Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
orrfeos
Salve a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi su quali si basa il giansenismo?? grazie mille,,
7
18 dic 2007, 21:15

iome94
Ciao a tutti sono nuovo. Vi prego ho stra bisogno di questa dimostrazuone di geometria sono due giorni che mi sto scervellando ma nn ci riesco... vi prego domani la prof mi interroga!!!! Dato il triangolo ABC le altezze AE BF e CD si incontrano in H ortocentro. Dimostra che le altezze di ABC sono bisettrici del triangolo FDE. io ho tracciato la circonferenza avete come diametro HB dimostrando che HDE congruente a HBE, ho poi tracciato quella avente come diametro AH dimostrando che CAE ...
1
19 dic 2007, 17:01

in_me_i_trust
Salve a tutti, non so come ragionare sul seguente esercizio Sia $A$ una matrice quadrata di ordine $n$ invertibile e $B$ una qualsiasi matrice quadrata di ordine $n$. Mostrare che $rango(B)=rango(AB)$

@ngioletto
Ragazzi ho 1 grave problema in latinoooo.. io sn proprio 1 frana..cè qualcuno ke riuscirebbe a tradurre sta odiosa versione??..mi servirebbe x doma.. Hannibal, postquam per Etruriam ad Trasumenum lacum pervenit, castra aperto atque edito loco inter lacum ac montes locavit. Postea, insidias Romanis supervenientibus (inseguire da vicino, incalzare) parare volens, milites levis armaturae (soldati di leggera armatura) post montes circumduxit (fece girare) et equitatum ad fauces saltus ...
3
19 dic 2007, 18:46

matt_dirnt
ho un problema cn qst esercizi e se me ne fate uno cn relativa spiegazione ve ne sarei grato....i sistemi sn (a + b)x - (a - b)y = 4ab a(x + y) - b(x - y) = 2(a - b)(a + b) e x/b - y + b/b + 2 = 0 x - y + b = 0 grazie mille
4
18 dic 2007, 18:23

Luc@s
So che può essere una domanda ripetitiva ma...sto cercando di capire l'integrazione per sostituzione..qualcuno può farmi qualche esempio pratico che così capisco meglio??? Tnks P.S: una altra cosa da "digerire" e capire la "funzione integrale" e la sua rappresentazione cartesiana
8
17 dic 2007, 19:10

frapedro
ragazzi avrei bisogno che voi mi aiutaste con questi esercizi perchè non ci ho capito nulla... grazie in anticipo... 1]calcola le coordinate del circocentro del triangolo di vertici A(-1;1) B(5;-1) C(5;7) 2]il segmento AB ha x estremi il punto A(1;-2) e il punto B che si trova sull'asse x. trova l'ascissa di B sapendo che l'asse del segmento AB interseca l'asse Y nel punto di ordinata 11. grazie davvero per l'aiuto
3
17 dic 2007, 16:38

markitiello1
Salve ragazzi, abbiamo fatto le trasformate z nel nostro corso di metodi matematici, ma sul nostro libro (codegone) è solo accennato, quindi chiedo un aiuto qui Quando faccio l'antitrasformata z debbo fare l'integrale lungo una curva chiusa centrata nell'origine, ma si prende sempre una circonferenza di raggio 1? Il problema è che mi trovo da risolvere sempre integrali di linea su questa circoferenza e puntualmente ho dei poli non semplici sulla curva. Sapete come posso risolverli? Il ...

clarkk
devo risolvere questa equazione sottoforma di logaritmi...: $5*3^(1-x)=(36-3^(1+x))/3^(2x)$ allora io ho provato a fare: $5*3*3^x=2^2*3^2-3*3^x$ $5*3^x=12-3^x$ poi mi sono bloccato perchè qui sarebbe come dire: $log(5)+x*log(3)=log(12-3^x)$ come faccio a trovarmi la x?
5
19 dic 2007, 16:10

orrfeos
Ragazzi help me,,aidez moi,,qualcuno di voi ha mai visto la dolce vita di Fellini??avrei bisogno di un riassunto,,lo devo vedere per domani l'altro,,adesso vedrò se lo trovo in videoteca,,ma ho molti compiti,,grazie mille
5
18 dic 2007, 21:09

