Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martyv
Cum hostium acies a sinistro cornu pulsa in fugam coniecta esset a dextro cornu vehementer Suebi multitudine suorum nostram aciem premebant. Id cum animadvertisset Publius Crassus adulescens praefectus equitum quod expeditior erat quam tribuni militum tertiam aciem laborantibus nostris subsidio misit. Ita proelium restitutum est atque omnes hostes terga verterunt neque fugere destiterunt prius quam ad flumen Rhenum pervenerunt. mi potete scrivere per favore alcuni di questi paradigmi???
1
7 nov 2007, 14:47

delca85
Ho un problema con la dimostrazione di questo teorema.Ecco l'enunciato: Siano $f:ArarrRR$,$g:BrarrRR$ tali che $f(A)subeB$.Supponiamo che $x°inA'$ e che $lim xrarrx@ f(x)=y@inB'$ e $limyrarry@ g(y)=l$ (può essere $l inRR$ e $l ={+oo;-oo}$) Se si verifica almeno una delle tre condizioni seguenti: $(i) y@inB$ e g è continua in $y@$,oppure $(ii) g$ non è definita in $y@$ $(iii)$ esiste un intorno bucato ...
2
6 nov 2007, 13:41

crozzi89-votailprof
Determina il macchinario più conveniente: A- spesa fissa di 8000 euro, spesa variabile di 12 euro per unità B- spesa fissa di 6000 euro, spesa variabile di 16 euro per unità --------------------------------------------------------------------------------- Per prima cosa faccio il sistema giusto? ${(C(x)=12x+8000), (C(x)=16x+6000):}$ ma poi come faccio andare avanti? Dovrei ottenere che l'impianto A è più conveniente per $x >=500$ Grazie per chi mi spiegherà

Paolo112
Qual'è il metodo per ceare cardinali transfiniti sempre più grandi?

Anna&nicolas!
salve ragazzi......oggi mi sn salvata cn l'interrogazione di greco....ma dmn qll di latino nn credo che mi salverò.....x qst vi chiedo gentilmente una mano.....vi prego aiutatemi.... sono solo piccole frasi....ma io.....non avendo capito il cum+il congiuntivo nn riesco a farli......mi aiutate???? qst sn le frasi! 1. Hostes,cum nostri urgerent, in castra confugerunt. 2. Cum Alexandriae essem, splendidam bibliothecam magna cum admiratione visi 3. Dux, cum hostium impetum timeret, ...
0
7 nov 2007, 14:22

_KiarA_8_9
mi servirebbe una mano...ricerca su...architettura bizantina e periodo bizantino...aiutatemiiii...
7
6 nov 2007, 13:56

Alvis1
Sul ponte di una nave, che viaggia verso sud alla velocità di 2,0 m/s, si muovono due signore che indichiamo con A e B. A si muove verso nord alla velocità di 1,0 m/s rispetto alla nave. B si dirige verso est alla velocità di 0,5 m/s rispetto ad A. 1) Calcola la velocità di A rispetto alla terraferma. 2) Calcola la velocità di B rispetto alla nave. 3) Quel è la velocità di B rispetto alla terraferma? grazie per l'aiuto.

fpmarcus
scusate l`off topic (magari andava colllocato in altro topic), chi mi da una mano a tradurre questa impervia poesia calabrese? e` per domani... Non sannu i nenti ssi paroli c'assumigghjanu ô ventu dî vineji chi lurgi gonni e faddali e po' ntô celu si perdi pe misteru. Sunnu ssi labbra toi, mbeci chi fannu jornu puru quandu scura e non trovanu n'ura u sonanu campani 'mpesta nta stu cori. Sugnu cottu gugghjutu e tu mi guardi arridendu dû barcuni comu se u tempu ndavi sempi tempu u ...
5
7 nov 2007, 12:58

