Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinella86
questo è la funzione: Non riesco a trovare il max e min nel vincolo sia interni che di frontiera, utilizzando anche i moltiplicatori di lagrange.

Dirge
Salve raga, ormai avete capito che non sn una cima in latino... Questa è una delle ultime versioni che vi chiedo xkè fra poco prenderò lzioni da un prof. ULISSE ACCECA IL CICLOPE POLIFEMO In insula Sicilia impavidus Ulixes - nobis numeros poeta nerrat - cum pancis comitibus in Polyphemi horridam speluncam intrat. Polyphemus cyclopum duc erat: Cyclopes pastores erant et in media fronte unum oculum habebant, saevi putabantus propter vim et crudelitatem et deorum veneratione, fugiebant. ...
5
20 set 2007, 12:41

francescam-votailprof
Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, magari potete darmi una mano voi, visto che in questo periodo la segreteria studenti sarà peggio di una hot line :/ Quest'anno vorrei (finalmente!) presentare la domanda di Iscrizione Cautelativa, dal momento che credo/spero di laurearmi tra gennaio e aprile. Ora, nel modulo c'è scritto che si dichiara di prevedere di conseguire la laurea entro la sessione invernale dell'anno accademico 2006/2007. Ma la sessione invernale include anche gli ...

xPannaMontatax
Ulixes , dum (= mentre) per vastum pelagus longo itinere Ithacam pergit, ad insulam Polyphemi Cyclopis, Neptuni filii, venit. Polyphemus gigans magnus ferusque erat; unum oculum in media fronte habebat et carnem (da caro, carnis, f.) hominum edebat. Cyclopi magnum pecus erat, quod (= che, compl.ogg) sub vesperum in speluncam redigebat; postea saxum immensum ad ianuam opponebat. Ulixes cum comitibus suis in spelunca a Cyclope includitur, et gigans eos (= loro, acc.plur.) devorare cupit. Sed ...
3
20 set 2007, 16:02

Sburino
Ciao a tutti... è la prima volta che provo a postare su questo forum perchè stavolta ho davvero tanto bisogno di aiuto. Chiedo gentilmente se conoscete qualche sito o se la conoscete perchè l avete gia fatta la versione : Libro : libenter Autore : Curzio rufo Titolo : Alessandro giunge in India Versione : India terra lini ferax. Ex lino enim faciunt plerumque vestes.ubicumque densae et infinitae silavae lacusque alti et rapida, limosa flumina. aves, per caelum volitantes, ad hominum manus ...
2
20 set 2007, 15:58

MaMa
ciao ragazzi...mi servirebbe la traduzione della versione di cicerone "Verre ha saccheggiato tutta la sicilia" dall'Actio secunda in Verrem:De signis...inizia così: Venio nunc ad istius, quem ad modum ipse appellat, studium, ut amici eius, morbum et insaniam, ut Siculi, latrocinium;etc...e la fine è:neque privati neque pubblici neque profani neque sacri tota in Sicilia reliquisse. Aiutatemi ho letteratura italiana,matematica e fisica da studiare e non ce la faccio proprio a fare anche la ...
3
20 set 2007, 16:15

Iloveyou
ciao! sono nuova...avrei bisogno della versione :chi è gonfio di se non è felice . FRASE INIZIALE:CUM OLIM GYGES,REX LYDIAE MAGNUS ULTIMA FRASE:SOLIDAM ET SINCERAM FELICITATEM DIDICIT vi imploro aiutatemi!!!!!!!!!!!!!! domani mi interrogano e mi serve ora così me la studio!! vi ringrazio!!!!!!:(:):)
3
20 set 2007, 15:29

Sk_Anonymous
A titolo di esperimento ho postato un quesito in "Giochi matematici" dal titolo " Un calcolo...per tutti" ed uno in "Superiori" dal titolo ( un po' ironico) "Ancora geometria (con scarse speranze)". Il primo ha ricevuto nella prima ora tra le 50 e le sessanta visite ;il secondo nella prima ora ( o giu' di lì) ne ha ricevuto 23 (al momento saranno di piu') A parte il fatto che non vi sono ancora soluzioni,la disparita' di preferenza tra calcoli e pura geometria e' abissale.Mi ...
7
19 set 2007, 22:11

pmic
Ciao questo è il mio quesito. Ho davanti questo problema: Una scala mobile congiunge due piani con un dislivello di 8,20m. La scala è lunga 13,3m e funziona a velocità 62cm/s. Per trasportare 100 persone al minuto di peso 75kg che potenza occorre? Allora per trasportare una persona con v costante la scala deve applicare alla persona una forza uguale e contrari alla forza peso compiendo su di essa il lavoro: `L=m*g*l*cos(alpha)=m*g*l*cos(pi/2-beta)=m*g*l*sin(beta)=m*g*h` dove ...

