Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alef93
Si consideri un triangolo ABC qualsiasi.Si prolunghi il AC, dalla parte di C, di un segmento CE=CB e si prolunghi BC, dall parte di C, di un segmento CD=CA. Si indichi con H il punto di intersezione delle rette BA e DE. Dimostrare che il triangolo BEH è isoscele: Basandosi poi sull'intuizione si dica quando non è possibile determinare il punto H illusrando il caso con un disegno. Si consideri un triangolo isoscele ABC, di vertice C. Si prolunghi AC, dalla parte di C, di un segmento CE ...
6
27 nov 2007, 14:32

*Jeff*
Devo ripassare x un compito quindi nn ho tempo x farla,l'ho cercata in lungo in largo ma senza trovare niente.Quindi mi rivolgo a voi e alla vostra pazienza. La versione è in fotocopia quindi nn so da quale libro è presa,si intitola "Diocleziano e le sue riforme" ed è di "Eutropio". Primo rigo: Diocletianus diligentissimus et sollertissimus princeps fuit,sed instituit imperii..... Ultimo rigo:........privatae vitae statum remeavisset. Aiutatemi x favore.
11
1 nov 2007, 17:39

maggie84-votailprof
Scusatemi, :o ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi come funziona con l'Inglese??? Ho visto che non si fanno lezioni, perchè? Su cosa si basa l'esame? E quando si può sostenere??? :muro: Aspetto delucidazioni! :D Grazie tante.
15
11 ott 2007, 14:49

eve-votailprof
Mi sono appena iscritta al primo anno di biologia generale e applicata e in futuro mi piacerebbe proseguire con bio della nutrizione. Ho sentito molte persone che xò scoraggiano a frequentare qst facoltà (facendo sempre il confronto con la professione del dietista:()...io sinceramente credo siano tt stupidaggini...a me piace tantissimo :D, e dato che qui mi sembra che molti la frequentino vorrei sapere + info sui possibili sbocchi professionali, grazie!:)
3
21 set 2007, 09:29

tersy88sb-votailprof
ragazzi per piacere qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare Citologia e Istologia di Monesi V edizione?grazie...(io faccio parte del gruppo 1 qualcuno di voi sta con me??)

Sk_Anonymous
Mi sto apprestando a affrontare lo scritto di Analisi 3 (che da noi sarebbe il primo modulo della "vecchia" Analisi 2). Mi servirebbe pertanto il link di un file in cui trovare gli sviluppi degli integrali indefiniti; vi chiedo questo per non perdere tempo prezioso durante il compito (credo che avrò ben altri problemi che risolvere un integrale ).

Jenny18222
vi prego qualcuno ha analisi del testo e metrica di questa poesia? è urgentissimissima!
0
27 nov 2007, 18:15

_FAFFY_
...ciao raga ...mika riuscite a trovare questo passetto...?.. L'ASTUZIA DI FABULLA omnes aut vetulas habes amicas aut turpes vetulisque foediores. has ducis comites trahisque tecum per convivia , porticus , theatra . sic formosa , Fabulla , sic puella es. marziale. grazie in anticipo...ciauuuuu:hi
3
25 nov 2007, 19:41

skelto
ragazzi potreste gentilmente tradurmela?? Alexander,filius Priami, regis Troiae, ex Asia in Greciam navigat. Corintho per Peloponesum spartam venit et a menelao, lacedaemoniorum domino, hospitaliter accipitur. Sed alexander Helenam, formosam menelai uxorem, dolo rapit et troiam ducit. Menelaus iniuriamnn tolerat et graecorum auxilium rogat. Ex tota Graecia magni viri in boeotiam conveniunt:agamemnon, menelai frater, mycenis; Aiax telamonius cum fratre teucro ex insula Salamina; nestor pylo: ...
2
27 nov 2007, 13:57

alexstifler
raga aiutatemi con sta versione vi prego il titolo è: La morte di Cabria ed è di Cicerone scrivo i primi 2 righi: Chabrias periit bello sociali tali modo. Oppugnabant Athenienses Chium. Erat in classe Chabrias, privatus, sed omnes magistratus auctoritate anteibat eumque magis milites quam qui praeerant aspiciebant. ultimo rigo: at ille perire maluit quam navem relinquere et praestare honestam mortem existimans turpi vitae, comminus pugnas, telis hostium interfectus est.
2
27 nov 2007, 17:34

