Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
malcolm18
Aiutatemii vi prego mi serve entro domani la versione Il Cavallo di Alessandro Magno
5
20 set 2007, 10:49

miticoranda
ciao a tt! mi servirebbero urgentemente 2 versioni x dmn...sono entrambe prese dal libro INTELLEGE ET VERTE e sono la numero 48 e la 57...ecco i dettagli: n°48 : L'apologo di Menenio Agrippa Plebs Romana, quia patrum arrogatiam impatienti animo tolerabat....fine: Hac fabula Agrippa animos omnium flexit et plebem in urbem revocavit. n°57 : Galli e Germani visti da Cesare Caesar, dux peritissimus et scriptor elegantissimus.....fine: nihil liberaliorum artium cognoverant.
4
19 set 2007, 20:51

Hollina23
CESARE, ULTIMO PROTAGONISTA DI ROMA REPUBBLICANA Peritus orator et elegans scriptor Caius Iulius Caesar fuit. In commentariis "De bello Gallico" et "De bello civili" sua mira facinora narravit. Copias Romanes per Alpes saepe duxit: Frustra de pace egit cum Gallis et Germanis. Postremo Germaniae et Galliae gentes armis profligavit. Foedera fecit cum Pompeio atque Crasso, claris Romae viris; at post Crassi nacem in Mesopotamia, contra Pompeium acriter pugnavit. Caesar apud Pharsalum. ...
3
19 set 2007, 11:58

Matematico1
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Vero o falso 1) L'equazione log x^2 = 1 ammette infinite soluzioni 2) L'equazione cosx = 0.8 ammette infinite soluzioni 3) La funzione f(x) = tg(x) è definita per ogni x appartenente ad R 4) { n appartenente ad N | N^3 >= 2 } è limitata superiormente

Matematico1
Assumiamo ca an sia una successione di numeri reali .Scrivere la definizione di Lim an=6 n --> + infinito Se il limite lim an = -11 n --> + infinito cosa possiamo dedurre sul segno dei termini della successione an enunciando il teorema...Giustificare la risposta

dottorina-votailprof
madonan che casino oggi!!!!!!e nn ho concluso 1 mazza!!!!!aiuto..mi sto confondendo con tutti questi fogli ke mi hanno dato...e ora ho dimenticato quali bisogna consegnare a medicina o a farmacia!!!:( :confused: roxxx mi rivolgo a te soprattutto che sei di farmacia!!!hai msn?se si potresti darmi il tuo contatto?

miticoranda
nn riesco a tradurre questa frase...aiutatemi vi prego... Provinciam enim ab antiquissimis temporibus Graeci coloni incolebant et priscam Gallorum feritatem minus saevam effecerant.
1
19 set 2007, 21:55

sebysmall-votailprof
Salve a tutti, vorrei presentarmi all' esame di inglese corso base. Sapreste indicarmi dove posso trovare le dispense? e soprattutto, per chi ha fatto esami, sapreste indicarmi, come si svolge quest'esame? è solo scritto o anche orale? Grazie a tutti e Buono studio. P.S. del V. O.
2
19 set 2007, 14:38

stegi
. Codro Inter Dores et Athenienses veteres discordiae erant et Dores bellum contra Athenienses paraverant, sed antea oraculum Delphicum de belli exitu interrogaverant. Legatis a Doribus missis Pythia haec verba responderat: «Victoria vestra erit, nisi hostium regem necaveritis». Dorum duces igitur militibus imperaverant ne Atheniensium regem necarent. Atheniensium rex Codrus erat qui, cum oraculi responsum cognovit, statim optavit mortem occumbere ut morte sua patriam liberaret. Quod ut ...
5
17 set 2007, 18:01

pupa80-votailprof
Ciao a tutti!!! Sapete se il prof Raiti concede agevolazioni(sconti ,prove intermedie,ecc)per chi frequenta?Grazie!!!
3
13 set 2007, 15:05

