Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra17
ciao! per domani devo fare un programma in pascal sull'algoritmo di archimede ma non ci so mettere mano. qualcuno mi aiuta? i dati che ho sono: s:=1 (s indica il seno) l:=2 (l indica l'esponente) devo trovare l'area e risolverlo con le procedure
1
5 nov 2007, 15:19

dadina92
raga vi prego aiutatemi ora vi scrivo la versione: Interea Commius,Atrebatum rex,reliquique duces,quibus summa imperii erat,cum omnibus copiis ad Alesiam perveniunt et cum collem exteriorem occupavissent non longius mille passibus ab nostris munitionibus considunt.Postero die,cum equitatum ex castris eduxissent,omnem eam planitiem quam in longitudinem milia passuum III patere demonstravimus complent pedestresque copias in locis superioribus constituunt.Erat ex oppido Alesia despectus in ...
4
5 nov 2007, 14:03

Alef93
romani multos deos colunt:in deorum numero sunt Saturnus, antiquus agriculturae deus, Mercurius, commercii divitiarumque patronus ac deorum nuntius, Neptunus, aquarum deus, Ianus, pacis bellique deus, et Vulcanus, ignis deus, qui officinam in Aetna habet. In dearum numero sunt Diana, ferarum atque silvarum dea, Vesta, familiae patrona,et Minerva,sapientiae dea. Romani variis caerimoniis et sacrficiis deos honorant: deis deabusque caeli victimae albae sacrificantur, nigrae victimae deis ...
4
5 nov 2007, 14:32

Avril_91
Allora, martedì prossimo (06/11) la professoressa finisce la mia interrogazione con questa versione: Pelias, qui Iolci, in urbe Thessaliae, regnabat, cum Alcestim, filiam eius, complures in matrimonium ducere vellent: “Ei” inquit “filiam in matrimonium dabo, qui feras bestias ad currum iunxerit filiamque meam avexerit”. Admetus autem, amore eius incensus, ab Apolline auxilium petivit. Apollo, homini maxime pio cum faveret, aprum et leonem iunctos dedit; his ille Alcestim avexit. Idem aliud ...
8
30 ott 2007, 15:21

brenini92
x favore mi potete scrivere almeno 10 paradigmi di questa versione??? Prima gueraa punica: la vittoria di caio duilio a milazzo quinto anno punici belli contra afros gesti, primum romani, caio diulio cneao cornelio asina consulibus, in mari pugnaverunt, paratis navibus rostratis quas liburnas vocant. consul conrelius, fraude deceptus, ab afris captus est in insula lipara, sed duilius, commisso proelio, carthaginiensium ducem vicit, multas naves cepit, quattordicem mersit, complures hostes ...
4
5 nov 2007, 13:42

niloxx
chi mi scrive la flessione di bonus?
1
5 nov 2007, 16:44

MidnightSun92
Expedite pag. 488 nr. 12 Habet legio tubicines, cornicines, bucinatores. Tubicen ad bellum vocat milites et rursum receptui canit (suonare la ritirata). Quotiens cornicines canunt, non milites sed signiferi ad eorum nutum obtemperant. Ergo quotiens ad aliquod opus exituri sunt soli milites, tubicines canunt, quotiens signiferi moturi sunt signa, cornicines canunt; quotiens autem pugnatur, et tubicines et cornicines pariter canunt. Classicum (classico) item appellatur quod (il suono che) ...
1
5 nov 2007, 15:57

-Federik@-
Mi potreste aiutare con questa versione???Vi ringrazio... Titolo: I libri e la perfezione morale Autore: Seneca Libro: Lexis 1 pag 381 n 12 Mi serve entro: Oggi... Animo concipio magnum momentum (miglioramento) quod affert (procura) mihi singulus dies. "Mitte" dicis "etiam nobis ista quae tam efficacia expertus es". Ego vero omnia in te cupio transfundere, et in hoc gaudeo discere, ut postea docere possim; nec me ulla res delectabit, licet sit (per quanto sia) eximia et salutaris, ...
3
5 nov 2007, 14:12

