Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti... proprio non mi riesce questa banale e semplice (almeno in apparenza mi pare) eqauzione di secondo grado:
$(x+6)/(3x+2) + (2x+1)/[2(x+2)] = 13/8
Illuminatemi... qual'è l'mcm?

Dal Prodi.
Si dice preordine una relazione binaria assegnata in un insieme, che goda della proprietà riflessiva e transitiva.
Si dice ordinamento un preordinamento che goda anche della proprietà antisimmetrica.
Proprietà antisimmetrica $\forall x \in E, \forall y \in E, (\mathcal{R}(x,y) ^^ \mathcal{R}(y,x))=> x=y$
Dato un preordinamento (rappresentato dal simbolo $<=$) in un insieme $E$, si pone $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ \not(y<=x)$
Le domande che vorrei farvi riguardano la parte segnata in grassetto.
Io sapevo che $x<y <=>_{def} (x<=y) ^^ (x!=y)$. ...

Ciao!
Gentilmente potreste spiegarmi la dimostrazione di questo teorema??

Nel triangolo ABC l'angolo al vertice B è di 60°. trovare l'ampiezza x dell'angolo BCA sapendo che K/4 è la misura, rispetto a BC, dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente per cateti due segmenti rispettivamente uguali ad AC ed alla proiezione BH di BA su BC.
Ho impostato il problema così:
(AH/cos(x-30))^2 + (AHtag30)^2=AH^2*(tag30+tag(x-30))^2*K^2/16
ma sviluppando l'espressione non riesco a pervenire ad una equazione di secondo grado da discutere per determinare le ...
Salve a tutti, colleghi universitari....Volevo kiedere se qualcuno di voi ha info per l'esame di micro con freni, del tipo cm è strutturato, se è semplice,e soprattutto se il libro "Varian" è difficile oppure no. A riguardo, esisitono alcune dispense del libro da comprare in qualke libreria???? Ciao e grazie!!!!
RogerRabbit

devo dimostrare che una data funzione soddisfa determinate proprietà;
semicontinua inferiormente e convessa (lo spiega dicendo:è un sup di funzioni affini)
è continua:lo è perchè finita, semicontinua inferiormente e convessa.
Volevo sapere se qualcuno sa darmi una dritta;
il fatto che è un sup di funzioni affini mi assicura che è convessa, ma chi mi dice che è s.c inferiormente?e la conntinuità?
anche se la mia domanda vuol essere più generica scrivo la mia funzione giusto per capire di ...

con i limiti io ho ancora dei problemi: trovare il segno di $oo$...
se non avete voglia di farmi la spiegazione teorica se mi risolvete questi esercizi, magari con una spiegazioncina , credo di poter capire...
$lim_(x->oo^+-) ((2x-5)^2)/(-2x+3)$
$lim_(x->(3/2)^+-) ((2x-5)^2)/(-2x+3)$
grazie...

calcolare la duration al tempo t0=0 ed utilizando un tasso di interesse del 20% della seguente operazione finanziaria:
T1=1 T2=2 T3=3 T4=6 Q1=80 Q2=0 Q3=10 Q4=120

Un pendolo semplice oscilla attorno alla posizione di equilibrio, eseguendo un moto armonico semplice di ampiezza $A=0,02 m$ e periodo $T=0,50 s$. La massa $m$ del pendolo è di $0,1 kg$.
Calcola l'energia cinetica e l'energia potenziale massima del pendolo
[$U_max=K_max=(2pi^2mA^2)/T^2]
PROFILO RICHIESTO PER STAGE FORMATIVO c/o UFFICIO STAMPA M.I.U.R.
L’Ufficio Stampa del Ministero dell’Università e della Ricerca ha intenzione di procedere all’attivazione di uno stage formativo destinato a laureandi/laureati (da non più di 18 mesi) in Scienze della Comunicazione, Editoria, Comunicazione Multimediale, Giornalismo, Lettere con indirizzo comunicazione letteraria e multimediale e Scuole di Giornalismo, da impegnare nell’attività dell’ufficio stesso nella sede di Piazzale ...

