Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, a breve ci saranno le elezioni del nuovo direttore del dipartimento di chimica. Il vecchio direttore, il prof. Fragalà sta andando in pensione. Certamente dobbiamo dire grazie al suo lavoro, anche se ultimamente le cose non sono andate per il meglio. Adesso aspettiamo un nuovo direttore, speriamo possa imparare dagli sbagli fatti in precedenza...
Ho aperto questo topic per raccogliere da voi alcuni pareri, alcune idee, alcuni consigli, al fine di far sentire la vostra voce al ...

Ho una domanda da porvi, e scusatemi fin d'ora per la sua banalità. Nella dimostrazione dalla convergenza uniforme della serie di Fourier nel fare ricorso alla disuguaglianza di Bessel applicata alla derivata della funzione f(x), si definisce quest'ultima come integrabile e limitata. Da cosa deriva il fatto che sia limitata?
Ricordo che f(x) è continua, regolare a tratti e periodica di periodo 2pigreco. Essendo rappresentabile come serie di Fourier dovrebbe essere anche a quadrato sommabile. A ...

Tre numeri x,y,z soddisfano le relazioni:
${(x+y+z=3),(x^2+y^2+z^2=1),(x^3+y^3+z^3=-3):}$
Calcolare i possibili valori dell'espressione $3x+4y^2+5z^3$
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere su un fatto “strano” avvenuto nella nostra facoltà.
Facciamo finta che ieri si siano svolti gli esami per l’ammissione al XXIII dottorato di ricerca. Facciamo finta che il dottorato di cui stiamo parlando abbia a che fare con il DAU. Si presentano 11 candidati, di cui 3 laureati in università diverse da quella di Catania. La prova inizia alle 10:00 e finisce alle 15:00 circa, e consiste nello svolgimento di un tema a scelta del candidato, inerente un ...

Devo aiutare mio cugino nel seguente problema:
ho un triangolo rettangolo ABC retto in C ( quindi AB è il diametro) di angoli acuti 30° e 60° e di cui conosco la lungheza dei lati.
Le bisettrici di tal triangolo incontrano la circonferenza in A' ,B' e C'.
Calcolare angoli e lati del triangolo A'B'C'.

Scusate ragazzi è sicuramente una cosa semplice ma non riesco a capire come funziona lo sviluppo in fratti semplici.
Ad esempio per
1/[(s^2 +2s +2)*s]
Praticamente dovrei trovare 3 residui perchè i poli sono appunto 3 ed precisamente
p1=0
p2=-1+j
p3=-1-j
Ora come devo procedere ?
Vi ringrazio
dz
ciao colleghi,sono uno studente di giurisprudenza alla federico II,con un procedurone civile da preparare...spero di esservi utile e che voi mi siate utili...un saluto a tutti giangy:D

qualcuno mi può consigliare un buon antivirus compatibile con avast ma che sia piu aggressivo nel riparare o eliminare i file danneggiati? grazie.

Ciao,
in un sistema di coordinate $q-p'-v$
ho le 2 seguenti superfici
$q=Mp'$
$v=gamma-lambda lnp'$
la loro intersezione genera una curva che avrà 3 coordinate.. Il problema è che questa curva mi è datra in forma parametrica (cioè come sistema delle 2 equazioni). Ccome posso scivere la curva come un'unica equazione del tipo $f(q,p',v)$ e non come sistema?

A(-3;3) B(1;5) C(1;0)
La retta passante per AB è Y=1/2x+9/2,mentre l'asse del segmento AB appartenente C è Y=-2x+2,determinare le coordinate del punto D vertice del parallelogramma ABCD.
Scusate ma devo aiutare mio cugino a fare un esercizio, però vorrei che qualcuno mi rinfrescasse la memoria.....quando dice l'asse del segmento AB appartenente C cosa intende?
Ciò che mi turba quel appartenente a C.
Molto divertente... Complimenti! Aspetto altre interviste agli altri rappresentanti :-)

Salve a tutti! avrei bisogno di questa versione: leo et vulpes
"cum leo annis gravaretur neque cibum vi comparare sibi posset...
...docet fabella stultos facile dolis allectari, callidos autem frustra tentari."
Grazie in anticipo.