bibbina..
x favore mi servirebbe urgentemente la versione :" achille nascosto nell'isola di sciro" ce nè gia una versione nel forum ma è diversa.. cmq l'inizio è: "Thetis Nereis cum sciret Achillem filium suum, quem ex peleo habuerat, si ad troiam ivisset ibi periturum esse, commendavit eum in insulam Scyron ad Lycomeden regem." grazie.
4
20 set 2007, 14:54

zv5000
Sono disperato, non ho trovato nel vostro database la traduzione della versione di greco che mi serve per domani. La versione si intitola "Edipo e la sfinge" e l'autore è Apollodoro. Vi prego aiutatemi !!!! Sono disperato!
1
20 set 2007, 15:14

carmelo811
ciao a tutti, devo calcolare il limite di $f(x)=e^-x(4x^2-4|x|+1)$ per x che tende a piu e meno infinito. Considerando gli ordini di infinito, il limite risulta infinito, ma pare che sia sbagliato: mi chiarite dove sbaglio? ciao e grazie mille
4
19 set 2007, 19:20

sonda90
salve, sono nuovo di questo forum, vorrei chiedervi una chiarificazione riguardo alle formule parametriche di tg(x/2). Dalla spiegazione fatta dal nostro prof. di matematica ho capito che le formule da sapere sono queste: sen x = 2tg (x/2) / (1+tg2(x/2)) cos x = (1 - tg2 (x/2)) / (1 + tg2 (x/2)) tg x = 2tg(x/2)/(1-tg2(x/2)) solo che poi il prof. ci ha aggiunto delle osservazioni ad esempio per quanto riguarda il sen(x) non è definita se x=pi + 2k*pi, lo stesso per ...
2
20 set 2007, 14:54

PoppoGBR
salve a tutti, su esame di matematica 2 mi è capitato questo integrale doppio e vorrei sapere come si risolve: integrale doppio di $int int y/(x^2+y^2) dx dy$ e dominio $x^2+9y^2<=9$ e $y>=2x$ io avevo pensato di risolverlo con le cordinate ellittiche voi che ne pensate? potete dirmi il metodo migliore i passaggi o il risultato?
11
20 set 2007, 12:06

Avril_91
Quello che mi serve è un'informazione (è la sezione giusta?)..ma per fare questo esame devo aver per forza fatto il PET e quelli precedenti o posso farlo direttamente? thanks:satisfied
5
19 set 2007, 21:58

IPPLALA
Quest'anno è venuta una nuova professoressa di filosofia.... La scorsa lezione mi ha letteralmente preso il quadernone di filosofia perchè le serviva per leggere gli appunti... Però adesso per venerdi devo ripassare tt Platone e non ho gli appunti. Allora vi chiedo: poichè, per quanto riguarda il Vita,Simposio e Repubblica ho già gli appunti, avrei bisogno di una trattazione concisa ma breve sulla teoria delle idee platonica... Devo integrarli con il libro Vi ringrazio
7
19 set 2007, 21:45

Metodi1
Parlando di numeri complessi mi è stato chiesto quanto vale log(i) e in generale log(z) .....ma io sinceramente non lo so Qualcuno mi può illuminare?
27
19 set 2007, 10:23

azzurra-votailprof
il film interpretato da una bravissima e ancora giovanissima ( ma quale crema antirughe userà?)Sandra Bullock non convince. troppe le incongruenze che non riescono a reggere quella che dovrebbe essere la logica che sta alla base della storia...per non parlare della fine..assolutamente deludente!! io non ve lo consiglio proprio.. baci, alla prossima
19
13 set 2007, 20:27

antrope
Un esercizietto facile facile, di cui volevo una conferma Cinque persone salgono su un ascensore che si ferma a 5 piani diversi. Assumendo che ogni persona ha la stessa probabilità di scendere su ogni piano, determina la probabilità che scendano a cinque piani diversi. Io avevo pensato di considerare come spazio dei campioni: $ omega = {1,2,3,4,5}^5 $ Quindi dato che i casi possibili sono $ 5^5 $ e quelli a noi utili sono le permutazioni di 5 elementi cioè $ 5! $ , allora ...
2
20 set 2007, 10:04

Jazz_lover
qualcuno mi sa spiegare: data la distanza d((x1,x2);(y1,y2))={ mod(y1-x1) se x2=y2, mod(y1-x1) +1 se x2!=y2} devo disegnare le bocce centrate in (0,0) di raggio 1/2,1,3 come faccio a ottenerle?
13
18 set 2007, 00:21