Raul
Il titolo: IL REGNO DI TARQUINIO IL SUPERBO Inizio versione: " A L.Tarquinio Superbo,septimo atque ultimo regum Volsci,quae gens ad Campaniam...." poi vedete se trovate questa: Il titolo: MAGNIFICO CONVITO DI SERSE Inizio versione: "Xerxes,tertio anno imperii sui,fecit grande convivium cunctis principibus et fortissimis Persarum ...." X FAVORE RAGAZZI,TROVATENE ALMENO UNA..VI PREGO RISP X FAVORE
3
5 nov 2007, 13:11

princessmole92
ciao....devo fare per domani un esercizio questa è la traccia: TI proponiamo un titolo di tema descrittivo.Costruisci dapprima la lista delle idee, poi la scaletta e infine la mappa. Descrivi un tuo amico,precisandone l'aspetto fisico,le caratteristiche psicologiche,gli interessi,i pregi,i difetti e tutto cio che ritieni significativo per farne un ritratto il più possibile completo... allora io nn so fare la scaletta e la mappa...xke nn ero presente alla spiegazione...m potreste ...
6
5 nov 2007, 13:53

stellinahouse90
Regà vi prego aiutatemiiiiiiiiiiiii .. ho 1 versione di greco x dmn .. nn so piu ke fare !! TITOLO : Medea INIZIO: Αφιγμενων εις την Κολχιδα των συν Ιασωνι Αργουαυτων FINE: φασγανω δε τους εαυτης παιδας απεκτεινε baci .. baci ..
1
5 nov 2007, 16:09

anastasia75-votailprof
Ciao ragazzi....vorrrei sapere che testo portare x storia delle istituzioni essendo io del v.o....grazie

elios2
Determinare la retta del fascio di centro C(1;2) che dista $1/2$ dal punto (1;0) Come lo imposto?
9
4 nov 2007, 12:56


diablino
salve raga mi servirebbe questa versione di greko:"Atene,sole della grecia" vi prego aiutatemi!!!!!!!!!!!!grazie
2
1 ott 2007, 16:16

lukas92
aiutatemi perfavore!! devo fare questa versione di greco: del libro astrea a pag. 173 n.5 si kiama "come bisogna valutare gli amici" di isocrate. grazieeeee
2
5 nov 2007, 14:27

domy1
Salve ragazzi, ho questo esercizio: Studiare estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi del seguente insieme: $A = {(n-7)/(n+1); n in N}$. Solitamente per risolvere un esercizio del genere lo si studia intuitivamente? O ci sono delle cose 'obbligatorie' da verificare? Io ho provato a risolverlo come segue: Noto che per $n < 7$ il risultato è negativo mentre per $n > 7$ è positivo. Per $n = 7$ è $0$. Quindi l'estremo inferiore e ...
5
5 nov 2007, 10:28

Marty992
1)Atticum epistulam, cui magnus dolor et vera maestitia inest, tibi scripsit. 2)Urbes, in quibus hodie fuimus, olim graecae coloniae fuerunt. 3)In graecia multae urbes, quarum nunc tantum nomina cognoscimus, fuerunt. Grazie 1000 :hi
1
5 nov 2007, 14:26

domy1
Salve ragazzi, ho un problemino con i polinomi di taylor e la loro applicazione per il calcolo del limite. Ho studiato la teoria e non ho avuto grosse difficoltà a comprenderla, ma il libro dalla teoria passa direttamente alla sua applicazione per risolvere i limiti, cosa che io non ho capito! Qualche anima pia sarebbe in grado di spiegarmi come fare o di indirizzarmi a qualche materiale che spiega in maniera semplice come fare? Per esempio, per questo esercizio: Utilizzando la ...
5
4 nov 2007, 22:26

ale871
Salve a tutti !!! Ho un quesito da porvi (così mi date una mano): Prendete un dipolo di cariche q; ora prendete due conduttotori geometricamente coincidenti a due superfici equipotenziali del dipolo. Caricateli con carica q e + q come quelle delle cariche del dipolo; Che campo generano i conduttori??? per chi non ricordasse il campo-potenziale del dipolo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... Dipole.jpg Secondo me si risolve vedendo che le condizioni al contorno sui conduttori differiscono di una costante dalle stesse ...