Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, sono nuovo e onestamente piuttosto ignorante in matematica.
Mi pongo però una domanda da un paio di giorni... e ho pensato che magari la risposta è banale e la posso comprendere pure io, basta trovare chi me la sa spiegare.
Premetto che la domanda potrebbe essere sbagliata.
Se invece la domanda è corretta, ma la spiegazione non è banale, mi farebbe molto piacere ricevere indicazioni sugli argomenti da cercare per giungere ad una risposta.
Mi infastidisce la radice ...

Salve a tutti.
Ho lavorato nelle ultime ore ad una funzione.
Ha molte proprietà interessanti, sono curioso di vedere se qualcuno dimostrerà le proprietà che elencherò.
Dispongo al momento gia di una bella dimostrazione che vi rivelerò solo tra una settimana da adesso se nessuno risolverà l'indovinello.
Se le proprietà sono false, dimostratelo, se sono vere, domostratelo.
$f(x)=((-1)^((n+x^2)/x) + (-1)^((n-x^2)/x))/2 x in RR$ e per $n in NN$
1) $f(x)=+-1 hArr x$ divide $n$
quindi dimostrerete ...
:) Ciao a tutti, mi dareste un consiglio please:
devo reperire materiale per la tesi, in che biblioteca potrei cercare? Ho provato in quella di facoltà, nel catalogo unico di ateneo, ma non ho trovato molto. Non c'è tipo una biblioteca comunale o qualcosa del genere? E conoscete x caso anche l'indirizzo internet? :confused:
raga siete a famacia?I anno?corso m-z? bene!!!!vediamo quanti siamo!!!!!!:D:D:D:D:D
Salve a tutti,
devo trovare la trasformata di Fourier del seguente segnale $g(x) = sin(x) int_-oo^(+oo) f(t) chi_[[0,1]](x-t)dt$
Inoltre è noto che $f(x)$ è trasformabile ad ha come trasformata $f(xi)$ ed $g(x)$ è integrabile.
Ora si nota immediatamente che l'integrale altro non è che una convoluzione tra $f(x)$ e $ chi_[[0,1]](x)$ e se dovessi trovare la trasformata di solo questo termine sapendo che $F(f ** g) = f(xi)g(xi)$ ovvero che la trasformata di una convoluzione è il prodotto ...

Apro quest'altro topic convinto che riscuoterà più successo di quello della lite Manoudou-Marin:D
Questa notizia spunta ultimanente su molti giornali adesso due studenti ci fanno un reportage...
Di giorno in ateneo, di notte webcam girl. Corriere della Sera
Ciao a tutti,
da oggi c'è un nuovo gruppo yahoo in rete, dedicato a tutti gli studenti di Informatica TPS iscritti al secondo anno all'università di Bari.
Se siete interessati iscrivetievi, è gratis e vi offre la possibilità di ricordarvi impegni, scambiarvi messaggi, foto e file!
Che aspettate andate su:
informatica_tps : Informatica TPS Bari - 2°anno - aa08/09
ciao a tutti per caso qualcuno di voi sa se sono usciti i risultati della prova intermedia di sociologia dei fenomeni politici della prof. Gentile?:)
grazie attendo vostre risposte

ciao a tutti...il mio problema è questo dovrei fare una ricerca di compresenza storia/italiano sulla base di uno schema fatto in classe...solo che nn so dove trovare informazioni...riuscireste ad aiutarmi?...
lo schemino è il medesimo:
MONDO ANTICO
|
-Medioevo
-Calvinismo
|
I rivoluzione industriale
II rivoluzione industriale
|
schiavitù/povertà (nell'immaginario e nella realtà)
Vi prego datemi una ...

Vi prego di aiutarmi, ho bisogno di queste due versioni per domani:
"Temistocle Scrive al nemico Serse" di cornelio nepote
e
"I complotti di Clodio contro la res publica e contro Milone" di cicerone!
Se avete bisogno di altre notizie dite pure, scusate per il disturbo!!
Sul sito nn le ho trovate..:(
Salve a tutti mi sto esercitando per il problema dell'esame di stato sotto pressioni della prof
ho incontrato questo problema
un triangolo abc con ab=3cm ac=2cm l'angolo cab=60°
dice trovare bc facile con il teorema di carnot.
dice poi una bisettrice taglia l'angolo cab in due andando a cadere sul lato bc nel punto d.Trovare bd e cd .Mi sono scervellato ma niente quindi ho continuato il problema che ho finito. mi manca dunque solo questo punto
grazie

Ciao raga mi potete risolvere questo problema:
1) Se la distanza tra Milano e Roma è di 570 Km, quanti minuti impiego a percorrere alla velocità di 120 km/h?
GRAZIE MILLEEEEEE!!!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi

...ciao a tutti...qlcn mi sa dire la differenza tra Machiavelli e Ariosto??????
grazie
è urgente xkè dm ho compito
Calcolatori Elettronici - Prof. ?? http://www.unimagazine.it/forums/universita-di-catania/catania/ingegneria/ingegneria-informatica/12465-domande-calcolatori-elettronici.html

Propongo per voi alcuni problemi da risolvere in queste vacanze.
1) Data la funzione $f(x)=sin(x)arctan(x)$ calcolare le derivate di ordine 16 e 17 nel punto x=0.
2) Calcolare $int_(0)^(+infty)e^(-x^2)cos(tx)dx$ dove $t$ è un parametro reale.
3) Studiare la serie $sum_(n=1)^(infty)(sin(n))/n$ e in caso di convergenza calcolarne la somma.

è dato il triangolo isoscele ABC di base BC=3a e tale che cos ABC = 3\4.
sia D il punto della base tale che sia 3 BD= BC.
determinare un punto P internamente al lato AB in modo che, detta E la sua proezione sulla retta AC si verifichi:
PD^2 + 32\63 PE^2 =2 a^2

Sia S = {1, 2, …, 10}. Posto P = {y app. a : y è primo} e, per x app. a S, P(x) =
{ y app. a P : y|x } quindi per ogni elemento di S dobbiamo determinare i numeri primi che lo dividono
P(1)={insieme vuoto}secondo voi è giusto essendo 1 non primo;
.
.
P(7)={7}
.
P(10)={2,5}
quindi l'uno non essendo primo non va inserito
volevo chiedervi se è giusto quello che ho scritto

Sia ABC un triangolo in cui è B=2A .
Sia BD la bisettrice dell'angolo di vertice B.
Sapendo che sen A= 1\3 e BD=2, si calcoli la misura dell'area del triangolo ABD e sen C.
ciao un esercizio di un compito chiede:
det la somma sup e inf di $y=arcsenx$ relativamente all'intervallo $[-1/2,1]$ e ad una suddivisione dello stesso in 3 parti uguali.
qualcuno sa dirmi che devo fare?intanto io guardo un pò da qualche esercizio,appena riesco metto su quello che ho trovato così ci confrontiamo!