Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jack Durden
Salve a tutti, per la serie a volte ritornano. Ho il seguente esercizio: Considerati i seguenti sottoinsiemi dell'insieme $ZZ_18$: ${bar0, bar7, bar11}$, ${bar2, bar3, bar4}$, ${bar1, bar5, bar13, bar3, bar15}$, ${bar0, bar6, bar12}$, ${bar1, bar5, bar11}$, ${bar1, bar17}$, ${bar1, bar13}$, si verifichi se qualcuno di essi è un sottogruppo di uno dei gruppi: $(ZZ_18, +)$ o $(U_18, *)$ Allora analizziamo $(ZZ_18, +)$. Secondo me un sottogruppo possibile è il primo: ${bar0, bar7, bar11}$. Ha ...

climber-votailprof
Buongiorno a tutti!!!Qualcuno sa dirmi cosa chide il professor Mirone sulla seconda parte di diritto privato(moduli2-4-6-7)??Su cosa fa maggiori domande??vi ringrazio anticipatamente..

Kroldar
Riporto un estratto del mio libro di testo: Consideriamo un problema p.l. nella forma $z=c^Tx$ Min! s.a ${(Ax=b),(x>=0):}$ Si supponga che sia disponibile una forma canonica iniziale nella quale tutti i coefficienti di costo modificati siano non negativi (ammissibilità duale rispettata). La frase tra parentesi non l'ho capita... perché se i coefficienti di costo modificati sono non negativi dovrebbe essere rispettata l'ammissibilità del duale?

Archimede87
Un oggetto cilindrico dilegno di altezza h=3 cm è in equilibrio fra due liquidi fra loro immiscibili. Il liquido superiore è benzina (d=0,70 g/cm^3), quello inferiore è acqua. Determinare la densità del legno di cui è fatto l'oggetto sapendo che questo è immerso per un tratto di lunghezza l=1,8cm nel fluido di densità minore. Io l'avevo impostato così: P1-F_a'=P2+F_a" Alla fine mi viene d_l=(d_H2O*h1+d_B*h2)/(h1-h2) ei conti non tornano...

diavolito-votailprof
ciao ragazzi, volevo approfittare della vostra gentilezza per esporre un dubbio che mi affligge da qualche giorno. Ho notato cn grande soddisfazione che tra gli esami di dicembre c'è anche Storia Moderna con la Chiosi credo. Ecco, io che ora sono al secondo anno, e dunque avrei dovuto fare quest'esame al primo, posso farlo tranquillamente oppure questa di dicembre è solo una sessione per coloro che sono nell'anno dell'esame?? spero di essere stato chiaro...... GrAzIe

sastra81
Ho due giocatori che li chiamo 1 e 2 che contrattano su come ripartire tra loro un dollaro. Entrambi dichiarano simultaneamente le quote di cui desiderano appropriarsi s(1) ed s(2) con s(1) maggiore o uguale a zero ed s(2) minore o uguale a 1. Se s(1)+s(2) è minore o uguale a 1 i giocatori ricevono le quote che hanno dichiarato se s(1)+s(2) è maggiore strettamente di 1 i giocatori non ricevono nulla. Quali sono gli equilibri di Nash in strategie pure di questo gioco? ps. Posso ...

manuela85-votailprof
Qualcuno sa dirmi quando e dove posso rintracciare la prof.ssa Nicosia? Ho guardato nella rubrica docenti, ma non compare.

chenap-votailprof
Qualcuno segue il corso di penale? Sapete dirmi qual'è il programma? Io ho preso il testo dell'Antolisei, ma non so se si deve portare tutto o c'è qualcosa da saltare. E per quanto riguarda procedura? Com'è il programma? Lungo? Complesso? Fatemi sapere. Ciao.

domy1
Qualcuno mi aiuta con questi esercizi? 1) Utilizzando la definizione di limite provare che risulta $lim_{x->+oo} 1/(e^(x^2)+1) = 0$ 2) Si consideri la funzione $f(x) = ln(1+alphax)$ se $x > 0$ $f(x) = beta+sin(x)$ se $x <= 0$ determinare $alpha$ e $beta$ in modo tale che $f$ risulti derivabile 3) Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite $lim_{x->0} (sin x/x)^(1/(x sin x))$ 4) Si calcoli il seguente integrale indefinito: $int cos(ln x) dx$
30
31 ott 2007, 10:02

eve-votailprof
Heilà, bella idea qll di un forum tt dedicato alla facoltà di biologia :). Io sono nuova nel senso che mi sto ancora districando tra le pratiche dell'immatricolazione online e una cosa non mi è chiara: i corsi che inizieranno lunedì sono divisi in 5 gruppi in base al numero di matricola. Ma la matricola la assegnano solo dopo aver completato l'iscrizione o basta aver pagato la prima tassa???...spero che sia così senò ...:confused:
9
18 set 2007, 17:42

www.hafricah.net-votailprof
ciao a tutti sono una studentessa di psicologia. ci sono colleghi in questo forum? venite a trovarmi per le ultime novità sulla nostra università e città. ciao da Hafricah