CIAO A TUTTI!!!!!IO SN NEGATO IN GEOMETRIA....MI AIUTate a FARE QUESTI 5 PROBLEMI??
VI PREGO,,
1)Un prisma regolare quadrangolare ha l'area della suoerficie totale che misura 2006 cm(quadrati). Calcola la misura della'altezza sapendo che l'area di ogni base è di 289 cm(quadrati) RISULTATO [21 DM]
2)un prisma regolare quadrangolare ha l'area della superficie totale che misura 2560 cm(quadrati)e quello laterale 2048 cm(quadrati). Calcola il preimetro di base .RISULTATO[64 CM]
3)Un ...
Ciao Ragazzi, mi dite come si prenota l'esame di istituzioni di diritto romano D-L? Essendo fuori sede, posso prenotarmi via fax?
Danno prolungamento? Di solito quante domande fanno?
sicuramente della prima parte sono importantissime fonti e processo, e per il resto?Grazie!!

raga nn riesco a tradurre queste frasi mi aiutate??
1.Mihi cenanti liber legitur.
2.Hannibal,verens ne dederetur,Cretam venit.
3.Syracusani oratores ad Marcellum mittunt,nihil petentes aliud quam incolumitatem sibi liberisque suis.
4.Mendaci homini,ne verum quidem dicenti,credere solemmus.

:dozingoff Salve, ho un dubbio che mi perseguita da anni su quando usare GLI e quando usare LI.
fin quì ci sono:
Io LI detesto xkè io detesto CHI? -> LORO, cioè ho capito che quando c'è il complemento oggetto si mette "LI".
Qndo c'è il complemento di termine (a chi - a che cosa) x me la faccenda diventa + complicata...:
GLI darò il benvenuto (a chi? -> a lui), e fin quì penso vada bene,
poi
GLI darò il benvenuto (a chi -> a loro) oppure devo dire
A loro "LI" ...

1 0 -2
A =-1 3 1
2 4 -3
prendo in considerazione la seconda riga e ottengo
per la posizione a(2,1) = -8
per la posizione a(2,2) = 1
per la posizione a(2,3) = -4
ora io farei:
-(-1)(-8) + 3 * 1 - (1)*(-4)=-1
ovvero cambierei segno nelle posizioni dispari
però il libro invece fa:
(-1)(-8) + 3 * 1 + (1)*(-4)=7
grazie
Salve a tutti, sono insciritto al primo anno di PS e sto seguendo il corso di Economia Politica con il Prof Impallomeri.
Volevo capire se c'era la speranza di sapere qualcosa in più del corso, visto che nel sito non c'è nessuna traccia di un programma o di un testo consigliato, e il prof non brilla certo per chiarezza in merito a questo.
Qualcuno conosce il metodo che utilizza il prof per fare gli esami, i testi o insomma qualcosa che mi facciA PIù chiarezza? :(

Ciao a tutti!! Devo rispondere a delle domande sul 2° capitolo die promessi sposi e non riesko a fare questa:
In questo capitolo il narratore esprime commenti e valutazioni dei fatti, con l'enunciazione di "massime". Individua un passo significativo in tal senso e illustralo.
Il passo è "Il primo svegliarsi, dopo una sciagura, e in un impiccio, è un momento molto amaro" rigghe 28-29, ma non so spiegarlo!!
HELP PLS!! grz ^_^ e se lo sapete potreste spiegarmi cos'è una massima?

ciao mi potreste tradurre queste frasi.. io prorio nn riesco
4-Licurgo vietò che gli spartani possedessero denaro