Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi rivolgo a Saperedisapere, dovendo fare l'anticipazione dei crediti vorrei sapere se il num dei crediti anticipati deve essere per forza uguale hai crediti ke ho, mi spiego meglio: io ho 23 crediti del 1 anno e il numero di crediti delle materie del secondo anno ke voglio anticipare arriva a 22....anke se il num dei crediti è inferiore si possono anticipare lo stesso?
Salve ragazzi,mi servirebbe un'informazione:sto al 1 anno fuori corso del nuovissimo ordinamento di scienze politiche dell'amministrazione e dovrei sostenere l'esame di cui sopra(6 crediti),vorrei sapere da voi in cosa consiste questo esame e che materiale devo utilizzare.Attendo una risposta.
Ho proceduto alla prima verifica della settimana che ha riguardato Diritto Commerciale I AL e Diritto dell'Unione Europea II.
Nel primo caso sono rammaricato di constatare che la situazione si sia positivamente risolte per quella che avevo già avuto modo di definire come “Selezione Naturale”. L'aula Cabella, sembrava essere in condizioni quanto meno accettabili e due ragazzi con cui ho avuto modo di parlare hanno convenuto che la situazione fosse migliorata. Nessuna foto che io potessi ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum ma la mia passione per la fisica è viva da sempre praticamente
purtroppo non ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze quindi mi rivolgo a chi ne sà piu di me.
Leggendo qua e là su articoli da internet e prevalentemente da wikipedia, ho cominciato ad analizzare il modello standard.
Ad Oggi la fisica suddivide le particelle in fermioni e bosoni
da quel che ho capito i fermioni costituiscono la materia mentre i bosoni sono particelle vettori ...

Salve a tutti, una domanda:
Detto F(A,K) l'insieme delle funzioni f:A--> K, con K un campo e A un insieme qualsiasi, F(A,K) è uno spazio vettoriale.
Ora, perchè mai l'insieme F(K,A) definito come f:K-->A non dovrebbe essere uno spazio vettoriale? Rifaccio lo stesso ragionamento dell'esercizio precedente ma non trovo alcun inghippo logico!
Grazie
Fabio
ciao ragazzi ,sul forum è apparso questo avviso..
SUPERATO
Anfuso Laura
Blancato Sofia
D'Agati Roberta
Merenda Marilena
Mincella Elisa
Nunnari Francesco
Rquibi Leila
Valastro Sergio
Gli esami orali per l'abilità saranno mercoledì 3 ottobre dalle 10.00 alle 14.00 in laboratorio linguistico, o giovedì 4 ottobre dalle 10.00 alle 12.00.
Si deve presentarsi in coppie.
QUALCUNO SA IN CHE GIORNO PRECISO DOBBIAMO PRESENTARCI? SUL FORUM NN CI SONO PRENOTAZIONI.chi vuole fare ...
Salve ragazzi
qualcuno sa quando iniziano le lezioni di abilita' informatiche?
in bacheca c'e' scritto a Settembre ma nn hanno messo il giorno.
Grazie in anticipo

Ho difficoltà ad impostare una soluzione per questo problema:
"Un automobilista ha viaggiato 3 ore alla velocità di 90km/h, consumando un litro di benzina ogni 15km, e altre 2 ore alla velocità di 120Km/g, consumando un litro di benzina ogni 12Km. Quanti chilometri ha percorso in media con un litro di benzina?" [Circa 13,42Km]
Io ho provato a calcolare i Km percorsi totali (che sono 510) ed il numero di litri utilizzati in totale (28) e farne il rapporto, ma non esce la soluzione ...

Allora, ho un nuovo miniproblema:
ho un insieme A, int(A)=parte interna di A e Cl(int A) chiusira della parte interna di A; ho una funzione $f:A->[0,infty]$ continua quindi so che per ogni $x_i in$ int(A) tale che $x_i->x$ per $x in$ cl(intA) si ha che $lim f(x_i)=f(x)$.
Ora vi risulta che per $y in$ int A inf $f(y)<=f(x)$ per ogni $x in$ cl(int A)?
Sapreste spiegarmi il motivo?