Luc@s
Io sto seguendo un cdl in matematica(I anno) e da quando ho cominciato, ogni sera mi riguardo gli appunti regionandoci sopra(x fissare i concetti) e li controllo sul libro. Alla fine li graffetto e li raccolgo per corso(algebra, algebra lineare, analisi). Ho appena fatto una due giorni di studio(per i morti) per rifissare il tutto. Voi che metodo seguite??? Grazie per ogni risposta e il tempo usato per scriverla
34
3 nov 2007, 10:58

Yaschin
Ciao ragazzi, me ne sono accorto ora, ho da tradurre queste frasi per doma… mi potete dare una mano??? Le truppe dei romani ritornarono dalla gallia e dalla Germania. I cartaginesi arrivano dall’africa e devastano i villaggi della Sicilia I pirati mentre(=dum) salpano da Cipro, sono assaliti (peto, is, ere) dalle truppe dei Graci. Con grande audacia i disertori escono(evado, is,ere) dall’accampamento Molti congiurati di notte (=noctu) si allontanano da Roma Vi Ringrazio ...
9
4 nov 2007, 22:02

Monfry91
immaginate che la vita che avete ora dovesse tutto di un colpo cambiare,inclusi voi stessi... desiderando poi in modo disxato di tornare indietro,ma nn potendo +...ora vi resta solo di andare avanti per la nuova strada,ma da parte vostra c'è solo in rifiuto e una totale incapacità...cm reagireste?...No,nn sn pazza...
6
4 nov 2007, 20:21

Raphael1
Scusatemi ma mi sento molto stupido... perchè non riesco a risolvere nessun problema oggi: sentite qui: Siano $A,B,C$ tre punti linearmente indipendenti sulla sfera $S^2$. Dimostrare che per ogni quarto punto $P$ sulla sfera, le distanze $PA,PB,PC$ determinano il punto. Io avevo pensato di procedere così: Supponiamo che esistano due punti $P_1 neq P_2$ tali che $P_1A=P_2A, P_1B=P_2B, P_1C=P_2C$. Essendo $A,B,C$ linearmente indipendenti, esistono ...

df2
in classe usiamo a volte gli sviluppi asintotici per calcolare i limiti. ho cercato su i miei libri e su internet ma non ho trovato niente a riguardo. dove posso trovare materiale a riguardo? grazie
4
df2
4 nov 2007, 20:11

blakman
ciao raga mi servirebbe un vostro aiuto su questa versione di cornelio nepote"TRADIMENTO E MORTE DI PAUSANIA (1)" inizio:Post victoriam apud Plataeas Pausaniam regem cum clase communi Cyprum atque Hellespontum miserunt Lacedaemoni...... fine:Hoc nuntio commotus,sperans se etiam tum pecunia et potentia periculum depulsurum esse,domum rediit. vi prego è x domani grazie di cuore
14
4 nov 2007, 18:13

marcus83
Ciao ragazzi ho un esercizio da proporvi per il quale chiedo il vostro aiuto...Le quote del capitale sociale di una data società per azioni sono ripartite nel modo seguente fra 20 azionisti: valore quote(in milioni di euro) 3.0 per 3 azionisti, 2.1 per 2 azionisti, 1.5 per 2 azionisti, 1.35 per 7 azionisti, 0.8 per 2 azionisti e 0.5 per 4 azionisti. l'esercizio mi chiede di rappresentare graficamente la dibribuzione. Vorrei chiedervi è corretto per questa distribuzione utilizzare un istogramma? ...
1
4 nov 2007, 13:01

*Salvo*115
..dire che si impara solo dall'educazione con cui vi porgete è dire troppo poco, ma per i complimenti ci sarà tempo. Vado al dunque, pero' vi premetto che prima di postare ci ho pensato, ripensato e strapensato..ma poi ho pensato che male che vada..beh, continuero' a leggervi, come ho fatto fino ad oggi evitando cosi' di mettere in rilievo il mio grado di preparazione matematica che è pari allo zero tagliato, purtroppo, ma ci voglio provare . L'argomento è la disequazione, eccola: ...

magliocurioso
Ho da proporvi delle semplicissime equazioni differenziali a variabili separabili che mi stanno facendo sclerare pesante Ecco la prima $y' = 1-y^2$ io ho provato a risolverla così: $y' = dy/dx $ $dy/dx = 1 -y^2$$<br /> $dy/(1-y^2) = dx$<br /> $intdy/(1-y^2) = intdx$<br /> $arctanhy = x + k $<br /> $y = tanh(x+k)$<br /> <br /> io mi ricordo che vale questa relazione <br /> $tanh y = (e^x - e^-x)/(e^x + e^-x)$. <br /> potrei sostituirla la dentro ma non sò come fare<br /> <br /> <br /> La seconda è davvero stupida ma più sono facili e più mi perdo<br /> <br /> $ydx - xdy = 0$<br /> $ydx = xdy $<br /> $dx/x ...