Alexinho10
Se anche tu come me non sei un secchione ma hai anche le tue passioni e studi non tantissimo ma tanto da meritarti 7.Se anche tu vai al V Ginnasio Classico e ti piace un mondo,se anche tu una settimana prima della verifica di latino riprendi tutto il programma che hai fatto dal IV ginnasio fino ad oggi e te lo studio giorno per giorno,se anche tu dopo una versione credi d'averla fatta davvero bene tanto da meriti almeno + della semplice sufficienza.se anche tu oggi vai a scuola e vedi che per ...
6
19 dic 2007, 13:45

lillalolla
il gioco è questo. Devo trovare un numero tale che se lo mltiplico per 7 il numero che viene è uguale al numero di prima solo che la prima cifra è l'ultima di quello di prima. Cercando di essere meno confusinaria faccio un esempio $1235*7=5123$ questo prodotto ovviamente non è corretto, è per farvi capire... (se non sono stata chiara dite...)
23
13 dic 2007, 14:36

burgio-votailprof
salve gente, sono una ragazza iscritta in ingegneria civile vecchio ordinamento. vorrei provare ad essere ammessa in ingegneria edile-architettura... vorrei una informazione. gli esami vecchio ordinamento: -architettura tecnica 1 -pianificazione territoriale vengono convalidate con gli omonimi esami comprensivi di laboratori? cioè con -architettura tecnica 1 ( 9cfu) + Laboratorio progettuale Architettura tecnica 1 (4cfu) -pianificazione territoriale (9cfu) + lab. progettuale di pianificazione ...

Rocchi18
X chi l'ha letto mi dice le frasi + belle? oppure le + significative x voi! quelle che vi sono rimaste nella memoria..grazie in anticipo...siete la mia unica speranza!
4
19 dic 2007, 17:40

crozzi89-votailprof
Riguardo i problemi di scelta non riesco a capire il concetto riguardante le scelte nel campo continuo e nel campo discreto? Come spieghereste la differenza fra i due diversi campi? Potreste farmi degli esempi? Grazie mille

davidominus
Rusticus magna laetitia in casam suam remeat. Postridie amicis suis omnia (= ogni cosa, acc.) narrat et Mercurii dona iis ostendit. Unus amicorum erat vir avidus et stultus et sic secum cogitat: . Statim ad fluvium currit et in aquam suam iactat; postea in ripa sedet et multis lacrimis Mercurium invocat. Deus eius animum improbum et avidum cognoscit, tamen temptare eum cupit. Itaque in terram descendit et malum rusticum interrogat: Rusticus respondet: . Tum Mercurius: . . Deus in fluvium se ...
3
19 dic 2007, 13:33

stefy16
scusate sono nuova qua ho trovato alcune difficoltà con una verisone su muzio scevola potreste aiutarmi??? è questa - Dum copiae Porsennae, Etruscorum regis, Roman obsident, inges erant in urbe frumenti et ominum ciborum inopia. Tunc Caius Mucius ad Etruscos devenire statuit et regem occidere. Ad castra hostium pervenit, dum regis scriba stipendia militibus solvit. Scribae vestis similis regiis ornamentis erant et Mucius ministrum pro rege necavit. Statim satellitis percussorem ...
1
18 dic 2007, 19:52

matte94
l'apotema di una piramide retta alta 45 cm misura 53 cm.calcola la misura dell'apotema di base. ris- 28 cm
2
18 dic 2007, 17:59

mat teo
quando l'ho visto sono rimasto a bocca aperta:O_o:O_o:sarcasticclap:sarcasticclap
6
29 nov 2007, 14:54

PiccolaLacrima
vi prego ne ho un assoluto bisogno.. queste sono col nesso relativo.. 1) Coriolanus, in exilium iniuste actus, Volscorum exercitum duxit contra patriam: quam Veturiae matris preces servaverunt. 2) Catilina, vir nobili genere sed pravo ingenio, immoderata atque incredibilia cupiebat: quibus rebus inductus, contra rem publicam coniuraverat. 3) Die constituta, Corinthi legati in senatum venerunt: quorum verba patres nec delectaverunt nec induxerunt ut auxilia demitterent. 4) Themistocles ...
1
19 dic 2007, 09:54