutto sul dubbio?
3.Quale fu la polemica fra Cartesio e Paskal?
4.Perche' Paskal dai critici della storia e della filosofia fu considerato un precursore ...

Ciao ragazzi mi serve una versioncella e purtroppo il testo nn ce l'ho perchè è su una fotocopia che ha la prof...
Autore boh!!!!
Gli Ateniesi salvano la Grecia

Ragazzi,ho appena concluso il mio primo anno univrsitario ad ingneria informatica sono riuscito a sostenere tutti gli esami del primo anno in regola.
Pero in questi giorni mi sta assillando un dubbio :il passaggio alla facolta di matematica.
Ebbene si durante gli studi di quest'anno la mia passione per la matematica è cresciuta, tanto a spingermi sull'orlo del cambio di facoltà.
Ora pero purtroppo i miei genitori non sono molti propensi a queta decisione per via della mia futura occupazione ...
non ho la minima idea di come si possa trovare il dominio della seguente funzione......
y=logaritmo naturale di(radicequadrata di x^2 -1/x^2+1 -2)

tra venti minuti devo andare a ripetizioni e devo dargli qst versione :
consigli utili
inizio:
in rebus secundis superbia et arrogantia hominibus vitandae sunt
fine:
quos cognoverimus peritissimos et probatissimos esse.
qualcuno sa la dimostrazione del radicale doppio?!?!?... non quella in cui si elevano ambo i membi al quadrato...così ha detto il prof...grazie per l'aiuto... ...non scrivo il radicale doppio perchè devo ancora imparare come devo scriverlo... ...aiutoooooooooooo!!!!!!!!!!!!!![/code]

ragazzi! mi occorrono un po' di esercizi svolti sui sistemi di euqazioni di primo grado con il metodo:
CRAMER
ADDIZZIONE
SOTTRAZIONE
SOSTITUZIONE
CONFRONTO
soprattutto CRAMER!!!
vanno bene anke scannerizzati!!! sn urgentiiiiiiiiiiiiiiiii
grasieeee

Nei forum che frequento è di solito impedito di cambiare nick a proprio piacimento, in effetti è una cosa corretta a mio parere, perché è complicato tenere a dietro ai "capricci" di persone che conosci solo attraverso quel piccolo nomignolo.
Capisco che a volte ci possano essere motivi buoni per farlo ma allora deve essere l'amministratore a valutare e permettere eventualmente la cosa.
Quindi per correttezza e chiarezza io propongo all'amministrazione di introdurre questo ...
cerco i compiti passati di chimica generale chi può aiutarmi?:muro:
devo esercitarmi prima dell'esame.grazie

Salve , dovrei calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui: $int_\gamma(z^2+2z+1)/(z^2+1)$
con $\gamma$ centro origine e raggio $pi/2$.
Ho fatto cosi' :
Gli zeri sono $z_1=j$ e $z_2=-j$ .Considero solo $z_1=j$ che si trova nella semcirconfernza superiore.
Calcolo il residuo nel polo semplice $R_(f(z))(j)=(z^2+2z+1)/(z+j)|_(z=j)=1$. Poi applico la formula per
il calcolo degli integrali con metodo dei residui.
$int_\gamma.......=2pij[1]=2pij$
E' sbagliato e ...

Ciao a tutti!! mi affido a voi per chiedervi un grande favore..
Riuscite ad aiutarmi a tradurre la versione "cicerone scrive ad un amico come trascorre la giornata"?
Mi servirebbe al più presto!!
inizio: Haec igitur est nunc vita nostra: mane salutamus domi.........
fine: Inde corpori omne tempus datur.
la versione è preceduta da questa frase: "Illud doleo, in ista loca venire me, ut constitueram, non potuisse".
Spero possiate aiutarmi
Ciao!! :angel

raga mika potete trovarmi qlk sulla lingua latina nell'alto medioevo.....e sul laico??
qlk cm sempre semplice grazieeeeeeee....ps-mi skuso ankora cn IPPLALA

salve, con quale tecnica posso risolvere l'equazione esponenziale $3^(2x+1)+9^(x+1)=5^(x+2)$
devo passare ai logaritmi?
grazie anticipatamente
stefano

ciao!!!
io dovrei scrivere un programma Matlab per calcolare l ennesimo polinomio di Legendre Pn usando una formula ricorsiva.
Sono dati P0 e P1!
qualcuno sa come si fa???
grazie mille!!!