Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pink-votailprof
ciao Ragazzi, vi sarei grata se mi deste alcuni consigli e suggerimenti di natura tecnica per la stesura della tesi di laurea. Sto ancora alla fase iniziale, quella del reperimento del materiale bibliografico...so che deve essere schedato e catalogato, cioè devo fare un archivio inserendo Autore/titolo/luogo di edizione/editore/anno ecc...??? avete qualche dritta per organizzare al meglio il lavoro??
1
27 nov 2007, 20:17

911
devo fare 5 frasi con la 4 e 5 declinazione,ma non ne sto venendo a capo...potete aiutarmi? grazie in anticipo..
5
911
28 nov 2007, 15:31

miticaaa
versione d EUTROPIO "PRIMA GUERRA CIVILE TRA MARIO E SILLA"............è urgenteeeee!!!
8
28 nov 2007, 15:32

bibbina..
mi serve la versione: "esempi di empieta punita" da valerio massimo inizio: pericles mirae facundiae vir, videtur liberis athensium cervicibus iugum servitutis imposuisse mi fareste un favore enorme.. grazie
2
28 nov 2007, 14:26

89mary-votailprof
1) devo calcolare l'asintoto orizzontale di $y=(e^x+x)/(e^x-1)$ come si risolve? non ho proprio idea di come procedere... 2) per quest'altra funzione $y=(1+log_2 x)/log_2 x$ devo sempre calcolare l'asintoto orizzontale. io avevo iniziato col limite di x a -infinito. avevo pensato di chiamare il $log_2 x=t$da cui $2^t=x$. per cui se x tende a - infinito, t tende a 0, o mi sbaglio? ho continuato facendo $lim_(t->0^+) (1+t)/t$ per cui essenso il risultato +infinito, l'asintoto non ...

Chicco_Stat_1
una domanda....... $f(x)=x!$ è derivabile? e se sì...qual è la sua derivata?

marianne-votailprof
salve a tutti:)m kiam mariella ho 18anni e sn iscritta al I anno di relazioni internazionali.spero di fare nuove conoscenz in qst forum...un saluto a tutti:D
3
24 nov 2007, 20:12

LuDerix4692
Potreste darmi una mano a fare questa versione? Siciliam ferunt angustis quondam faucibus Italiae adhaesisse diruptamque,velut a corpore maiore,impetu superi maris,quod toto undarum onere illuc vheitur.Est autem ipsa tenuis ac fragilis,et cavernis quibusdam fistulisque ita penetrabilis,ut venotorum tota ferme flatibus pateat;nec non et ignibus generandis nutriendisque soli ipsius naturalis materia.Quippe intrinsecus stratum sulphure et bitumine traditur,quae res facit,ut,spiritu cum igne ...
1
28 nov 2007, 14:09

saruccia
si kiAMA I VASNTAGGI DELLA PACE VI PREGO RISP
2
28 nov 2007, 13:51

grammar6-votailprof
ciao a tutti come va?volevo sapere se qualcuno di voi ha dato questo esame com'è la prof, se è difficile, le domande...eccc grazie a tutti e buone vacanze:o

qwedsaq-votailprof
Dove si possono trovare i 3 capitoli del libro di leaza per il Modulo B?? Non mi dite che dobbiamo comprare il libro intero.... grazie...ciao...
1
27 nov 2007, 18:58

Yak52
Sto frequentando il corso di M.Q. per la laurea triennale in Fisica (Padova). Il professore ci ha consigliato di prendere dei testi di riferimento, nonostante lui stesso ci abbia detto che non seguira' alla lettera, ma che tuttavia devono essere per noi una sorte di bibbia che ci puo' servire per approfondire o magari come semplice consultazione in futuro. Tra i testi nominati ci sono: "Quantum Mechanics" di cohen-tannoudji (2 volumi: in totale 160 euro) "Quantum Mechanics" di Messiah (1 ...
10
25 ott 2007, 13:50

Raul
Titolo: SOTTOMISSIONE DEIMORINI inizio versione: "Cum in Morinorum finibus Caesar ,ut naves pararet,morabatur,ab eo populo ab eum legati venerunt....." Ragazzi aiutatemi risp x favore
2
28 nov 2007, 12:42

fid-votailprof
alcune opere che mi avevano descritto come terribili alla fine sono risultate fra quelle che forse mi sono piaciute di più. l´arcidiacono, il fiandaca-musco,il nicosia,il carinci a mio parere sono fra i testi universitari più belli che io abbia letto. in black list inserirei sicuramente: 1)il testo di filosofia del diritto del prof.montanari 2)il testo della prof.boschiero di internaz.privato 3)il testo di econ.politica del graziani (prof.giusso) 3)i testi di proced.civile:comoglio e ...
13
6 nov 2003, 01:24

amarolucano
volevo sapere se c'è un metodo per sapere se data la serie armonica si piò stabilire quanti termini devo sommare affinchè la loro somma sia maggiore di un certo numero per esempio 100; 1+1/2+1/3+...+1/x > 100 cioè quanto vale quell' x.

e^iteta
sto studiando i sistemi dinamici discreti e mi è sorto un dubbio che vorrei tentare di risolvere: supponiamo io abbia un'equazione alle differenze facile facile del tpo: $x_(n+1)-x_n=f(n)$ dove $f(n)$ potrebbe anche essere $C^oo(RR)$, per rimanere in un caso semplice. come posso analizzare la stabilità e in generale il comportamento asintotico delle soluzioni senza in alcun modo calcolarle? grazie mille come sempre a tutti
10
25 nov 2007, 17:50

Zeus87
Salve... Mi interessa sapere se esiste un formula o meglio una "funzione" tale che: k = 0 -> 0 k = 1 -> 1 k = 2 -> 1 k = 3 -> 2 k = 4 -> 2 k = 5 -> 3 k = 6 -> 3 E cosi' via... Ciao
5
27 nov 2007, 23:23

shary-votailprof
Salve a tutti colleghi!Circa 5 mesi fa su questo stesso forum era stata aperta una interessantissima discussione circa l'esclusione di tutti i dottori in scienze politiche(laureati dopo l'anno accademico 2000/2001)dalle classi di concorso che permettevano di accedere ai corsi di abilitazione all'insegnamento.Argomento talmente sentito questo, da spingere addirittura qualche collega ad impegnarsi in prima linea aprendo una petizione on-line allo scopo di rivendicare e sensibilizzare.Ora chiedo a ...
1
20 nov 2007, 20:05

Sk_Anonymous
Sto studiando la funzione da $RR^2$ in $RR$ così definita: $f(x,y)=x^4+y^2-x^2y^2$ Al solito, ho calcolato il gradiente per trovare i punti critici. Tra gli altri, trovo $(0,0)^T$: non riesco a stabilire se è di massimo/minimo/sella poichè il test delle derivate seconde non funziona. Dopo aver studiato varie restrizioni, congetturo che sia di minimo. Devo usare allora la definizione, cioè $f(x,y)>0$ per un intorno di $(0,0)^T$. Come procedo ...

sara19931
solo una domanda: quando mi trovo una frazione negativa con potenza negativa , inverto la frazione e così rendo la potenza positiva ma la frazione resta negativa? es. -2/3 alla -1 diventa -3/2 alla 1 o 3/2 alla 1 ? sono nel pallone per questo .qualcuno mi può rispondere subito?almeno posso continuare
2
28 nov 2007, 08:49