Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi ritrovo a convertire la funzione:
$f(n)=f(n-1)+f(n-2)+f(n-3)$
che è scritta in modo ricorsivo, ad una funzione f(n) che non utilizzi se stessa nella definiziore.... Come si può fare? Che metodo si usa?
Grazie

Ciao!
Qualcuno di voi ha installato i nuovi display drivers ATI 7.10 ??
Io ci ho provato ieri (scheda grafica radeon X1650) ma c'è qualcosa che non mi convince....un leggero sfarfallio (notabile specialmente a schermo nero) è comparso.
Vabbé, ora ho reinstallato dei drivers un po' meno aggiornati, e la situazione SEMBRA essersi ripristinata......però, prima o poi, riuscire anche ad aggiornare la scheda mi piacerebbe.
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a riguardo?
Thanks

non ho capito due cose:
quando alla fine di un sistema di equazioni o disequazioni fratte o ke siano si mette il risultato con i segni [, ] questi segni in base a kosa si mettono così [ o così ]
per esempio io alla fine quando devo mettere il risultato metto [ da dove inizia ad essere risolta, fino a dove finisce di essere risolta] U (se ci sono altre parti ke la risolvono e ne aggiungo altri pezzi [45,67] etc (questi numeri li ho messi per esempio)
ma io nn ho capito in base a kosa i segni ...

IPPLA me l ha trovata in francese e nn ci capisco niente...vi preog aiutatemi...SuperGaar pensaci tu plz...!!!;);)
Ecco la versione:
Dionigi non si fidava di nessuno
Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dyonysius, cum quinque et viginti natus annos dominatum occupavisset.
Qui cum abundaret et familiaribus et propinquis, credebat eorum nemini, sed servis quos ex familiis locupletium delegerat et quibusdam convenis et feris barbaris corporis custodiam committebat.
Ita ...

chi mi può aiutare sulla parafrasi di "A Silvia" di Leopardi.La parafrasi l'ho fatta però gli esercizi no,perchè non gli ho capiti bene
1)Individua nel testo e sottolinea con colori diversi in versi in cui i due aspetti della figura di Silvia,sono più evidenti.
2)Rintraccia nel testo le parole che appartengono a un linguaggio non più usato e le parole che invece si usano nella lingua quotidiana?
Grazie mille......questo esercizio è x domani....grazie ancora

faccio una breve rassegna di attrazioni/mostre/musei in Europa di interesse scientifico. gradito ogni vostro contributo, aggiornerò periodicamente la lista.
contributi di amelia, desko e klarence.
AMSTERDAM
Nemo: science center con molta attenzione alle scienze biologiche e alla scoperta del DNA. Architettura di Renzo Piano.
www.e-nemo.nl/
BRUXELLES
Atomium: il famosissimo cristallo di ferro ingrandito 100miliardi di volte. Nelle sue sfere ospita esposizioni a ...

Sempre sul compito che ho fatto stamani è uscita
Si consideri la v.a. $Z=X-Y/2$ dove X e Y sono variabili gaussiane a media unitaria e varianza 2 e con coefficiente di correlazione $ro=-0.25$ Calcolare:
a. la pdf di Z
b. $P({Z<-1})$
Per quanto riguarda il punti b ho risolto così:
Innanzitutto la media di $Z$ è:
$E[Z]=E[X]-(1/2)E[Y]=1-(1/2)+1=0.5$ dunque $Z$~$N(0.5, sigma_z^2)$
mi manca la varianza di Z ma sapendo che:
$ro=(C_x_y)/(sigma_x*sigma_y)$ si ...