Salve,
Sono Davide(12), ex Gratis! ex Davide11.
Questo messaggio ed il nuovo pseudonimo scaturiscono dalla mia espulsione come utente Gratis! e dalla mia precedente autoespulsione come utente Davide11.
Nelle prossime righe vorrei fare un sunto di alcune mie riflessioni e critiche.
Ho sempre pensato che matematicamente ed i forum, in generale, non siano uno spazio pubblico e regolato democraticamente come molti pensano. La nuova ideologia “internettiana” ci vuole far credere che tutta la ...

Si lascia cadere una palla da altezza di 2.2 m. Essa rimbalza fino all'altezza di 1.9 m.
Se la palla è rimasta in contatto col pavimento per un tempo totale di 96 ms, quanto vale
l'accelerazione media (modulo direzione verso) cui è stata sottoposta in questa fase di rimbalzo?
Posto che evidentemente non è l'accelerazione di gravità la risposta (c'è della dispersione di
energia nella fase di contatto al suolo) la dovrei calcolare come:
$a=(vf-vi)/(tf-ti)$
la v finale è evidentemente ...

Calcolare:
$int_0^(+infty)e^(-pix)*(senx)/(senh(pix))dx

Cesare sbarca in Britannia -da Cesare (libro latino laboratorio 1)
His rebus gestis, Labieno in continenti cum tribus legionibus et equitum milibus duobus relicto, ut portus tueretur et rei frumentariae provideret, quaeque in Gallia gereretur cognosceret consiliumque pro tempore et pro re caperet, ipse cum quinque legionibus et pari numero equitum, quem in continenti relinquebat, ad solis occasum naves solvit et leni vento secundo provectus, media circiter nocte vento intermisso, cursum non ...

raga scusate, una domanda semplicissima.
0,0083 il 3 è periodo viene sottoforma di frazione 75/900 giusto^???
vvi ringrazio

Sia $f(x)=x^{p-1}+x^{p-2}+...+x+1$.
Se è irriducibile su $QQ$ allora $p$ è un numero primo...
non riesco proprio a farlo qualche consiglio???

Una v.a. X ha la seguente CDF:
$0$ se $x<=0$
$x/2$ se $0<x<=1$
$x-(1/2)$ se $1<x<=3/2$
$1$ se $x>3/2$
Tracciare il grafico di $F_x$
E valutare le seguenti probabilità.
$P({X<=1/2})$
$P({X=>1/2})$
$P({X<=1.25})$
Mi potreste spiegare come si fa? Perché non mi trovo con le probabilità che calcolo
Ora mi la prima parte dell'esercizio che ho visto risolto ...
Reiscrivendomi al primo anno ripetente, ho atteso la pagina in cui mi dicesse il prospetto della tassa e l'id di pagamento...Ma non mi spunta da nessuna parte!
L'unico luogo in cui mi spunta e' la sezione di Pagamento Online...Posso utilizzare tranquillamente quell'id che mi danno anche per un pagamento normale? In caso contrario, come posso fare?
Seconda cosa: ho letto che per presentare l'anticipo crediti devo pagare una marca da bollo...non essendo pratica di questa cosa, potete ...

Un esercizio stupido stupido che xò nn ricordo come si faccia
1) Un oggetto si muove a velocità costante. A t=2s si trova in x=3m, a t=8s si trova a x=-20m
Quanto vale la sua posizione per t=5s?
Lo so è un stupidaggine assurda ma nn ricordo il passaggio.. so che devo sfruttare la legge oraria ma nn ricordo come scriverla anche se ho "due punti".
Aiutatemi è questione di un secondo
Tutti coloro che hanno presentato un piano di studi personalizzato nel quale hanno solo anticipato materie degli anni successivi, avendo conseguito i crediti necessari in base al manifesto degli studi, possono iscriversi all'anno successivo.
Di conseguenza le materie anticipate nel piano di studi non costituiscono un vincolo per il passaggio all'anno successivo.L'importante è aver raggiunto i crediti anche se nn si sono sostenuti gli esami delle materie anticipate.

Ciao a tutti. Ho dei dubbi per quanto riguarda le soluzioni che devono essere accettate in una equazione con i logaritmi. Ad esempio ho questa equazione: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=1$ . Svolgo e mi "vengono" 2 soluzioni: $x=0$ e $x=2$ . Ora per vedere se possono essere accettate devo "vedere" il testo originale, e quindi pongo: $x^2+x>0$ e $x^2-x>0$ e quindi ho: $x>0$ , $x> -1$ , $x>0$ e $x>1$ . Ora non ho capito una ...