Mega-X
Volevo segnalarvi una canzone scritta e cantata da mio zio (Francesco Marasco), con relativo video, che parla di una ragazza che si chiama "Rusineddra Scialapopolo" (Rosina Scialapopolo in italiano) una ragazza meravigliosa che conquistata da Don Ninì, viene portata a passeggio nel paese di San Sosti suiscitando l'invidia (e non solo) di molti popolani.. Non vi dico altro, semplicemente gustatevi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=f6KGb0mfY1w Testo in san sostese (Dialetto locale)
4
5 nov 2007, 16:23

princessmole92
1. τηυ οργηυ φευγε πολλακις αιτια εστι αφιλιας και μετανοιαν φερει 2. τηυ ειρηυηυ και τηυ ησυκιαν της εσπερας στεργομεν 3. τηυ οργηυ φευγε : πολλακις αιτια εστι αφιλιας και μετανοιαν φερει αι αθηυαι εν τῃ αττικῃ εισι 4. Η θεραπαινα καλεει τηυ δεστοιναν και λεγει : “η ναζα εν τῃ αττικῃ εστι” 5. πολλακις τηυ θαλασσαν χειμαινουσι αι θυελλαι 6. Η τωυ μεριμνων μνημη ετι και νυν τας τωυ κορωυ ψυκας ταραττει 7. Η ωδη και η μουσικη ηδονηυ ταις τωυ δεσποινων ψυχαις παρεκει 8. Η ...
1
6 nov 2007, 19:15

gtomarchio-votailprof
sapete se ci sarà l'appello di dicembre come l'anno scorso? grazie
1
4 nov 2007, 18:23

lauramir-votailprof
Ragazzi una collega mi ha detto che domani ci sarà un seminario nell'aula magna dei Benedettini alle 9 e 30: "la comunicazione nell'antica Roma". Dice che glielo hanno detto oggi in via Ofelia. Io pensavo fosse solo per quelli di Scienze della formaz, ma invece dicono che è stato approvato anche per noi. Boooooooo.
1
6 nov 2007, 22:41

ilovetheoc91
ki mi aiuta? 2•x alla quarta +ax alla seconda = (x+2)(x alla seconda +4) grazie nn so scrivere in simboli! lo so ke è facile ma ho un kasino da fare! grazie
3
6 nov 2007, 19:34

sisti-votailprof
come posso fare per avere circa 100 pagine del testo di economia politica "begg" ? vado direttamente al gymnasium o devo portareio il libro
2
6 nov 2007, 13:03

flipper-votailprof
ragazzi ma cosa è successo al sito della facoltà? se clicco su laurea specialistica psicologia mi esce il corso della triennale boh :mad: nn ci capisco nulla
1
6 nov 2007, 22:42

Sk_Anonymous
Mi succede da ieri, il link "segna argomenti come già letti" non funziona, anche se lo seleziono gli argomenti non letti restano evidenziati in rosso.

marcus83
Ciao ragazzi ho un esercizio da proporvi per il quale chiedo il vostro aiuto...Le quote del capitale sociale di una data società per azioni sono ripartite nel modo seguente fra 20 azionisti: valore quote(in milioni di euro) 3.0 per 3 azionisti, 2.1 per 2 azionisti, 1.5 per 2 azionisti, 1.35 per 7 azionisti, 0.8 per 2 azionisti e 0.5 per 4 azionisti. l'esercizio mi chiede di calcolare la mediana potreste aiutarmi?attendo al più presto vostre risposte.grazie in anticipo...
5
6 nov 2007, 19:08

_Tipper
Ho notato una cosa strana, e cioè che se apro dei topic rossi cliccando su un punto qualisasi della barra (e non sul titolo del topic) vengo reindirizzato all'ultimo post del topic stesso.

Dust1
Ciao, volevo chiedere chiarimenti su questo es. Voglio calcolare la convoluzione $s(t)=x*y(t)$ (con $*$ che indica in questo caso l'operatore di convoluzione) di $x(t)=sinc(F_1t)$ e $y(t)=sinc[F_2(t-t_0)]$ (supponiamo $F_1, F_2 in RR, >0$) vista come moltiplicazione delle trasformate. Ora, ricordando che la trasformata del $sinc$ è il $rect$(considerando naturalmente le amplificazioni e la traslazione di $y(t)$) dovrebbe risultare ...
11
31 ott 2007, 09:53

elyz92
omnibus rebus cognitis galli, quod nihil(nulla) successerat, postero die consilium ceperunt ex oppido profugere,iubente vergingetorige. qua re temptata id silentio noctis non magna iactura suorum sese effecturos(sottinteso esse)sperabant, propterea quod neque longe ab oppido castra vercingetorigis aberant(distare) et palus perpetua,quae intercedebat, gallorum iter tardabat.Iamque haec facere noctu apparabant, cum matres familiae repente in publicum procurrerunt flentesque proiectae ad pedes ...
1
5 nov 2007, 17:31