Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi servirebbe il riassunto del secondo capitolo dei malavoglia di giovanni verga

Al corso di Analisi stiamo affrontando le equazioni differenziali e in particolare il teorema di Cauchy di esistenza e unicità locale. Durante una delle ultime lezioni, la prof ha tenuto a sottolilneare come, rinunciando all'ipotesi di lipschitzianità della funzione f che compare nella forma normale dell'ED $y'=f(x,y)$, si possa perdere l'unicità della soluzione del relativo problema di Cauchy.
Ha proposto questo esempio:
${(y'=2 \sqrt[|y|]),(y(0) = 0):}$
dimostrando che ammette INFINITE ...

dovrei fare un riassunto su questo racconto....mi sapreste dare qualche link utile per trovare il riassunto appunto?
grazie

v pregooo...aitatemi...ho 11 frasi d latino..qst qui nn riesco a tradurre grazie
4. Cum classis litora Britanniae attingeret, species navium longarum, inusitatior quam onerariarum, impulit barbaros ne naves impellerent contra nostras.
6. Vis amentiae verius quam amoris mentem Apii turbaverat.
10. Nulla servitus turpior est quam voluntaria.
11. Alcium est consimilis capris figura et varietas pellium.
grazieee
v pregooo aiutatemiiiii....v pregooooo

4. Cum classis litora Britanniae attingeret, species navium longarum, inusitatior quam onerariarum, impulit barbaros ne naves impellerent contra nostras.
6. Vis amentiae verius quam amoris mentem Apii turbaverat.
10. Nulla servitus turpior est quam voluntaria.
11. Alcium est consimilis capris figura et varietas pellium.
grazieee
v pregooo aiutatemiiiii....v pregooooo

Salve a tutti avrei una questione da proporvi che mi incuriosisce perchè sn un appassionato di matematica, ma non ho trovato una risposta alla stessa.Si sa che il limite per x che tende all'infinito di sin(x) non esiste in quanto la funzione è periodica, e fin qui ci siamo. Se considero però la funzione sin(1/x) e considero sempre il limite di x che tende all'infinito allora questo viene zero. Adesso facendo il limite di x che tende a zero della seconda funzione ( sin(1/x) ) ottengo lo stesso ...
CIAO A TUTTI RAGA. HO CONOSCIUTO UN SACCO DI COLLEGHI A LEZIONE, :DMA NEMMENO UNO DI PATERNO'. COSA SUCCEDE? IL MIO PAESE è POPOLATO DA RAGAZZI CHE ODIANO RELAZIONI INTERNAZIONALI O SONO IO CHE NON VI TROVO?:muro:

alter Lucullus Mithridatem persecutus est; repetens hostem fugatum, etiam regnum Tigranis, qui Armeniis imperabat, ingressus est. Alter Lucullus, qui Macedoniam administrabat, Bessis primus Romanorum gessit bellum atque eos ingenti proelio in Haemo monte superavit. Oppidum Uscudamam, quod Bessi habitabant, eodem die, quod adgressus est, vicit, Babylem cepit, usque ad Danubium penetravit. inde multas supra Pontum positas civitates adgressus est. Illic Apolloniam evertit, Callatim, Parthenopolim, ...
Non cediamo Gilardino Petition ...firmate la petizione!!!!
Mi dite se per la data di dicembre di questo esame è confermato questo programma:
Della porta :la politica locale capitoli 1-4-5-6-8-9;
Le Galès: le città europee introduzione e capitoli 3 e 4.
E' sempre questo vero?Mica c'è qualke sorpresina da sapere?
L'edizione del 2002 del libro va bene?
E' sempre con Albrizio?
Grazie a ki mi risponderà...

L'esercizio è: dimostrare per induzione che $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, dove per $F_n$ si intende la successione di Fibonacci.
Allora io ho fatto:
1) Base dell'induzione: se $n=1$, $MCD(F_2,F_1)=MCD(1,1)=1$ che è vera.
2) Ipotesi induttiva: se $MCD(F_(n+1),F_n)=1 \quad=>\quad MCD(F_(n+2),F_(n+1))=1$ ???
Poiche $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, allora se per caso esiste un $d$ che divide sia $F_(n+1)$ che $F_n$, allora $d$ è sicuramente uguale a $1$ ($EEd |" " d//F_(n+1) " e " d//F_n => d=1$). ...

