Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la funzione di trasferimento W(s) = ((s+1)^2)/((s^2 +s +1)(s+10))
perchè non posso considerare il termine al numeratore un trinomio dato che sviluppato diventa s^2 +2s +1 ??
è pur sempre nella forma di bode o no?
Thanks

Non riesco a risolvere questi esercizi sui massimi e minimi limiti delle successioni:
a) $n^(1/2)-[n^(1/2)]$ (di questa solo il massimo limite)
Dove la parte fra parentesi quadre indica la parte intera.
b) $((n!)/2^(n))*sin(n(p/2))
p indica il pigreco ma non so come si fa

Ciao a tutto vorrei sapere lo sviluppo della funzione $sen(x^-1)$ con MacLaurin.... ho alcuni dubbi perchè, dopo aver applicato la formula, per valutarne la correttezza ho provato ha calcolare lo sviluppo con derive che restituisce un punto interrogativo!!! Potete darmi la soluzione dello sviluppo e spiegarmi perchè derive 6 mi restituisce un bel "?"..... Grazie!
PS: con derive per approssimare sinx^-1 ad un polinomio di ordine 5 metto.....
TAYLOR(SIN(x^-1), x, 0, 5)
il prof ha detto qualcosa riguardo una verifica intermedia?

Provate quest'interessante gioco di logica:
http://www.flashgames.it/chat.noir.html
secondo voi, qualunque schema iniziale dia, è sempre possibile imprigionare il gatto? (A me spesso scappa )

Raga ... avrei bisogno di 2 riassuntini x domani... i titoli sul mio libro sno i seguenti...
- La lotta politica a Roma e il primo triumvirato
- L ascesa al potere di Cesare
- La fine della Repubblica
Grazie milles...

Mi assale un dubbio.
Allora, ho il seguente esercizio:
determinare l'antimmagine della funzione
y=$x^2-1$
nell'intervallo: [0,1].
Da un punto di vista grafico mi viene da affermare:
"la funzione indicata rappresenta una parabola, con concavità rivolta verso l'alto, che interseca l'asse delle y in -1 e quello delle x in -1 e in +1. Pertanto, nell'intervallo chiuso indicato, la funzione ha un'antimmagine che è [-1,0]."
Intanto,
a. è corretto?
b. e se volessi ...

salve a tutti!
una domanda banale (almeno per voi che siete esperti), mi capita a volte di studiare alcuni tipi di funzioni (ad 1 variabile), appena arrivo a studiare il segno della derivata prima mi accorgo che risulta parecchio difficoltoso.
alcuni consigli?
grazie

Ciao. Domani ho la verifica di filosofia. Mi potreste per favore inviarmi dei riassunti sui pensieri di questi filosofi:
1)Socrate
2)Epicuro
3)Stoicismo
4)Marco Aurelio
5)Plotino.
Grazie ANTICIPATAMENTE. CONTO SUL VOSTRO AIUTO.:hi:hi:hi:hi

Ciao a tutti.In classe,dopo sverci dimostrato il teorema di Bolzano Weierstrass seguendo la dimostrazione proprio come è fatta qui https://www.matematicamente.it/teoria/an ... eiers.html ,il professore ci ha chiesto di dimostrare che ogni insieme $A$ infinito e limitato ha almeno un punto di accumulazione.Per aiutarci ci ha detto di ricordare che,siccome $A$ è infinito,c'è una $f:NNrarrA$ iniettiva.Io ho pensato di dire che siccome esiste una $f$ definita $NNrarrA$ esiste una ...

Il prodotto diretto di due gruppi, considerando $Z/(mZ) x Z/(nz)$ , abbiamo dimostrato che è un gruppo ciclico solo se $(m,n)=1$ , però non ho capito bene perchè. Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi cosa mi sfugge?
Dovrei verificare che la seguente successione di funzioni converge puntualmente alla funzione identicamente nulla
$f_n(x) = \{(n x, "se " 0 \le x < \frac{1}{n}),(2 - n x, "se " \frac{1}{n} \le x < \frac{2}{n}),(0, "se " \frac{2}{n} < x \le 1):}$
Si può osservare che $f_n(0) = 0$ $\forall n \in \mathbb{N} \setminus \{0\}$, quindi la successione (numerica) $f_n(0)$ converge a zero.
Consideriamo ora $x \in (0,1]$. Per ogni $n \in \mathbb{N} \setminus \{0\}$ risulta $0 < \frac{1}{n} < \frac{2}{n}$, inoltre, per ogni $\epsilon > 0$ $\exists n \in \mathbb{N}$ tale che $\frac{2}{n} < \epsilon$, basta prendere $n = \lceil \frac{2}{\epsilon} \rceil$.
Pertanto, se ...


$\sum_{n=1}^infty ln(n)/(n^3)
Grazie.

Postremus apud eos regnavit Sardanapallus, vir muliere corruptior. Ad hunc videndum (quod nemini ante eum permissum fuerat) praefectus ipsius Medis praepositus, nomine Arbactus, cum admitti magna ambitione aegre obtinuisset, invenit eum inter scortorum greges purpuras colo nentem et muliebri habitu, cum mollitia corporis et oculorum lascivia omnes feminas anteiret, pensa inter virgines partientem. Quibus visis indignatus tali feminae tantum virorum subiectum tractantique lanam ferrum et arma ...

vir temperans, constans, omni metu et cura liber, nonne beatus est?
l'uomo moderato, coerente, libero da ogni paura e preoccupazione, forse non è beato?
premetto che non è per me, mi è stata chiesta da un amico e vorrei sapere se è fatta bene.
grazie anticipate.
ciao a tutti

Trovare la somma della serie così definita:
$\sum_{n=0}^{+\infty}(n+3)x^n$
Allora, dopo aver osservato che il raggio di convergenza è 1, ho ragionato così:
$\sum_{n=0}^{+\infty}(n+3)x^n=\frac{1}{x^2}*\sum_{n=0}^{+\infty}(n+3)x^(n+2)=\frac{1}{x^2}*\frac{d}{dx}(x^3*\frac{1}{1-x})$
Il mio ragionamento è corretto o presenta qualche magagna?
Grazie in anticipo per l'aiuto
1) $y=log_(logx)x$
Non ho idea di come si faccia, cmq io ero arrivato al punto $y'=1/(xlog(logx))*(1/x)$ ma non è la soluzione del libro che è $y'=(log(logx)-1)/(xlog^2xlogx)$
2)$y=2/(log(x^3))$ per me $y'=-6/(x(log(x^3))^2)$ per Derive è $-6/(x(-ln(x^3)^2))$ perché?
Non so che fare...
Qualcuno sa dirmi se esistono dei contatti e-mail per scrivere alla presidenza e alla segreteria di Scienze Politiche della Federico II?
Grazie

ciau....ho litigato cn il mio migliore amiko....e ora vorrei scrivere un intervento su di lui...x fargli capire ke io c tengo a lui...e anke tnt....vorrei dirgli ke maiii dimentikerò le nostre cavolate, i nostri giri in moto, qnd lui veniva giù a casa , le sue coccole, il suo sorriso dolce e malizioso...la sua gelosia da amico...le mie scenate qnd m diceva ke stava conoscendo una ragazza...NON DIMENTIKERO MAIIII NNT...D LUI....lui m ha lasciato così snz 1 spiegazione dicendomi sl ke io sn ...