Giansenismo
Salve a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi su quali si basa il giansenismo??
grazie mille,,
grazie mille,,
Risposte
GraSsie orrfeos alla prossima intanto chiudo :lol
grazie mille fra,,sei una filosofa coi fiocchi,,sai la prof pretende che io capisca queste cose in due parole,,ciao ciao grazie a tutti per me potete chiudere
SI è come dici tu, perchè Giansenio riprende si rifà a Baio: entrambi pensano che l'uomo sia incline a fare il male, una creatura corrotta per colpa del peccato originale, anche se l'uomo HA IL LIBERO ARBITRIO, non può nn peccare. L'uomo è inevitabilmente trascinato al male e incline a peccare: "dopo il peccato originale, la volontà umana perde la sua libertà e si trova sotto l’influsso invincibile del piacere e del male. Le opere dell’uomo sarebbero solamente peccati se non intervenisse la grazia divina a determinare necessariamente la volontà e a dirigerla verso il bene" [url=http://209.85.135.104/search?q=cache:1AEk7x5R9_MJ:www.filosofico.net/giansenio.htm+giansenismo+predestinazione&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it](cit.)[/url].
Questo comporta un forte determinismo, l'uomo non è libero di scegliere se peccare o non peccare, non ha il libero arbitrio di Adamo che poteva non mangiare la mela. Neanche quando compie il bene l'uomo è libero perché lo fa sotto effetto della Grazia, alla grazia obbedisce il Libero Arbitrio, e l'uomo si salva per la Grazia che Dio dona all'uomo senza che l'uomo abbia dei meriti per riceverla: Dio quindi Sceglie chi salvare e chi no, e la ragione che porta a tale scelta è ignota all'uomo. Il mondo esiste solo per quei pochi eletti, per pochi prescelti.
Questo comporta un forte determinismo, l'uomo non è libero di scegliere se peccare o non peccare, non ha il libero arbitrio di Adamo che poteva non mangiare la mela. Neanche quando compie il bene l'uomo è libero perché lo fa sotto effetto della Grazia, alla grazia obbedisce il Libero Arbitrio, e l'uomo si salva per la Grazia che Dio dona all'uomo senza che l'uomo abbia dei meriti per riceverla: Dio quindi Sceglie chi salvare e chi no, e la ragione che porta a tale scelta è ignota all'uomo. Il mondo esiste solo per quei pochi eletti, per pochi prescelti.
ma problabile che abbia anche come punto il fatto che Dio ha già prediposto la vita e che le opere degli uomini non cambieranno le sue decisioni??grazie
Il giansenismo in Francia nel regno di Luigi 14^ critica il lassismo della Chiesa, cioè la corruzione e la mondanità della Chiesa. Vuole che la Chiesa torni ad una spiritualità che non gli appartiene più. Inoltre pensano che l'uomo si sia macchiato quasi indelebilmente con il peccato originale e ha bisogno per salvarsi dell'aiuto di Dio con la grazia divina. Il giansenista più importante del tempo è Blaise Pascal che nel 1650 scrisse "Lettere Provinciali".
è una setta che pensa che l'uomo sia portato a fare il male e a peccare è stata fondata da Giansenio e si fonda si tre correnti principali:
1. un giansenismo dogmatico, il cui maggior rappresentante fu Giansenio
2. un giansenismo morale, col suo maggior esponente in Antoine Arnauld
3. e un giansenismo disciplinare, legato alla figura di Jean Duvergier de Hauranne
1. un giansenismo dogmatico, il cui maggior rappresentante fu Giansenio
2. un giansenismo morale, col suo maggior esponente in Antoine Arnauld
3. e un giansenismo disciplinare, legato alla figura di Jean Duvergier de Hauranne
qui ci sono svariati siti
http://www.google.it/search?hl=it&q=giansenismo&meta=
http://www.google.it/search?hl=it&q=giansenismo&meta=
Questa discussione è stata chiusa