1)frammentazione della società nell'antica gallia (cesare)
quoniam ad hunc locum rlationis perventum est.....alterius factionis principes erant aedui alterius sequani
2) due uomini che si diedero la morte con coraggio e serenità(seneca)
cato stricto gladio quem usque in illum diem ab omni caede purum servaverat.... "imperator" respondit"se bene habet"
.....grazie mille...

ma della serie B nn ne parla nessuno??.. ci sn molte squadre importanti.. nn c'è nessun tifoso??
io sn del pisa k attualmente è primo in classifica!! :satisfied:satisfied:satisfied:satisfied:satisfied:satisfied:satisfied:satisfied:satisfied (in attesa del brescia k nn so qnd gioca..)

Ecco un problema di esonero per chi vuole esercitarsi in meccanica quantistica.
Con $h$ intendo la costante di Planck diviso $2\pi$, dal momento che il simbolo con la barra non funziona in MathML.
L'hamiltoniana di una particella di massa $m$ è $H=1/(2m)p^2+(m\omega^2)/2x^2$.
Al tempo $t=0$ la sua funzione d'onda normalizzata è $\psi(x,t=0)=((m\omega)/(h\pi))^(1/4)\sqrt(8/23)(\xi^3-i)e^(-(\xi^2)/2)$, dove $\xi=\sqrt((m\omega)/h)x$.
a) Determinare i possibili risultati di una misura dell'energia, le rispettive ...

Dimostrare geometricamente che per $0°<=alpha<=90°$ si ha $sinalpha+cosalpha>=1$.
Sappiamo che nella circonferenza goniometrica, limitatamente al primo quadrante, i valori di seno e coseno di un angolo $alpha$ corrispondono ai cateti del triangolo rettangolo la cui ipotenusa forma con l'asse $x$ l'angolo $alpha$. Siccome tale ipotenusa è sempre $1$, la somma dei cateti è sempre $<1$, tranne quando il triangolo degenera in uno dei ...

Lisimaco strappa la lingua ad un leone
apud veteres rerum scriptores legimus lysimachum,qui alexandrum Magnum in asiam contra persas secutus est,fuisse illustri genere natum,sed virtutis experimentis omni nobilitate clariorem.
Quintus curtius rufus,auctor preaclarus et gravissimus,scripsit in eo tantam fuisse animi magnitudinem tantasque corporis vires ut omnes aequales suos superaverit.
familiarissimum eum alexandro fuisse eique saepe in proelio opem praestitisse Quintus curtius testatur. ...

Da un po sto pensando al fatto che in una divisione per 10 il resto è uguale alla cifra dopo la virgola del quoziente. Si potrebbe dimostrare dicendo che a:10=b con resto c quindi 10 è contenuto in a un numero b di volte con c unità di resto, ma c è $c/10$ di 10, infatti c è una C esima parte di 10, quindi a:10= b + $c/10$ =b,c?????? Correggetemi per favore
Ragazzi oggi sono andata in via Ofelia e mi hanno detto che provvederanno a mettere il link di questo forum direttamente nella nostra pagina di psicologia specialistica. Speriamo così che si popoli presto!!!:balle:

Ciao a tutti, apro questa discussione perchè sarei interessato a conoscere, magari attraverso esperienze di ingegneri vari, quali sono in Italia le ingegnerie che offrono maggiori sbocchi lavorativi, e quali sono quelle che ne offrono di meno.
Mi piacerebbe anche farmi un idea dello scenario italiano anche in relazione allo stipendio medio dei vari "tipi" di ingegnere.

Prove that the function defined by :
$ u(x)= (tan^(+)(pix))^(1/2)*e^(-x) $
is integrable in $(0, +oo)$.
$tan^(+)(pix) = tan(pix) $ if $ tan(pix) >0 $ ; else $ = 0 $