Ciao a tutti quanti !! vorrei un testo di media lunghezza non complicato che descriva una festa e spieghi quando e cosa si mangia...inventate sul natale che la mia festa preferita...ok ?? grazie mille !!

ragazzi vi prego sosno disperato mi potete aiutare per un tema ke devo portare dmn ??? la traccia è questa : UOMINI E DONNE HANNO RAGGIUNTO LA PARITA' TOTALE ????

Mi serve urgentemente questa versione di greco...qualcuno me la può passare???grazieeeeeeee
Inizia così: [greek]Επι τοσουτο προεβη ο Ορφευς τῇ δοξῃ ωστε δοκειν ....[/greek]
FInisce così: [greek]... τετελευτηκυιαν αναγαγειν εξ Αιδου[/greek]
ho una funzione $y=xsen1/x$
ho calcolato il dominio che è R-0.
così ho calcolato il lim per x che tende a $0^-$ e poi a $0^+$.
ma $sen1/0$ uguale rispettivamente a -infinito e più infinito. ma sen di + o - infinito non si può calcolare, giusto?
il libro mi porta che è una discontinuità di 3 specie ma se non esiste non è di seconda?
grazie in anticipo

Dato il fascio di rette:
[math]x^2 + y^2- 4x - 4y + 3 + k(x^2 + y^2-8x+7)= 0[/math]
determinare la circonferenza del fascio che ha centro sulla retta di equazione [math]9x-15y-20[/math]
risultato K=2
grazie a tutti

una domanda di teoria..
una funzione, se definita e continua nel suo dominio, è invertibile?
voglio dire, è questa una condizione sufficiente?
grazie

Salve a tutti,
mi sono appena registrato e sono uno studente di scienze statistiche.
Colgo l'occasione per dirvi che il vostro forum e fantastico ed è fantastica l'idea di scambiarci informazioni riguardo il nostro mondo non opinabile
Naturalmente niente viene per caso,è anche la mia registrazione a questo forum parte dall'esigenza di avere più informazioni possibili riguardo il mio prossimo esame...
Come si vede dall'oggetto cercavo quante più informazioni possibili sugli stimatori di ...
Ragazzi vorrei un consiglio!!! che testo mi consigliate,il Volpi o il testo sul decentramento?Quale dei due è il più chiaro e soprattutto più semplice??HELP ME!!! GRAZIE.

mi è venuto un dubbio su un esercizio banale...(è vergognoso, ma va beh...)
è data una forza $vetF=(7N)veci-(6N)vecj. <br />
Calcolare:<br />
a) il lavoro fatto da una particella che si sposta dall'origine al punto P, $vecr=(-3m)veci+(4m)vecj$. E' necessario specificare la traiettoria?<br />
b) se la massa della particella è 1kg, calcolare la variazione di energia cinetica.<br />
c) calcolare la variazione di energia potenziale tra il punto P e l'origine.<br />
d) calcolare l'energia potenziale nel punto P' (7,16) ponendo essa nulla nellìorigine<br />
<br />
a) $L=int_0^PvecFdvecs=int_0^(-3)vecFdx+int_0^4vecF_ydy=-3m*7N+4m*(-6N)=-55J
non è necessario specificare la traiettoria.
b)teorema forze vive, $DeltaK=L=-55J$
c)$DeltaU=-DeltaK=55J$
d)posto $U=0$ nell'origine si ha che il lavoro per arrivare in quel punto è uguale a meno l'energia potenziale per arrivar in quel punto in quanto si è ...

per favore un aiuto solo per queste frasi:
EX DIVITIARUM COPIA LUXURIA CREATUR,EX LUXURIA,AVARITIA,EX AVARITIA ERUMPIT AUDACIA.
Aut prosunt aut delectant poetae.
Cum oppidum expugnare non potuissent,milites in castra reverterunt.