Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo20061
Ciao a tutti, devo risolvere l'integrale di $ e^(1/2 * (tau^2+4 tau)) $ rispetto a $ tau $. Il mio obiettivo è di riuscire a riscrivere l'argomento in una forma del tipo $ e^f(tau) * f'(tau) $, in modo da poter usare le tavole degli integrali immediati nel caso di funzione di funzione. Per l'esponenziale di funzione la tavola dice che il risultato dell'integrale è $int e^f(tau) * f'(tau) dt = e^f(tau) + c $, e il problema sarebbe risolto. Ho provato a far saltare fuori la derivata per sostituzione, ponendo ...
5
20 nov 2007, 11:18

alkalewi
ho fatto tutte le frasi di compito tranne questa che non riesco a fare Hercules Hydram Lernaeam, Typhonis filiam cum capitibus novem, ad fontem Lernaeum interfecit: haec tantam vim veneni habuit ut afflatu homines necaret.
3
20 nov 2007, 19:30

Teo1700
scusate sono nuovo del sito e mi serve una mano per un compito che ho domani. Qualcuno può dirmi come si svolgono questi 2 limiti: lim x-->1 1- radice di 3x-2 -------------------- x-1 e poi: lim x-->1 x+ radice di x+3 (e poi fuori dalla radice) -3 ---------------------------------------------------- radice di x al quadrato +8 - radice di 4x+5 Grazie!
4
20 nov 2007, 18:31

ruru
ciao ragazzi scusate potete aiutarmi a trovare la traduzione della versione "Spettacoli poco interessanti" di Cicerone??...x favoreeeeeeeeee...grazie in anticipo
5
20 nov 2007, 15:24

Fuiser
Exitu anni huius C. Laelius legatus Scipionis, Tarracone profectus Romam venit; isque cum agmine captivorum ingressus urbem magnum concursum hominum fecit. postero die in senatum introductus captam Carthaginem caput Hispaniae uno die, receptasque aliquot urbes quae defecissent novasque in societatem adscitas exposuit. maxime movit patres Hasdrubalis transitus in Italiam, vix Hannibali atque eius armis obsistentem. productus et in contionem Laelius eadem edisseruit. senatus ob res feliciter a P. ...
2
19 nov 2007, 20:40

tauch92
aiutatemi per favore nn posso farle perkè ciò tanto da studiare grazie: DA TRADURRE IN ITALIANO LE SEGUENTI FRASI...: -puellae,diligentia sollertiaque vestra(vostra) laetitiam comparant magistrae -cana est barba,nigra est coma -ubi lates,Tulliola?respondi! -silva ardet et aura flammas excitat -non timemus iniurias fortunae
3
20 nov 2007, 14:56

rikivik
E' insolito che un collaboratore chieda aiuto ma oggi sto molto incasinato, altrimenti l'avrei fatto da solo...mi servirebbe l'analisi metrica, un commento, lessico, elementi di retorica, struttura fonica, o qualche altra cosa ma principalmente le prime due della poesia di Petrarca "Chiare fresche et dolci acque" Grazie e scusate la demenzialità...:lol
6
20 nov 2007, 17:48

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa funzione, dove devo calcolarmi il dominio. Allora: $y=(sqrt (x+3))/(x-1)$ . Allora la prima cosa che ho fatto è che ho posto $x> -3$ e $x$ diverso da $1$. A questo punto ho pensato di fare il grafico e ho "messo" sulla retta solo il valore -3 e poi ho preso solo l'intervallo dove vi è la linea continua. Quindi: $(-3; +$infinito) $-(1)$ . Cioè intendo dire che sono accettati tutti i valori ...
6
20 nov 2007, 18:24

Jazz_lover
ho un problema quando programmo con dev-c...cioè non riesco a vedere in output il risultato del mio programma! alcuni mi hanno consigliato di metterci system("pause") come comando, ma mi da un errore!...qualcuno può aiutarmi??
29
8 nov 2007, 20:23

Valerio_D
La simulazione della vettura da corsa....l'hai fatta tu??
18
16 nov 2007, 18:41

