Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel generico triangolo ABC sia D un punto (interno) del lato AC
tale che sia $(AD)/(DC)=s$ ed E un punto (interno) del lato
AB tale che sia $(AE)/(EB)=r$.
Detta P l'intersezione di BD e CE,calcolare il rapporto tra le aree
dei triangoli ABC e PBC in funzione di r ed s.
karl
Buongiorno a tutti!
non ho ben presente come si procede con un esercizio di questo genere:
Decomporre in fattori irriducibili il polinomio di $frac{ZZ}{pZZ(x)}$
$x^4+2*x^3-x-2$ con $p=3$
Ho la sensazione che sia banale ma non ho trovato un riscontro sul libro e vorrei essere sicura di farlo in modo corretto.
Grazie a tutti!

Ciao a tutti,
sto cercando in tutti i modi un modo per non dormire la notte, certo non per divertirmi ma per studiare.
Tra varie ricerche ho scoperto che
http://www.nautilus.tv/0111it/scienza/m ... veglia.htm
però io vorrei qualcosa di più naturale se esiste...facendo delle ricerche tanto tempo fa scoprì che ai soldati americani fu insegnato un modo per dormire solo 15 minuti quando si trovavano in guerra. Anche se erano solo 15 minuti il corpo reagiva come se il soldato avesse dormito 8/9 ore. Nessuno sa questo metodo? ...

raga devo fare delle frasi in italiano(5) ..una cn la parola megadine,una con megalocardia,una con megalocefalia,una con megalopsia e una con megaterio....conosco i significati ma nn riesco a fare le frasi....vi prego....ho tnt da fare....su internet nn ho trovato nulla....
grazie di cuore a ki vorrà aiutarmi!!:(
di quest'anno?
sul sito c'è quello del 2005
grazie
buona giornata e buona ripresa di studio

ragazzi qualcuno puo spiegarmi in dettaglio il metodo per semplificare i resistori con questo teorema??

Raga mi serve questa versione...il titolo è IL MARE:
Mare (-is, n) est aquarum generalis collectio. Omnis enim congregatio aquarum, sive salsae sint sive dulces, abusive maria nuncupantur, iuxta illud (Genes. 1,10): «Et congregationes aquarum vocavit maria.» Proprie autem mare appellatum eo quod aquae eius amarae sint. Aequor autem vocatum quia aequaliter sursum est; et quamvis aquae fluctuantes velut montes erigantur, sedatis rursus tempestatibus adaequantur. Altitudo enim maris diversa ...

Il primo è calcolare l'integrale:
$intxe^(1-sqrt|x|)$
Il secondo è:
Trovare il versore ortagonale all'ellisse di equazione $x^2+2y^2-3=0$ nel punto P=(1,1), rivolto verso l'interno della curva.
Purtroppo non sono riuscito a risolverli oggi all'esame.

ciao raga!sn nuovo d qui e mi serve una scaletta per il tema cn la traccia:si dice ke la paura metta in moto meccanismi diversi:tu cs ne pensi? risp please!
grazie mille!

Ogni tanto esce qualche post che domanda o segnala la presenza di testi matematici (e non) GRATUITI sul Web.
Suggerirei di postare in un solo topic i link ai testi gratuiti che si vogliono segnalare.
Colgo l'occasione per aprire io il post.
Per ora non ho ancora nessun link da segnalare. Se potete essere così cortesi da segnalare voi dei link, ve ne sarei molto grato.
Saluti e grazie per la vostra partecipazione.
andrew
![Hunter[iTa]](/datas/avatars/000/000/013/000000013815.gif)
Ciao grandissimi del sito skuola.net
ho bisogno urgentemente del riassunto in italiano e magari del riassunto in francese del libro
La Clé sur la porte
di
Marie Cardinal
in giro ho trovato poco o quasi niente! mi serve il vostro aiuto!!!
sono ai vostri piedi!

La rotta di Teutoburgo
Nel 9 d.C. l'esercito romano, comandato da Quintilio Varo, cadde in un agguato tesogli dai Germani e subi' un atroce sconfitta. Alcuni ufficiali, come L.Asprenato e L.Cedicio, impegnati in posizioni piu' defilate, riuscirono tuttavia con coraggio a salvarsi, superando gravi difficolta'.
Atrocissima in Germanis calamitas, qua nulla post Crassi in Parthis cladem gravior Romanis fuit, deflenda est. Exercitus disciplina, vigore et bellorum experientia omnium ...
Salve..Vorrei sapere per favore come posso immatricolarmi al primo anno di medicina e chirurgia, avendo superato il test di ammissione, visto che già facevo parte di un altro corso di laurea...Ho provato a chiamare la segreteria studenti ma non risponde mai nessuno...aspetto vostre notizie..grazie ciao.

buon pomeriggio a tt...avrei bisogno ancora 1a vlt del vostro aiuto:p:p:p...x qst sabato il prof m ha assegnato 1a relazione d biologia su:L'origine dell'universo e la nascita della vita in particolare sulle varie teorie dell'origine dell'universo...datem 1a mano se potete..THANKS anticipati a tt...;););)
qualcuno sa se l'esame di chimica inorganica e laboratorio (prof. benedetti) è scritto e/o orale?

Su un corpo di massa m inizialmente fermo viene applicata per un intervallo di tempo che va da t=0
a t=t*, una forza che ha direzione e verso costanti, il cui modulo dipende dal tempo secondo la
legge F=Fo sin(at) dove Fo e a sono costanti.
Calcolare il lavoro compiuto dalla forza nell'intervallo di tempo considerato.
m=1kg, t=1/6 s , Fo=10N, a=$pi$
(risp 1,26 J)
Correggetemi se sbaglio:
$ vecI = int_[0,1/6] vecf(t) dt$ scusate non so come scrivere l'estremo superiore ...

Salve a tutti,
spesso mi è capitato di leggere una citazione, anche qui nel forum, di cui però ignoro il significato.
Nessuno ci scaccerà dal paradiso che Cantor ha creato per noi. (Hilbert)
Cosa intendeva dire Hilbert? Potete darmi delucidazioni in merito?
Grazie mille
1) la funzione $y=arc tg$ $e^x$ ha come inversa:
1) $y=e^(tgx)$
2) $y=log $ $tgx$
3) $y=tg$ $e^x$
4) $y=log$ $tg$ $e^x$
come si risolve?ho cercato di farlo, ma proprio non ci riesco mi spiegate il ragionamento?
ho pensato che $y=a^x$ ha come inversa $y=log_a x$ e quindi ho pensato che potesse essere giusta la seconda.
2) le funzioni $y=logx^2$ e ...

vorrei chiedere una cosa riguardo alle matrici che oggi abbiamo iniziato a comprendere, non ho ben capito il prodotto tra matrici cioè la definizione: A(n x m)*B(m x s) = C(n x s), l'ho capita soltanto che il passaggioe che porta a questa conclusione: = non riesco a capirlo, sapreste spiegarmelo?
grazie

Ciao io sn claudia e mi servirebbe un grosso aiuto cn una versione di latino.
L'autore è VITRUVIO e la versione si kiama ALCUNE CARATTERISTICHE DELLA VILLA.
INIZIO: Non sunt inutilia praesepia extra culina in aperto, cum enim in hieme...
FINE: communium parietum altitudines aut angustiae loci faciunt obscuritates.
Spero possiate aiutarmi!!!!