lorynzo2
Ciao per domani devo fare questo esercizio di filosofia. 1) In qualche caso è meglio non sapere di non sapere, anche se tutti noi preferiremmo in genere sapere di non sapere: sai fare esempi delle due situazioni? GRAZIE MILLE!!!!!!! :hi:hi:hi:hi:hi
4
27 nov 2007, 14:56

suxkikka90
:satisfiedciao a tutti!! avrei urgente bisogno di questa versione.. prima riga philopoemen achaeorum praetor ad preoccupandam coronem quam hostes petebant... ultima ut eo adduceretur in conspectum populi omnes una voce exposcebant. grazie tante in anticipo!!
4
27 nov 2007, 17:36

folgore1
Salve a tutti! Potete dare un’occhiata a questo esercizio?? Quattro cariche si segno alternato e di uguale calore assoluto $q$ sono poste ai vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $L$ come mostrato in figura.Calcolare il campo elettrico In modulo,direzione e verso nel punto medio $P$ del segmento $P_3P_4$.Dare il risultato numerico per $q=20 muC$,$L=4 cm$. Svolgimento: Calcolo i contributi al ...

terryte-votailprof
qualcuno di buon cuore è a conoscenza delle possibili domande d'esame di economia aziendale del prof. alvino???pleeeeease!!!!:(
1
27 nov 2007, 17:11

filos1
Non so risolvere il seguente problema Date le due parabole x=y^2; y=(1/2)(x^2)-(1/2)x+1 tangenti nel punto (1,1) determinare l'ulteriore tangente comune alle due parabole ed i punti di contatto. Risposta (16x+8y+1=0; (-3/2;23/8); (1/16;-1/4)) Ho trovato che la tangente comune nel punto (1,1) è y-1=1/2(x-1), ma poi non so continuare. Grazie Mille.
7
27 nov 2007, 11:16

laurenzia
mmmh...ho questa versione..x domani..ma non gliela faccio quindi se qualcuno di voi sa dove posso trovare la traduzione mi fa un grandiiiissimo favore.è di...svetonio e il titolo è:Ritratto fisico e abitudini di augusto grazie in anticipo..XD
2
27 nov 2007, 16:20

fpmarcus
ieri sera ho visto il dvd di questo film e mi e` piaciuto davvero molto. era qualche tempo che lo avevo messo nella lista di quelli da vedere e finalmente ieri sera ho colmato la lacuna. devo dire che mi e` piaciuto molto, e` stato spiritoso ed avvincente al tempo stesso. so che la disney, produttrice del film, ha fatto anche altri due sequel di questo, gia` usciti nelle sale cinametografiche. credo che il secondo, la maledizione del forziere fantasma, me lo vedro` domani. poi vi faccio ...
3
20 nov 2007, 19:28

00volley
ciao! c'è qualcuno gentile da mandarmi questa versione? è ddi isocrate e si intitola etne è patria, madre e nutrice.Grazie mille
3
26 nov 2007, 17:36

miuemia
ciao a tutti allora ho questo esercizio determinare il campo di spezzamento di $x^m-1$ su $bbbF_p$ dove $p$ è un primo ed $m$ un intero... adesso la soluzione mi dice che $x^m-1$ sono le radici $m$-esime dell'unità (ok), e quindi il campo di spezzamento sarà $bbbF_{p^n}$ con $n$ il più piccolo intero per cui $m_0$ divide $p^n-1$ dove $m=m_0p^r$. adesso non capisco perchè ...

louise
Infans cum esset, dracones duos duabus manibus necavit, quos Iuno miserat. Leonem Nemaeum, quem Luna nutrierat in antro amphistomo (A DUE USCITE) atrotum, necavit, cuius pellem pro tegumento habuit. Hydram Lernaeam Typhonis filiam cum capitibus novem ad fontem Lernaeum interfecit. Haec tantam vim veneni habuit, ut afflatu homines necaret, et si quis eam dormientem transierat, vestigia eius afflabat et maiore cruciatu moriebatur. Hanc Minerva monstrante, interfecit et exinteravit et eius felle ...
1
27 nov 2007, 16:18