Lebron the chosen one
Salve a tutti! non riesco a risolvere l'integrale indefinito di (e^x)*cos(x)... potreste darmi una mano, per favore? [/url]

_valerio_
Salve a Tutti. E' da molto che non posto perchè ultimmamente non ho bisogno di aiuto, i compiti sono pochi e le versioni sono facili. Ma per domani ho tanti di quei compiti che almeno in una materia devo giustificarmi. Per favore, ho bisogno di due Versioni in cui l'autore non è specificato, quindi penso sia difficile trovarle su internet, anche perchè ho già cercato. 1) Costumi delle antiche donne romane. Non tutta, solo i primi 5 righi. 2) Il Vecchio e la morte. Non tutta, solo i ...
1
20 nov 2007, 17:59

ig.farne
Salve a tutti, Vorrei sapere se qualcuno ha utilizzato il "cavo" di conversione USB - seriale RS232 della Sitecom, modello CN-104 (che un grande supermercato di Roma vende a 29 Euro). Avendo un PC Desktop che ha 5 prese USB2, ma non ha né la seriale RS232, né la parallela, sarei interessato al suo acquisto, per collegare al PC vari strumenti, tra cui un Multimetro della Hewlett Packard mod. 34401A, che ha l'interfaccia HPIB e la seriale RS232, ma non ha la USB. Attualmente questo strumento lo ...
1
19 nov 2007, 22:46

gio94130
:thx:thx:thx:thx:thxqualcuno sa qnti anni ha renzo dei promessi sposi?
5
20 nov 2007, 16:22

gio94130
qualcuno sa dove posso trovare una spiegazione sull'analisi del periodo
1
20 nov 2007, 17:11

Andrea902
Buonasera ragazzi! ho un problema di Calcolo Combinatorio (che sto studiando da autodidatta!): "Se un dado viene lanciato 3 volte, quante terne di numeri si possono ottenere, indipendentemente dall'ordine dei numeri?" Si tratta di combinazioni con ripetizione; non mi è chiaro però quale sia il numero di oggetti: devo considerare 18 dato che un dado ha 6 oggetti? E la classe è 3? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
4
19 nov 2007, 17:55

MaGosTranO93
Salve a tutti. Si vuole stimare, per ipotesi, la dimensione di una spira immersa in un campo magnetico dato, tale che si abbia un determinato momento risultante. I dati forniti sono: campo B = 50 nT; coppia risultante = 1 N m. Le considerazioni da fare si riferiscono alla dimensione della bobina, ma ovviamente c'è di mezzo anche la corrente che la percorre. Il problema nasce dalla mia curiosità di sfruttare il campo magnetico terrestre per orientare un rivelatore in orbita. Ho chiesto al ...

princessmole92
-------------------------------------------------------------------------------- 2 frasi di greco...v pregoo aiutatemi... [greek]1.Μελλουσα δε αποθνήσκειν έλεγε προς εαυτήν: " Δειλαία έγωγε, ήτις οις δε και σφόδρα επειθόμην, υπο τούτων απόλλυμαι". 2. Ουτω πολλάκις εν κινδύνοις οι μεν ύποπτοι φίλοι σωτηρες γίγνονται, οι δε σφόδρα πιστοι προδιδόασι.[/greek] v pregooo aiutatemi...
1
20 nov 2007, 16:10

zacka1
salve raga ,vorrei il vostro parere riguardo al pendolo di newton . Mi stavo domandando : in un pendolo formato da tre sfere di massa m uguali; sposto la destra con una certa ampieza ,la lascio dopo l'urto la pallina di sinistra si sposta con una certa ampiezza, in un secondo pendolo uguale al primo con sfere di massa uguale ,come in precedenza,la sfera di destra forma una leva di secondo genere percio' la sfera destra questa volta non urta la pallina di centro ma l'urto avviene diciamo a ...

noodles-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere se nel compito scritto del prof.Nicolosi ci sono domande sui farmaci antivirali e sulle famiglie dei virus
2
19 nov 2007, 09:45