Ciao a tutti, mi serve per l'interrogazione di lunedì la versione di pseudo Apollodoro " gli argonauti e l'indovino Fineo.. Vi prego, aiutatemi!!!!
Vi ringrazio anticipatamente
Salve,
mi stavo domandando come mai l'acqua in bottiglia, una volta aperta va bevuta nel giro di qualche giorno ed invece altre sostanze potabili come ad esempio il colluttorio, può rimanere aperto anche un mese senza creare particolari problemi.
Cosa vi è contenuto dentro per impedire la prolificazione dei batteri? Forse l'alcool? Se si, in che percentuale minima deve essere presente per svolgere questa funzione?
O altrimenti, cosa altro si potrebbe inserire di alternativo e naturale per ...

raga mi dite cosa sono i vincoli unilaterali e bilaterali.
grazie

Ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questa equazione in campo complesso??
z |z|$^2$ + |z| z*$^2$ - z* z$^2$=i
z*= z complesso coniugato
Ho provato ha sostituire la z con la sua rappresentazione esponenziale,l'equazione si semplifica molto,ma alla fine nn so come eguagliare modulo e fase e quindi come risolverlo...
Potete suggerirmi qualcosa?
Voi come lo risolvereste?
Grazie

ciao a tutti, tra una settimana ho un esame di fisica.!!!!
Le mie basi nn sono molto solide e ho dei dubbi sullo svolgimento di alcuni problemi elementari( nn per me ) che per voi saranno una passeggiata i salute... vi prego datemi una mano..grazie in anticipo!!!!!!!!!
1)determinare l' altezza massima raggiunta di un corpo che viene lanciato vesro l' alto ad una velocità inizile di 15km/h, trascurando l azione degli attriti
2)determinare la velocità raggoiunta da un corpo di massa ...

salve a tutti! vorrei sottoporre anche a voi questo interessante esercizio di fisica che non riesco a risolvere... mi vengono risultati astronomici...
il testo è:
"Calcolare a quale distanza dalla superficie terrestre deve essere lanciato un satellite affinché esegua un'orbita equatoriale geostazionaria, tale, cioè, che rimanga fermo rispetto alla Terra".
Il risultato del libro è 35900 km.
io avevo pensato che la velocità del satellite in orbita deve coincidere con quella della ...
Cari colleghi, esco da poche ore dal Consiglio di Area Didattica del c.d.l. in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e con la presente ho voluto subito informarvi di una "novità"!
Come già sapete uno studente può essere ammesso al 3° anno se ha raggiunto la soglia minima di 60 CFU, di cui 48 del 1° anno.
Alcuni studenti sono costretti, magari soltanto per una manciata di crediti, ad essere "teletrasportati" ai corsi interateneo.
Tra i vari punti all'o.d.g. il Consiglio di Area Didattica ...

da: http://www.denaro.it/go/a/_articolo.qws?recID=289780
Linda Maisto, laureata in Scienze Giuridiche alla Seconda Università di Napoli, è la vincitrice della X edizione del Premio Rocco Chinnici nella sezione per la migliore tesi di laurea “sul fenomeno mafioso e la delinquenza organizzata”. La tesi si intitola: “Il crimine organizzato. Un’interpretazione alla luce della teoria dei giochi”. Il relatore è Francesco Pastore, docente di economia politica alla Sun.
Per la giuria della X Edizione del Premio Rocco Chinnici ...

postulabant igitur, multo magis minaciter quam suppliciter ut consules Senatum quam celerrime vocarent.
Clamor ingentior totam urbem pervadit: plebs instabat ut ius suum peteret.
(Livio)

1 Contitione advocata,"Iter maturemus,milites,-inquit consul-quod hostes omnibus copiis oppidum obsident".
2 Civiles belli patienter ferant.
3 Omnes verum dicant.
4 Vehementi oratione habita,consul militum animos confirmavit ut hostium impetum ferrent.
5 Xerxes,Persarum rex,ingentem exercitum magnamque classem comparavit ut Graeciam in suam potestatem redigeret.
6 Adventante Xerxe,principes civitatis Delphos mittuntur consultum oraculum.
:dontgetit

Salve!
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si risolve questo sistema differenziale omogeneo a coefficienti costanti?
y1' = y1 - y2
y2' = y1 + 3y2
In particolare, come vanno trattate le molteplicità?
Thanxs.

1 Il buon soldato ubbidisca agli ordini del comandante e non sia pauroso.
2 Gli Edui inviarono a Cesare come ambasciatori i capi del popolo,perchè chiedano aiuti.
3 Disordias ac dissensiones componite,cives,ne res publica ad perniciem ducatur.

mi servirebbe l'analisi e la traduzione della prima lettera di seneca grazie