domy1
Salve, non ho problemi a calcolare limiti ma, quando mi si chiede di dimostrare che il valore di un certo limite sia l a partire dalla definizione di limite stessa, non so farlo. Conosco la definizione di limite, con epsilon ed x di epsilon, eccetera, però non riesco ad applicarla ad un esercizio concreto.. Qualcuno avrebbe qualche esercizio svolto che mi mostri come possa dimostrare a partire dalla definizione di limite che il risultato di un limite sia corretto? Grazie in ...
3
19 set 2007, 16:31

domy1
Salve di nuovo a tutti, ho studiato i polinomi di Taylor e come sono utili per approssimare le funzioni.. ma tutto dal punto di vista teorico... quando mi trovo di fronte ad un esercizio che mi chiede di svolgere un limite utilizzando la formula di Taylor mi blocco e non so come continuare.. mi è capitato anche di vedere un esercizio svolto, ma nonostante conosca la formula di Taylor, non sono riuscito a capire i primi passi che hanno portato a determinati calcoli.. Qualcuno può spiegarmi o ...
1
19 set 2007, 16:35

fu^2
This is my fist post in this room! It's beautiful!! so proof that $(1-a)^n<=1/(1+na)$, with $0<a<1$ and $ninNN$
8
19 set 2007, 12:21

gattuccio-votailprof
Eccomi qui dopo un lungo periodo di assenza sono tornato. Forse qualcuno di voi mi ricorderà eheh ma per alcuni sono completamente ignoto. Frequentavo questo forum qualche tempo fa quando stavo per dare le ultime materie (chimica organica e matematica), ora mi sono laureato e fra poco inizierò a frequentare i corsi sissis. Per chiunque abbia bisogno di chiarimenti sono qui ciaooooooo P.s. Giorgio fatte sentire

clabard-votailprof
Buongiorno a tutti, mi chiamo Claudia B. e sono una studentessa prossima al diploma all'Accademia di Belle Arti e del Restauro ABADIR di Palermo (con indirizzo Pittura, sezione Restauro Ceramico e Lapideo). Quindi prossimamente mi diplomerò.. sempre più consapevole che il mio titolo di accademia mi relega ad una condizione di OPERATORE TECNICO DEL RESTAURO:mad:, ovvero di operaio specializzato:muro:... mentre conseguendo la specialistica otterrei il tanto agognato titolo di RESTAURATORE. Per ...

sullo82-votailprof
salve a tutti, sono uno studente di scienze ambientali del 3° anno fuoricorso che non riesce a superare gli ultimi esami: chimica organica, chimica anlitica, entomologia, diritto amb. e cerca disperatamente di formare gruppi di studio per queste discipline. grazie e ciao :D
20
11 mar 2007, 11:27

Lider Maximo
grande orietta berti, in prima fila al suo concerto. Grande Orietta
30
2 set 2007, 23:21

Mega-X
Siccome devo fare scuola ad un mio vicino su matematica finanziaria, e io non so ASSOLUTAMENTE NULLA di matematica finanziaria, potreste darmi una lista di argomenti o magari un sito in cui si parla di matematica finanziaria? Questo ragazzo a cui devo fare scuola deve fare il secondo anno di ragioneria Grazie in anticipo..

lantis
ciao! stavo facendo un limite con gli sviluppi asintotici però nn potendo svilupparlo..nelle soluzioni c'è scritto ke è un infinitesimo di ordine inferiore a 3 ma superiore ad ogni alfa minore di tre! xke?
6
17 set 2007, 11:03

lazza2
Qualcuno di voi ha mai sentito la "storiella" del ragazzo in treno e dell'entropia?C'è un ragazzo in un vagone del treno,ha caldo. Si leva il giubbino ma continua ad aver caldo, si leva la maglia e continua ad aver caldo...ad un certo punto decide di aprire il finestrino. Qual è la variazione di entropia nel vagone?